Agriturismo Collina Torre Torza

Agriturismo Collina Torre Torza

Agriturismo Collina Torre a Torza

Si cambia nuovamente destinazione. Oggi ci troviamo a Torza, frazione del Comune di Maissana in provincia di La Spezia, per conoscere gli amici dell’Agriturismo Collina Torre. Si chiamano Andrea a Daria ed hanno un bel po’ di cose interessanti da raccontarci. Torza risulta molto attraente per la sua naturale posizione strategica. Da qui è possibile in poche decine di minuti, arrivare un po’ ovunque. Si può raggiungere Varese Ligure bandiera arancione del TCI, ma anche le splendide località del Tigullio come Moneglia e Sestri Levante. Inoltre siamo vicinissimi alle Cinque Terre, cosa non di poco conto. Ma per una volta ancora ricordiamo che queste valli sono eccezionali per la loro ricchezza nascosta, che è rappresentata dalla miriade di piccoli borghi millenari.

Per chi non l’avesse mai sperimentato è davvero emozionante il poter effettuare il rafting nel fiume Vara. Ma anche più semplicemente un bagno, lontano dalla calca delle spiagge più rinomate. Ci sono davvero tante possibilità di svago, che la Val di Vara offre anche per gli amanti delle attività outdoor. Ma Collina Torre ci chiama perché ha da raccontarci davvero una moltitudine di progetti che non possiamo attendere oltre.

La Nostra Storia

“Ci presentiamo agli amici di BioTigullio5Terre: siamo Daria ed Andrea. Nasciamo ufficialmente come azienda agricola nel 2003. La Casa e buona parte dei terreni erano già di nostra proprietà ereditati dalla famiglia di Andrea. Già da fidanzati avevamo iniziato a risistemare i terreni, coltivare gli orti. Nel 2003 decidendo di diventare a tutti gli effetti un’azienda agricola, ci siamo allargati, prendendo in affitto altri appezzamenti che abbiamo sistemato e poi coltivato con ortaggi

Agriturismo Collina Torre Torza La Spezia

dando sin da subito il giusto valore alle varietà liguri e locali in particolar modo ai legumi, questi recuperati dai vicini del paese: La Fagiolana di Torza, Il Fagiolo Ballin o Dall’Olio, Il Fagiolo Quarantin coltivato in consociazione al mais. Il progetto come azienda agricola ha cominciato a funzionare avendo anche ampliato le coltivazioni e recuperato altre vecchie varietà di mele. Da qui abbiamo deciso di aderire ai primi mercatini.

Abbiamo tre figli che sin da piccoli sono stati coinvolti nella nostra passione, anche se inizialmente come pendolari tra Chiavari (GE) e Torza (SP). Nel 2007 decidiamo di fare un ulteriore passo: aprire l’agriturismo ed avere un laboratorio per trasformare i nostri prodotti e riproporli con delle degustazioni. Tutto nasce da un vero e sincero amore per la Terra e per la Natura.

Nel 2013, dopo l’acquisto, un’impegnativa e totale ristrutturazione di due edifici abbandonati, nascono quattro appartamenti per gli ospiti, ciascuno lo abbiamo chiamato con i nomi degli uccelli rapaci che popolano la valle: Gufo, Barbagianni, Falco e Poiana. Immersi nel verde, indipendenti, con tutti i comfort, adatti sia a coppie che a famiglie con bambini. Questo è stato un altro passo importante per completare la nostra offerta come azienda, che passa da produzione di prodotti sani e freschi, ai piatti della tradizione ligure locale sino ad arrivare a dare la possibilità di soggiornare in un ambiente tranquillo.

Chi Siamo – L’Azienda Collina Torre

Il nome ‘Torre‘ deriva dalla località dove sono ubicati gli appartamenti, nome storico nato nei secoli dalla presenza sulle colline della Val di Vara delle cosiddette “casetorre” di avvistamento. In più ci troviamo in cima alla nostra ‘Collina’ che si affaccia sui monti e boschi della valle, circondata dai terreni che, dopo essere stati recuperati, coltiviamo i nostri prodotti che gli ospiti possono acquistare appena raccolti durante la loro permanenza in agriturismo.

Gli ortaggi sono gli ingredienti principali della nostra cucina e con le ricette di famiglia, cotture a legna, il Lievito Madre per il pane e la pasta preparati con le nostre farine, le erbe selvatiche, ed i menù sono sempre differenti, in quanto seguono la loro stagionalità e preparati al momento. La carne, il vino, l’olio, i formaggi e per quanto altro non produciamo noi, ci riferiamo ad aziende agricole di fiducia presenti qui in loco o nelle valli limitrofe.

Assieme al recupero di varietà di pomodori, patate, mais, cavoli e dei fagioli, di quest’ultimi ne abbiamo ritrovato negli anni e non solo in Liguria, circa una trentina di varietà, tra i quali: Fagiolana di Torza, Fagiolo Balin o Dall’Olio, Fagiolo Quarantino, Cannellino Basso della Val di Vara, Fagiolino Pelandronetto ecc. ecc. abbiamo cominciato a seminare anche antichi cereali locali, tra cui il grano ed il farro.

Non essendo inizialmente dei gran esperti di cereali, ci siamo avvalsi e poi sviluppato un progetto insieme a validi agronomi e ricercatori dell’università Slow Food UNISG di Pollenzo (Bra, Cn), AIAB Piemonte e dell’Associazione Rete Semi Rurali. Ciò ci ha permesso di capire al meglio quali fossero per il nostro territorio appenninico le migliori vecchie varietà di grano. E’ stato un lavoro impegnativo durato tre anni, siamo partiti con pochi semi di 10 diverse varietà di cereali coltivate solo con metodo biologico. Questo progetto ci ha anche permesso di conoscere un nuovo mondo fatto di tante persone appassionate, abbiamo creato nuove reti locali, conosciuto giovani studenti universitari che hanno studiato il nostro progetto e si sono poi laureati.

Per ovviare alle difficoltà di trebbiare nei nostri campi con superfici ristrette, oltre alle esigenze e caratteristiche delle vecchie varietà dei cereali, ci siamo attrezzati di una piccola mietitrebbia, usata e proveniente dal Giappone ma adeguata alle normative EU da una azienda del veronese. Abbiamo così potuto ampliare la nostra produzione e nel contempo altri piccoli agricoltori vedendo le sue prestazioni hanno ripreso pure loro la semina in terreni dismessi. Per noi una piccola soddisfazione vedere dei campi non più abbandonati.

Azienda Agricola Collina Torre Torza La Spezia

Ma il nostro impegno non si esaurisce qui. Per noi è importante non solo comunicare la nostra esperienza e passione, ma pure creare conoscenza e consapevolezza del mondo agricolo, della buona e giusta alimentazione. Così abbiamo aderito al progetto ‘Educazione al Cibo’ in cooperazione con le scuole, gli studenti vengono per visite didattiche e laboratori oppure andiamo noi stessi nelle aule scolastiche del Tigullio, Val di Vara e La Spezia, ci piace avere questi contatti che siano piccoli studenti delle primarie o che siano giovani delle scuole alberghiere, che si preparano alla professione.

Oltre agli ortaggi, abbiamo anche un frutteto in ampliamento di tipo tradizionale con quindici tipi di mele, assieme le susine sempre di varietà autoctone.

Agriturismo Collina Torre Torza Cena e Pernotto

Cercando sempre di migliorare la nostra offerta per gli ospiti che vengono a trascorre le loro vacanze, abbiamo pensato di aggiungere nella nostra area esterna, oltre al già presente barbecue con tavoli, un’area giochi per i più piccoli e un tavolo ping-pong per tutti. Invece per gli amanti della bicicletta un ricovero protetto. Poi, essendo ubicati in una zona dove i segnali di rete non sono al top, abbiamo installato l’impianto di rete wi-fi free in fibra ottica in modo da avere una buona copertura di segnale su tutta la nostra proprietà.

Non resta che il nostro sogno nel cassetto per completare la nostra offerta e produzione: realizzare un vigneto. In alto alla collina dove abbiamo delle fasce libere, fatta già la richiesta, non sarà grande ma ci permetterà comunque di avere una piccola produzione di uva da vino.

Ultimo ma non ultimo e quasi pronto per la stagione, il quinto appartamento. Ristrutturato nella vecchia casa, soffitti a volta in mattone, antico forno, ma con tutte le comodità.

Davvero interessante e ricca la realtà dell’Agriturismo Collina Torre di Daria ed Andrea. Non mi sembra che ci sia davvero da aggiungere nulla se non invitare i nostri amici a voler condividere e far loro questo spirito di iniziativa così motivato e così travolgente, che ci hanno saputo regalare questa bellissima coppia di eroi del ventunesimo secolo.

  Segnala la tua realtà qui  

Informazioni di Contatto

Condividi:

Massimiliano Amantini

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"

Massimiliano Amantini has 159 posts and counting. See all posts by Massimiliano Amantini