Agriturismo Vitivinicola Buranco Monterosso Cinque Terre

Agriturismo Vitivinicola Buranco Monterosso Cinque Terre

Agriturismo e Vitivinicola Buranco a Monterosso

Oggi andiamo a conoscere Giovanni e Mariolina Grillo dell’Agriturismo Buranco a Monterosso al Mare. Non potevamo esimerci dall’intervistare una delle aziende agricole con la più altra produzione vinicola dell’intero comprensorio delle Cinque Terre. Giovanni è un tipo molto alla mano e sempre perennemente indaffarato. Ce lo immaginiamo con indosso camicia e jeans Armani anche per lavorare la terra e con l’iPhone tutto impolverato. Strappare un’intervista è stata davvero un’impresa ardua. Poi la sua passione per quello che fa viene fuori ed allora sembra non volersi più fermare.

“Se mi sono dimenticato di raccontarvi qualcosa, mi raccomando consultate il sito che lì trovate tutto. Oppure chiamatemi quando volete. Anzi vi aspetto al più presto per una degustazione offerta dal sottoscritto!” Ci dice.

Ma l’Agriturismo Buranco non è solo vini, ma anche ospitalità, trekking nelle vigne e possibilità di organizzare il vostro matrimonio o una ricorrenza speciale in un luogo indimenticabile. Una tenuta storica immersa in un anfiteatro naturale contornato dai vigneti e da una natura agreste curata fin nei minimi particolari.

La Nostra Storia

L’Azienda Società Agraria Buranco è stata acquistata da mio suocero, Luigi Grillo, nel 2005. Poi prosegue: “Da subito abbiamo apportato interventi di miglioria nel vigneto passando dai precedenti due ettari agli attuali sei. Acquistiamo molti dei terreni adiacenti che versavano in uno stato di completo abbandono: ricoperti da rovi e da altra vegetazione infestante.

agriturismo vitivinicola buranco monterosso cinque terre veranda

Da subito ci siamo adoperati a ripristinare i tipici muretti a secco e nel contempo risistemando i terrazzamenti classici delle cinque terre. A seguire l’impianto delle prime barbatelle. Attualmente, nell’anno domini 2021, siamo la prima azienda vitivinicola delle Cinque Terre con una produzione che si aggira attorno alle ventimila bottiglie l’anno“.

Chi Siamo – L’Azienda Buranco

“Ovviamente siamo alle Cinque Terre e quindi non si può non parlare di vino bianco. I nostri due bianchi sono il Doc Cinque Terre fatto seguendo il disciplinare con uva Bosco, uva Vermentino ed uva Albarola. L’altro è il ‘Magioa’. Nome che si riferisce alla località dove si trovano i vigneti.

Il Magioa segue una macerazione pre-fermentativa sulle bucce a 9/10 gradi C, che normalmente dura 4 giorni, giusto il tempo di far partire la fermentazione alcolica con i lieviti indigeni (autoctoni) presenti sull’uva e far alzare il cappello di vinacce. A seguire avvengono la svinatura per separare definitivamente le bucce e la pressatura soffice delle vinacce, quindi la fermentazione alcolica viene fatta proseguire “in bianco” molto lentamente alla temperatura di 16/17 gradi C, per far operare i lieviti al meglio ed esaltare al massimo la personalità dei vini.

Facciamo anche un vino rosso, ‘Rosso Buranco’ con uva di Syrah e di Cabernet Sauvignon. Questa idea di fare un rosso nasce quasi per sfida. Le vigne ce le siamo trovati in eredità quando il proprietario di prima, di origine tedesca, si era affezionato al progetto di fare un rosso delle Cinque Terre. Noi l’abbiamo ripresa ed eccoci qui con il nostro rosso. Questa lavorazione dura due anni. L’uva di Syrah viene raccolta intorno alla metà di settembre, quella di Cabernet sauvignon, che chiude tradizionalmente la vendemmia del Buranco, l’ultima settimana di settembre. I due vitigni vengono raccolti al massimo grado di maturità zuccherina, fenolica ed aromatica, al fine di ottenere vini corposi, strutturati e dal grande potenziale di invecchiamento, che possano esaltarsi nel loro lungo percorso di affinamento prima in legno, poi in bottiglia.


Le fermentazioni avvengono separatamente a temperatura massima di 28 gradi C (raggiunta verso la fine della curva fermentativa) e la macerazione sulle bucce dura 10 giorni nel Syrah, circa 20 giorni nel Cabernet sauvignon. Dopo la svinatura e la pressatura soffice i vini effettuano la fermentazione malolattica in acciaio e verso la fine di novembre – prima decade di dicembre vengono travasati un paio di volte e ripuliti, per poter cominciare l’invecchiamento in legno all’interno di barriques (225 litri) e tonneaux (500 litri) di pregiato rovere francese di primo e secondo passaggio.


L’affinamento in legno dura 15 mesi, dopodiché avvengono l’assemblaggio, la stabilizzazione e la filtrazione in preparazione all’imbottigliamento, effettuato nell’arco della primavera – estate del secondo anno successivo alla vendemmia.

agriturismo vitivinicola buranco monterosso cinque terre ingressi

Eccoci arrivati al nostro Sciacchetrà. La tradizione vuole che sciac e trai (“schiaccia” e “lascia lì”, nel dialetto dell’estremo levante ligure) sia insieme l’origine del nome e un’indicazione di come si crea questo passito letteralmente unico al mondo. Con orgoglio possiamo vantare di essere i primi produttori di questo vino divenuto ormai famoso in tutto il globo.

L’Azienda dispone anche di un Agriturismo con camere per un totale di tredici posti letto. La colazione viene servita in una caratteristica veranda in fronte ai vigneti. Coltiviamo in casa i nostri ortaggi con i quali realizziamo i piatti abbinati ai nostri vini per un percorso ‘enogastronomico’ indimenticabile.

In Azienda ci occupiamo anche della produzione di Grappe, Limoncini, Olio, Marmellate e Miele. Il nostro itinerario nelle vigne chiamato ‘Wine Trekking‘ ha fatto strada. Agli ospiti viene consegnato un cestino con la merenda e tramite una ‘App’ da noi realizzata che racconta la storia delle uve, delle vigne e dei vini, ci si può rilassare imparando e gustando uno spuntino genuino.

Ringraziamo Giovanni per il suo tempo e soprattutto per la sua disponibilità e simpatia.

  Segnala la tua realtà qui  

Informazioni di Contatto

Condividi:

Massimiliano Amantini

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"

Massimiliano Amantini has 159 posts and counting. See all posts by Massimiliano Amantini