Aglio Trigono o Aglio Selvatico

Aglio Trigono o Aglio Selvatico

L’Aglio Trigono – Aglio Triquetrum

Indice L’Aglio Trigono:

L’Aglio Trigono (Aglio Triquetrum) è una pianta perenne, piuttosto diffusa in Italia e nell’Area Mediterranea, che si propaga in fitte colonie. Con il sopraggiungere della primavera ovunque è un esplosione di fiori e di foglie. Tutto prende colore e cambia forma, i giardini, gli orti, i versanti delle nostre colline; persino i cigli delle strade sono un tripudio di fresche e verdi erbe che agli occhi inesperti potrebbero sembrare semplici erbacce. Invece crescono in ogni dove piante che sono buone da mangiare e che serbano proprietà medicamentose.

L’Aglio Trigono

In questa stagione è frequente trovare sui cigli delle fasce, lungo le stradine e nei fossi ombrosi una pianta erbacea molto comune dalla gentile presenza: l’aglio trigono. Ovviamente quando si decide di farne raccolta è fondamentale scegliere luoghi puliti e poco frequentati.

aglio trigono aglio triquetrum la pianta

È una pianta bulbosa perenne che si riconosce facilmente per il fiore costituito da delicati campanellini bianchi portati alla sommità di un unico stelo cavo a sezione triangolare, da cui deriva il nome trigono. Le sue foglie sono sottili, lanceolate e a lamina allungata. Quando la pianta si tocca nelle sue parti libera un gradevole odore di aglio fresco che consente il suo riconoscimento.

Proprietà e In Cucina

Come tutti gli agli, contiene allicina che ha proprietà antibiotiche, ipotensive, disinfettanti ed ipoglicemizzanti. È commestibile in tutte le sue parti e il suo sapore è più delicato rispetto a quello delle varietà coltivate; si può utilizzare sia crudo che cotto ed è ottimo per insaporire le insalate. È conosciuto sin dai tempi antichi, e addirittura gli Egizi lo utilizzavano come moneta di scambio per acquistare gli schiavi addetti alla costruzione delle piramidi. Inoltre ne facevano largo uso nell’alimentazione degli stessi, in quanto forniva vigore e tono.

Visita il Negozio di BioTigullio5Terre

(fonte: Dott.ssa Dorothea Costa)
Condividi:

Massimiliano Amantini

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"

Massimiliano Amantini has 159 posts and counting. See all posts by Massimiliano Amantini