
Agriturismo Il Castagneto
In un tranquillo venerdì di tarda mattinata, quando si avvicinava l’ora di pranzo, ci siamo chiesti io e la mia compagna di vita e di ventura: “Cosa offrirà la Val Petronio nel territorio comunale di Castiglione Chiavarese per stupirci in fatto di sapori e di gusti nuovi?” Sulla strada che da Casarza Ligure porta verso la Val di Vara incontriamo un cartello con una freccia che indica in maniera univoca: “Agriturismo il Castagneto“. Non esitiamo a svoltare ed a percorrere la stradina in salita per un centinaio di metri. Un bel vigneto rigoglioso ci da il benvenuto e poco più sopra scorgiamo l’accogliente struttura.
Nel Cuore della Val Petronio un rifugio per tutti i golosi
Natalia e Irene ci raccontano di loro: “La cucina è la nostra passione e il motivo per cui Il Castagneto, unitamente all’amore per la vita in campagna, nasce. In uno slancio di luce negli occhi che fa trasparire amore e dedizione continua Natalia: “Trasformare i prodotti della terra da noi coltivati in modo rigorosamente naturale, senza concimi chimici o pesticidi, è la nostra specialità: seguiamo le stagioni e la fantasia, ne nasce una cucina sana e golosa al tempo stesso, leggera e fantasiosa, con frequenti riferimenti alle tradizioni liguri ma non solo; difficile descriverla con completezza, dovreste solo assaggiarla”. Siamo già decisi a volerci fermare, e a fare del turismo culinario itinerante perenne il nostro destino.
Una Campagna da vivere e da scoprire
Ma la giornata è ancora lunga e quindi ci facciamo raccontare ancora di loro ma poi ci tocca ripartire: “Quello che ci distingue è l’idea che la campagna non vada soltanto “mangiata”, ma anche vissuta, conosciuta, riscoperta: a questo scopo sono nati i corsi di cucina, la possibilità di piccoli eventi teatrali, la piccola biblioteca sul territorio della Liguria di Levante.” ed infine: “In azienda coltiviamo oltre a tutti i tipi di ortaggi anche fragole, lime, more di rovo, mele, pere, albicocche, mandorle, more di gelso, mirtilli, cachi, susine, limoni, l’arancio “Pernambucco” tipico genovese, olive da salamoia e tutte le erbe aromatiche tipiche della Liguria, in particolare l’origano che cresce spontaneo nei nostri campi e la lavanda; un buonissimo miele, che di anno in anno, a seconda dei “gusti” delle nostre api, può essere millefiori, acacia, castagno o erica. Quello che non viene “cucinato”, lo trasformiamo in marmellate, composte, dolci o agrodolci/piccanti da accompagnamento ai formaggi e alle carni, e sfiziose conserve sott’olio, per assaporare anche d’inverno un pò d’estate”.
Questo non è un inizio, né la fine, è soltanto una storia come tante, ma con la particolarità di essere unica e come tale degna di essere raccontata ma soprattutto condivisa. Ringraziamo Natalia e Irene e ci promettiamo di tornare presto a trovarle. Mentre ce ne andiamo pensiamo che persone come loro non assolvano soltanto alla loro vocazione ma che siano parte attiva di un progetto più ampio: migliorare il mondo che ci circonda in cui noi tutti viviamo.
Se vuoi far parte del nostro portale, segnala la tua azienda qui
Informazioni di contatto
- Sito Web: agriturismocastagneto.it
- E-mail: info@agriturismocastagneto.it
- Chiama: +390185408136 / +393474702278
- WhatsApp: +393474702278
- Facebook: Agriturismo Il Castagneto
- Instagram: Agriturismo Il Castagneto
- Dove Siamo: Strada Provinciale 523 (Km 86), Loc. Castagneto, Castiglione Chiavarese – GE

Studentessa al quarto anno di Grafica e Comunicazione presso l’Istituto Caboto di Chiavari – GE si occupa della Grafica on site e di quella off site del sito internet BioTigullio5Terre.it, di TigullioTrekking.it e di EuropaVerdeLiguria.it . Ama gli animali, la natura, lo sport e soprattutto i Motley Crue.