
Agriturismo Il Filo di Paglia a Pavareto
Oggi andremo a raccontarvi dell’Agriturismo Il Filo di Paglia a Pavareto nel Comune di Carro in provincia di La Spezia. In questa zona BioTigullio5Terre ha raccolto già tante preziose testimonianze. Ma quella del Filo di Paglia vi lascerà piacevolmente colpiti. Perché qui oltre a quella di voler tornare in seno alla natura c’è dietro un’altra storia molto interessante. Una storia che ci racconta di come sia stato concepito e costruito l’agriturismo e e di come il suo nome identifichi davvero in toto tutto quello che esso rappresenta. Quindi prendiamoci qualche minuto e leggiamoci con spirito sognante quello che la famiglia Azaghi ha da dirci.
La Nostra Storia
A cadenzare ed a scandire gli eventi sarà il nostro amico Simone Azaghi, colui che segue la parte web dell’Azienda Agrituristica Il Filo di Paglia: “La storia inizia da Marco e da Francesca entrambi classe 69, una coppia che si conosce durante un corso d’avviamento professionale. Lui in cucina, assorbito nel mondo della ristorazione, lei invece pronta a portare avanti il negozio d’antiquariato di famiglia.
Entrambi avevano perso da poco un genitore e questa situazione li ha spinti a rimboccarsi presto le maniche. Ma intanto si presentano tutti gli ingredienti perché il rapporto si trasformi in qualcosa di più di una semplice amicizia. Tante le passioni in comune e così prima scocca l’amore e poi il progetto di trascorrere la vita assieme, in mezzo alla natura.
A dare un ulteriore accelerata alla loro vita ci pensa il primo figlio, Simone (1991) arrivato quando loro hanno appena ventuno anni! E dopo due anni arriva anche Sergio.
Marco intanto si fa notare in alcune delle più importanti cucine del Tigullio come Ca Peo, I Castelli, Polpo Mario, ecc. Questo talento lo porta a ricoprire dei ruoli sempre più importanti fino a diventare Chef. Francesca invece continua a portare avanti con cura l’attività di famiglia ma inizia a maturare la volontà di vendere il proprio negozio. Il cuore le si riempiva di gioia solamente quando metteva le mani nella terra nella sua Pavareto, un piccolo paesino della verde Val di Vara, dove i nonni avevano costruito la casa di villeggiatura e dove aveva trascorso le estati della sua infanzia.
Il primo sogno per Marco si avvera nel 1998, quando decide di aprire un ristorante: il “Martin Pescatore” a Cavi di Lavagna, una location fantastica che guarda negli occhi Portofino, e dove viene servito solo pesce freschissimo.
L’amore per la qualità li porta a coltivare da sé gli ortaggi a Pavareto. Così iniziano a fare avanti e indietro, lavorando nei campi la mattina e nel ristorante la sera. Tanta era la fatica, ma il sapore dei piatti e le recensioni dei clienti ripagavano gli sforzi!
Dopo tredici anni dal secondo figlio arriva Paolo (2006) il terzo ed ultimo. Nel 2008 con la vendita del ristorante sorge l’azienda agricola di famiglia e quindi il trasferimento definitivo in campagna dove vivere in tranquillità la terza maternità.
Nel giro di pochi anni l’idea si concretizza e Marco e Francesca, insieme al terzo figlio si trasferiscono a Pavareto, mentre i primi due figli rimangono in riviera fino a terminare il proprio percorso di studi.
Come dicevano già i latini che occorre ‘fare di necessità virtù’, da qui l’idea dell’Agriturismo e successivamente quella della Casa di Paglia. Una casa tutta ecologica, che può far ritorno alla terra senza inquinare, una volta ‘fatto’ il suo tempo.
Chi Siamo – L’Azienda il Filo di Paglia
“Nel 2013 nasce l’Agriturismo il Filo di Paglia. Oltre ai nove alloggi per gli ospiti è stata anche ristrutturata la villa dei nonni seguendo i dettami della bioedilizia.
Gli alloggi sono suddivisi fra camere doppie, appartamenti e suite. Tutti arredati col mobilio proveniente dell’ex negozio di antiquariato di Francesca. L’atmosfera delle camere è suggestiva, calda e romantica. Ognuna ha accesso alle bellissime aree relax nel verde dove godersi il sole, accomodati sulla sdraio e coccolati da un calice di buon vino.
Attualmente l’azienda agricola si sviluppa su cinque ettari di terra, suddivisi fra orti – coltivati rigorosamente in modo naturale – frutteto, bosco e pascolo per venticinque mucche di razza Cabannina, la razza autoctona dell’Appennino Ligure, in particolare della Val d’Aveto, che ha rischiato l’estinzione. Da qualche anno è diventata anche Presidio Slow Food.
Ogni membro della famiglia Azaghi ha trovato il suo modo per esprimere le proprie passioni.
Marco si occupa delle mucche – passione che si porta dentro fin da ragazzo – munge a mano, produce fantastici formaggi a latte crudo e salumi. Rielaborando tutto quello che la terra e gli animali gli donano per creare dei piatti sfiziosi da proporre nel Ristorante ‘Stallato’.
Francesca si è occupata di arredare le varie camere ed ora finalmente può mettere le mani nella terra. Coltiva ortaggi dal sapore che solo la natura senza l’aiuto della chimica sa regalare, segue con occhio clinico i vari abbellimenti degli esterni e non si tira indietro se si tratta di far due chiacchiere con i clienti più espansivi.
Simone, naturopata, massaggiatore e counselor oltre alle varie mansioni che ci son sempre da portare avanti in azienda, offre trattamenti Olistici e massaggi TuiNa ai clienti delle camere.
Sergio formatosi all’alberghiero ha maturato una notevole esperienza come cameriere in giro per l’Italia e per l’Europa. Nel tempo ha sviluppato una grande passione e competenza verso il mondo dei vini naturali, che propone in sala, in abbinamento ai piatti del padre.
Paolo, anche lui studia all’alberghiero ed incomincia a destreggiarsi con le padelle assorbendo l’esperienza del padre. Ma con molta calma :-).
Il modo migliore per assaporare i prodotti ed i servizi dell’agriturismo è sicuramente quello di vivere l’Esperienza Filo di Paglia a 360°, dormendo e mangiando in struttura.
In questo modo si può gustare la fantastica cucina di Marco e qualche buon bicchiere di vino, ricevendo un massaggio rigenerante, godendosi una bellissima nottata, circondati solo da stelle, stalle e silenzio.
Il giorno dopo, vi aspetta una colazione casalinga tutta a Km 0. Prima di ripartire sarete liberi di acquistare qualcuna delle nostre prelibatezze: salumi, formaggi, confetture, conserve, cesti regalo”. Che bello poter aggiungere alla nostra collezione questa storia. Promettiamo a Simone che presto saremo dei loro, per trascorrere una giornata diversa, all’insegna del buon cibo e della spensieratezza.
Segnala la tua realtà qui |
Informazioni di Contatto
- Sito Web: www.agriturismoilfilodipaglia.it
- E-mail: info@agriturismoilfilodipaglia.it
- Chiama: +3901871600015
- Cell: +393201643786
- WhatsApp: +393201643786
- Facebook: Agriturismo Il Filo di Paglia
- Instagram: Agriturismo Il Filo di Paglia
- Dove Siamo: Via San Nicolò, 11 Pavareto – La Spezia

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: “Un Ribelle Obbediente” e “La mia Sant’Anna – Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima”