
Azienda Agrituristica Biologica Giandriale a Tavarone di Maissana
Quando penso alla Val di Vara, mi vengono in mente sempre le mie radici familiari. Mio padre era di Brugnato ed alcuni dei miei parenti vivono ancora lì. Gli amici dell’Azienda Agrituristica Giandriale si trovano a Tavarone una frazione del Comune di Maissana in provincia di La Spezia. La realtà è immersa in un’oasi verde in un SIC (Sito di Interesse Comunitario) tutelato dall’Unione Europea di ben centocinquanta ettari. Un’oasi, quella del Giandriale votata alla protezione faunistica che si trova a 700 m. s.l.m. L’azienda è a due passi dalla Riviera Ligure di Levante. Vicine sono le famose location come quella di Sestri Levante e quella di Portofino. Inoltre da qui sono visitabili tutte le Cinque Terre, compresi i fantastici borghi di Portovenere, di Lerici e di tutta la Lunigiana. Ma ora andiamo a farci raccontare qualcosa da loro.
La Nostra Storia
“Siamo originari dell’Interland milanese e ci chiamiamo Nereo e Lucia. Nel 1993 decidiamo di cercare un lavoro che ci piacesse e che potessimo svolgere assieme. In precedenza avevamo già gestito un agriturismo in Liguria. Motivati dall’esperienza decidiamo di iniziare un percorso naturale e biologico e quindi ci mettiamo alla ricerca del luogo adatto dove aprire la nostra realtà agrituristica.
Abbiamo visitato la Toscana, il Piemonte e ancora la Liguria. Quando ci siamo spinti al suo interno, fino ad arrivare alla Val di Vara, abbiamo capito che questi luoghi rispecchiavano le caratteristiche suddette.
Dopo un’attenta ristrutturazione dei ruderi nel 1995 apriamo l’azienda agrituristica biologica Giandriale. Ci siamo nel contempo associati alla Cooperativa della Val di Vara che all’epoca non era ancora prettamente inserita nel biologico”.
Chi Siamo – L’Azienda Giandriale
L’Azienda Agrituristica Giandriale comincia il suo lavoro con la coltivazione dei terreni e l’allevamento di bovini. La clientela può quindi assaporare una cucina genuina, a KM0 e completamente diversificata in quanto le pietanze seguono la stagionalità del ciclo naturale. Inoltre qui è possibile trascorrere periodi brevi o lunghi grazie all’ospitalità che la famiglia offre con le loro quattro camere e i due appartamenti. Tutti completamente autonomi.
La passione e l’amore per il loro lavoro non si fanno mai sentire, ci raccontano Lucia e Nereo, ed in questo periodo la famiglia si allarga. Nascono i loro tre figli, Jacopo classe ’98, Margherita classe ’01 e Viola classe ’03. Arrivano ancora nuove idee e nel 2005 inaugurano il percorso avventura, stimolati dal racconto di un bimbo. L’Azienda infatti offre anche attività didattiche ai più piccoli, durante il periodo estivo, con il Sentiero Didattico Educativo. “Di ritorno da una vacanza in Valle D’Aosta”, ci dice Nereo, “uno dei giovani ospiti ci ha trasmesso entusiasmo e, a seguito del suo racconto e della sue esperienza in uno dei primi parchi avventura in Italia, abbiamo deciso di lanciarci in questo nuovo progetto. Possiamo dire di aver fatto una buona scelta.
La nostra location è adatta anche a chi ama camminare. Ci sono numerosi itinerari da poter seguire: quello dell’Alta Via delle Cinque Terre e l’Alta Via dei Monti Liguri. L’azienda si estende per circa 200 ettari, è presente in essa un albero monumentale, censito dalla Regione Liguria, ed è visitabile per tutti coloro che ci vengono a trovare. Inoltre siamo ‘area protetta’ quindi con il divieto assoluto di caccia, per cui è possibile incontrare tanta fauna selvatica che si muove liberamente all’interno dei boschi che ci circondano.
Come d’abitudine, si fa spesso rete con le altre realtà del territorio e quindi ci si aiuta scambiandoci anche i prodotti di altissima qualità che in queste valli vengono realizzati.
Siamo stati i precursori del bio nella nostra regione, in quanto quando siamo nati eravamo solo ventiquattro in Liguria e quattro nella Val di Vara. Oggi il Biodistretto della Val di Vara si estende su 7 comuni. Possiamo solo che essere orgogliosi del nostro lavoro”.
Con queste parole, e con un nuovo bagaglio sulle spalle, salutiamo Nereo e Lucia e li ringraziamo per aver arricchito il nostro ed il vostro inesauribile sapere.
Informazioni di contatto
- Sito Web: www.giandriale.com
- E-mail: info@giandriale.it
- Tel: +390187 840279
- Cell: +393395324177
- WhatsApp: +393392954906
- Facebook: Agriturismo Giandriale
- Instagram: Agriturismo Giandriale
- Dove Siamo: Loc. Giandriale, 5 Tavarone di Maissana – SP

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: “Un Ribelle Obbediente” e “La mia Sant’Anna – Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima”