
Agriturismo Villa Cella
Sempre in viaggio per scoprire nuove realtà, da inserire sul nostro e-book delle cose da non perdere ovviamente sempre in linea con la massima che ci contraddistingue: “Tutta la natura che ami” . Oggi ci dirigiamo a Villa Cella, in quel di Rezzoaglio, dove con piacere scopriamo un’azienda agrituristica non solo affrancata dal traffico e dalla calca di tutti i giorni, ma anche situata in una location del tutto particolare. Ce lo raccontano alcuni cenni storici su un’antica comunità monastica benedettina, che abbiamo potuto scovare sul sito del Comune di Rezzoaglio, e che rimandano ad un passato molto denso di avvenimenti e pregno di vita che in questo piccolissimo borgo già dal 1100 parevano susseguirsi. Ma ora torniamo ai giorni nostri ed incontriamo Tiziana che ci racconterà un po’ della sua attività e ciò che la rende differente dalle altre. Non spaventatevi se pensate di essere improvvisamente proiettati in un’epoca lontana un po’ come successe a Troisi e a Benigni nel capolavoro cinematografico scritto e diretto dagli stessi: “Non ci resta che piangere”. Qui siamo soltanto ad un paio di Km di strada ben asfaltata dalla provinciale. Però come nel film può succedere di tutto, la magia sta sempre dietro all’angolo per chi la sa scorgere. Quindi non disperate, ma anzi, entusiasmo ragazzi!
La Nostra Storia
L’Agriturismo Villa Cella ha storia recente, nasce nell’agosto del 2019. I gestori, i coniugi Tiziana ed Ivano, sono originari del luogo, precisamente di Parazzuolo ed hanno visto in questa realtà una possibile ubicazione dove poter esprimere al meglio e far diventare un lavoro le proprie passioni: lei con la cucina, il suo primo amore e lui con la selvaggina (in quanto cacciatore).
Purtroppo l’ondata pandemica del Covid-19 ha scosso i loro, e non solo i loro, progetti con oltre 70 giorni di chiusura forzata. “Speriamo che il peggio sia alle spalle”, mi dice Tiziana, e con occhi speranzosi mi racconta quali sono le specialità della casa.
Chi Siamo – L’Azienda
“La mia cucina è, nel senso più vero del termine, assolutamente casalinga. Tutto è preparato a mano e sul momento. Le mie specialità sono i pansoti, i taglierini, le tagliatelle, i ravioli, accompagnati da sughi di selvaggina fresca, funghi stagionali, ed ovviamente l’immancabile salsa di noci per condire i pansoti. Chiedo ai miei clienti di prenotare anticipatamente così riesco sempre a regalare il piacere della freschezza dell’impasto eseguito la mattina stessa. Altra golistà è la polenta fatta in casa, quella che vuol cuocere a lungo, preparata con la farina genuina prodotta proprio qui nel distretto della Val D’Aveto così come le carni che acquistiamo, sono tutte provenienti da aziende locali, molte delle quali portate avanti da giovani imprenditori (come ad esempio la L’Azienda Agricola Baratelli e L’Azienda Mooretti giusto per fare un paio di nomi). Il pane lo faccio io ed ogni volta ci aggiungo un tocco di novità sia all’impasto che eventualmente all’interno.
Altre prelibatezze super gettonate sono i miei dolci: crostate, torta della nonna e semifreddi. Quando venite a trovarci?” Mi chiede Tiziana. Ovviamente non posso che annuire rispondendo che al più presto saremo suoi ospiti. Salutiamo Tiziana e la bella Villa Cella, ci rimettiamo in viaggio per trovare altre persone come noi che hanno in cuore una fiammella che non smette mai di ardere.
Se vuoi far parte del nostro portale, segnala la tua azienda qui
Informazioni di contatto
- Chiama: +393475928026
- WhatsApp: +393475928026
- Facebook: Agriturismo Villa Cella
- Dove Siamo: Villa Cella – Rezzoaglio GE

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: “Un Ribelle Obbediente” e “La mia Sant’Anna – Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima”