
Agriturismo Monte Pù a Castiglione Chiavarese in Val Petronio
In Val Petronio nel Comune di Castiglione Chiavarese, si trova l’Agriturismo Monte Pù situato a ben a 700 m. s.l.m. L’Agriturismo è affacciato su un anfiteatro naturale senza eguali. L’esperienza di questo soggiorno, vi resterà per sempre in cuore. In cuore a tal punto che sentirete impellente la necessità di farvi al più presto ritorno. Qui si respirano esclusivamente i 300 ettari boschivi e di prati ove regna la pace più assoluta. Una pace accompagnata dalle mille opportunità di fare attività fisica. Dal Trekking alla MTB, dal trail-running alle camminate nel verde in cerca di funghi, di erbe spontanee o di frutti di bosco.
Ovviamente il tutto si concilia anche con una buona lettura, con le degustazioni dei prodotti tipici della valle. Prodotti che vanno dal vino, all’olio, al miele ma anche ad altre mille squisitezze che potete tranquillamente trovare sul sito di BioTigullio5Terre. Non ci resta che lasciare la parola a Cleo che ha tante cose da raccontarci. Sulla storia dell’Agriturismo Monte Pù in Val Petronio, ma anche qualcosa di interessante sulla storia di questo magico luogo.
La Nostra Storia
Ecco a seguire ciò che ci racconta Cleo, classe 94: “Mia madre Aurora è stata una precorritrice, una visionaria a suo modo, difatti la nascita dell’Agriturismo Monte Pù risale al lontano 1988. Allora il termine ‘agriturismo‘ era ancora una parola poco usata se non totalmente sconosciuta ai più. Questa realtà agricola nasce affidandosi alle sole forze, alla competenza ed all’entusiasmo di mia madre aiutata da suo padre, mio nonno.
Dagli anni 90 in poi c’è stata un’impennata di aperture di simili realtà a quella del Monte Pù, in tutta la regione. Il Monte Pù nel corso dei secoli fu un cenobio benedettino, un rifugio in tempo di guerra, ed anche una grande fattoria. Oggi, eccolo risorgere come agriturismo a conduzione familiare. La storia del Monte Pù è ascrivibile alle vicissitudini note fin dal XII secolo.
Ogni cosa: pietre, pavimentazione e muretti a secco sono totalmente autoctoni. L’antico ‘cotto’ che potete vedere ha quasi cent’anni. Fu lavorato e poi cotto in un antica fornace situata alle spalle del monte, così come gli stessi mattoni che costituiscono lo scheletro dell’intero complesso.
Mia madre arriva da Milano assieme a suo padre, come già suddetto, nel 1988. Restano talmente affascinati, quasi folgorati da cotanta bellezza, al punto da decidere di trasferirsi lì e di trascorrere in quel magico contesto il resto della loro vita.
La filosofia con cui nasce il progetto dell’agriturismo è quello di ospitare i passanti, i pellegrini, ed i viaggiatori di turno con e come una sorta di reciproco aiuto. Il prezzo riservato è calmierato e ridotto in cambio di un po’ di supporto manuale nello svolgere le faccende quotidiane della tenuta agricola.
In quel periodo mia madre conosce mio padre, Pino e da subito nascono mille idee tra cui, quella di ampliare la struttura introducendo anche animali da cortile e non solo.
Decidono di aprire anche un maneggio con numerosi cavalli. L’attività va avanti per qualche tempo ma poi piano piano il baricentro si sposta sempre di più sulla conduzione e sulla coltivazione dei campi.
Chi Siamo – L’Agriturismo Monte Pù in Val Petronio
L’Agriturismo Monte Pu è prevalentemente improntato sull’ospitalità. Per riuscire in quest’impresa abbiamo trasformato le vecchie stalle in piccole camere ed in piccoli appartamenti.
Ogni camera è diversa l’una dall’altra, e tutte sono ideali per rilassarsi, per rallentare i nostri ritmi quotidiani ritrovando il sorriso, la calma e la tranquillità.
Alcune di queste godono della vista sul mare. Altre invece si affacciano sul monte. Ma in ogni caso sanno mettere a proprio agio chi le vive. Hanno dai due ai quattro posti letto, proprio per venire incontro sia alle necessità delle coppie che delle famiglie.
La sveglia al mattino sarà ancora più dolce grazie alla colazione a base di frutta, marmellate, biscotti e torte casalinghe.
Il Monte Pù si estende su una superficie enorme di quasi 300 ettari. Il nome ha origine dall’antico appellativo di Monte Purus (Acqua di Fonte o Monte Puro). Io sono Cleo, mi presento solo ora, mentre mia sorella si chiama Asia ed è una classe 98. Siamo nate e cresciute in questa bolla incantata, siamo originarie di questi luoghi e siamo anche un po’ selvatiche come i boschi che ci circondano. Da qui, ci siamo allontanate solo per completare il percorso di studi (io in architettura e Asia in pasticceria). L’arrivo del Covid-19 nel 2019, ci ha indotto a far ritorno alla nostra vita precedente a quella scolastica. Così abbiamo potuto mettere in pratica ciò che abbiamo appreso durante il nostro percorso di studi.
Mia madre naturopata, ha avuto la possibilità grazie alle ricchezze botaniche di questi luoghi incontaminati, di dedicarsi a preparare infusi e tisane, ma anche alla distillazione di oli essenziali.
Con i prodotti dei nostri campi, prepariamo colazioni e piccoli spuntini per gli ospiti che ci vengono a trovare in struttura. Mio padre si è inoltre avvicinato alla cultura dell’Ulivo. Ama raccontare la storia di questi alberi secolari a coloro che sono nostri ospiti.
Grazie Cleo! Un racconto più toccante non potevi regalarci. Ora abbiamo un motivo in più per credere in questo progetto che in maniera assai umile e discreta, stiamo cercando di portare avanti.
Visita il Negozio di BioTigullio5Terre
Informazioni di contatto
- Sito Internet: www.montepuholidays.com
- E-mail: info@montepu.it
- Cell: +393482644426
- WhatsApp: +393482644426
- Facebook: Agriturismo Monte Pù
- Dove Siamo: Loc. Monte Pù, 6 Castiglione Chiavarese – GE

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: “Un Ribelle Obbediente” e “La mia Sant’Anna – Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima”