
Agriturismo Costa de Zerli a Ne
Oggi andiamo a trovare e a conoscere gli amici dell’Agriturismo Costa de Zerli sito in Val Graveglia nel comune di Ne. Spesso ci capita di voler evadere un po’ da quella che è la nostra annoiata quotidianità. C’è chi per far questo si accontenta di un po’ di buona musica o di una buona lettura. Altri che decidono di volersi misurare con le leggi della fisica: lanciarsi con il paracadute, immergersi nelle profondità marine o sfrecciare a tutto gas con la moto. Poi ci sono quelli apparentemente convinti che la loro quotidianità sia del tutto appagante. A noi basta invece andare a trovare degli amici, come quelli dell’Agriturismo Costa de Zerli, per sentirci già rinvigoriti e pronti per le nuove sfide settimanali.
Luoghi come questo, dell’Agriturismo Costa de Zerli, fanno bene allo spirito. Ci aiutano a maturare una più spiccata sensibilità nei confronti della vita agreste. Ci ripropongono le ricette semplici e genuine d’una volta. Il vino lasciato a macero con la buccia. Il Camino con gli odori sprigionati dalla legna che arde e dalle pietanze che cuociono. Tutti quei gesti e quelle ritualità d’un tempo ormai dimenticate tornano a rivivere, qui, a Costa di Zerli in Val Graveglia.
La Nostra Storia
Ma lasciamo la parola ad Ivana che è un’erudita della cultura contadina. Detta così potrebbe sembrare una boutade. Invece lo considero un complimento vero ed un’affermazione avveduta. E spero che anche Lei sia del mio stesso avviso. “Mi chiamo Ivana e dal 2000 vivo in Costa di Zerli a Ne.
Nel 2002, la sottoscritta assieme alla mia famiglia, abbiamo ristrutturato una vecchia cascina di proprietà, in pietra. Da questa ne è sorto l’Agriturismo Costa de Zerli.
‘Costa de Zerli’ è una delle realtà che hanno fondato lo storico mercatino di Conscenti. Il mercato si tiene da fine maggio a fine ottobre tutti i sabati nella piazza centrale del paese, difronte al municipio. Avere una propria clientela da soddisfare e da approvvigionare per questi quattro mesi mi ha insegnato a piantare gli ortaggi in maniera più scaglionata”.
Chi Siamo – L’Azienda Costa de Zerli
La maggior parte della nostra produzione ortofrutticola finisce in agriturismo e nei piatti dei nostri ospiti. A Zerli la fa da padrona la Cipolla di Zerli, ma anche le Patate sono una tradizione del territorio. A gestire il tutto mi aiutano i figli: Chiara e Pietro.
L’azienda possiede antichi vitigni delle tradizionali uve del posto: Vermentino, Bianchetta e Ciliegiolo. Altra coltura importante della valle è quella delle olive, da cui ne traiamo il prezioso oro verde: l’Olio EVO che utilizziamo sia in cucina ma che è disponibile anche per la vendita al dettaglio. Nel 2020 per incrementare la produzione d’olio, abbiamo preso in affitto nuovi terreni sul versante di Santa Giulia (Lavagna). Infine manteniamo anche una piccola produzione di farina delle nostre castagne.
Ma ora passiamo alla parte che più mi piace; stare in cucina e cucinare per l’affezionata clientela dell’agriturismo. Di seguito sono orgogliosa di anticiparvi alcune delle nostre specialità inserite nel menù.
Tra gli antipasti possiamo annoverare i tipici Panotti de’ Mega (Panetti di Granturco), antica ricetta locale. Il Prebuggiun di Ne ricetta che vede come ingredienti principi il cavolo nero e le patate quarantine. La Salsiccia cotta nei classici ‘Testetti’. Per chi non conoscesse i testetti sono dei piccoli cocci d’argilla atti alla cottura degli alimenti. La Crema di Cipolle di Zerli, ottima da spalmare sui formaggi. La Baciocca, rinomata torta di patate. Infine le squisite Torte di Verdure e le Verdure Ripiene.
Tra i primi, i gustosissimi Ravioli, i Pansoti, le Lasagne, le Tagliatelle, le Pappardelle, tutte rigorosamente preparate a mano. Altra pietanza che d’inverno va alla grande è il Riso con la Salciccia.
Tra i secondi quello più gettonato è la carne cotta sotto il Testo. Questa ricetta è una prelibatezza non solo per il palato ma anche per gli occhi. Si cuoce sotto una campana di ghisa che si alza e si abbassa manovrando una catena. Questa va a coprire la carne adagiata su dei tegami i quali sono posti su mattoni refrattari e scaldati dal calore della legna. Raccontata così lo so che non rende, ma potete fidarvi che il risultato è eccellente.
In sala abbiamo spazio per circa venticinque persone. Mia suocera Maria è la regina della cucina. Un termine non casuale ma attribuito grazie alla sua grande esperienza maturata in decenni di pratica e di memoria culinaria. Nonostante tutto ogni tanto ci concediamo uno strappo alle regole della tradizione locale proponendo menù a tema, come quello del ‘Gran Bollito’ e quello a base di Funghi di stagione.
Il locale è accessibile ai disabili ed ha un parcheggio di proprietà a disposizione della clientela”.
Dopo quello che ci ha esposto Ivana, non vediamo l’ora di assaggiare al più presto tutte queste bontà culinarie. E nonostante ci separino si e no una trentina di chilometri, dobbiamo ammettere quanto ci erano fin’ora sconosciuti tutti questi piatti tipici della valle. Oggi abbiamo colmato un gap, e lo colmeremo definitivamente quando avremo gustato la cucina dagli amici dell’Agriturismo Costa de Zerli.
Segnala la tua realtà qui |
Informazioni di Contatto
- E-mail: ivanaadreveno@gmail.com
- Chiama: +393492240576
- WhatsApp: +393492240576
- Facebook: Agriturismo Costa de Zerli
- Dove Siamo: Via Zerli, 106 Ne – GE

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: “Un Ribelle Obbediente” e “La mia Sant’Anna – Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima”