Apicoltura la Roverella Ne Val Graveglia

Apicoltura la Roverella Ne Val Graveglia

Apicoltura La Roverella di Ne in Val Graveglia

L’ Apicoltura la Roverella di Ne in Val Graveglia è una piccola e giovane azienda apistica da circa trecento alveari. L’Azienda si trova sulle alture di Ne in località Gosita di Zerli in provincia di Genova. Deve il suo nome all’antica quercia che, per secoli e fino al 2018, prima che soccombesse alla furia dei venti, ha accompagnato la vita del borgo rurale di Gosita. Oggi, Remo e Senija dell’Azienda Apistica La Roverealla sono a raccontarci la storia. Una storia fatta d’amore per la vita, per la natura e per le tradizioni che pian pianino stiamo sempre più dimenticando.

Mia nonna amava ripetermi spesso che ad ogni salita corrisponde sempre una discesa. Attualmente noi stiamo non solo discendendo ma stiamo addirittura rotolando senza vedere alcun riparo e nessuna fermata. Quindi bisognerebbe pensare bene cosa e quali valori insegnare ai nostri figli ed ai nostri nipoti. Per questo vi lascio alla bellissima storia dell’Azienda Apistica la Roverella.

La Nostra Storia

Remo in un impeto d’enfasi si lascia andare e quello che segue scaturisce tutto da lui. “Se oggi siamo a raccontare questa storia è perché mio padre Ivan – detto Geppetto – già da circa vent’anni desiderava comprare una casa in campagna. Con il suo, ben noto in famiglia, catastrofismo, sosteneva che presto si sarebbe dovuti tornare alla terra per necessità, e forse non aveva tutti i torti, visto come stanno andando le cose. Nel 2009 si è presentata l’occasione di comprare una casa con terreno a Zerli, località che conoscevamo già da tempo e che ci era sempre piaciuta. E così la decisione è stata presa al volo. Era una casa abbandonata da anni, tutta da rifare, ma i miei si sono buttati con entusiasmo nell’avventura.

azienda apistica la roverella di ne

Contemporaneamente abbiamo cominciato a pulire i terreni, anch’essi abbandonati da decadi, nella prospettiva di renderli di nuovo coltivabili. È nata così l’azienda agricola e io ho deciso di dedicarmici a tempo pieno. Molti ci mettevano in guardia dicendoci che ‘la terra è bassa’, e in parte avevano ragione, ma oggi io la mia compagna Senija scambieremmo la vita all’aperto insieme alle api con un lavoro più comodo in città.

L’avventura con l’apicoltura è iniziata un po’ per caso, nel 2014, quando abbiamo pensato di tenere qualche alveare come attività accessoria. Così abbiamo acquistato le prime cinque famiglie da un apicoltore della zona, che ci ha anche introdotti nel mondo delle associazioni apistiche e dei corsi di apicoltura. Da li è nata una passione che in pochi anni ci ha portato a diventare apicoltori professionisti e a dedicarci a quest’attività a tempo pieno. Abbiamo iniziato subito a riprodurre gli alveari e ancora oggi li stiamo incrementando di anno in anno.

panoramica apiario azienda agricola la roverella

Nel 2017, insieme ad alcuni colleghi ed amici, abbiamo fatto un passo importante iscrivendoci al CONAPI– Consorzio Nazionale Apicoltori – la più grande cooperativa di apicoltori in Italia e una delle più importanti in Europa. Siamo così diventati soci di questa bella realtà, che fa della valorizzazione del lavoro del socio, della territorialità e qualità del prodotto nonché della sostenibilità ambientale e sociale, le sue bandiere.

Quando abbiamo iniziato non avremmo mai immaginato di poterci confessare orgogliosamente apicoltori. Oggi invece ci sentiamo privilegiati perché il nostro ufficio è all’aperto, i nostri orari di lavoro non sono fissi, ma dettati rigorosamente da loro, le nostre sentinelle le nostre regine.

Chi Siamo – L’Azienda

“Iniziare a scoprire questi esserini così piccoli ma così grandi che reggono il mondo sulle loro zampe, ci ha permesso di conoscere anche noi stessi. Una volta che conosci le api te ne innamori per sempre. È un onore per noi poterle accudire quotidianamente, ammirare la loro società quasi perfetta, imparare da loro. Qui da noi le primavere sono speciali e sempre uniche grazie alle api. I cambi di stagione in loro compagnia diventano poesia e arte. Non a caso le nostre 250 famiglie vivono in arnie artistiche, ognuna con un diverso fiore dipinto, per far si che le operaie non sbaglino porta e tornino felici a casa dopo una giornata di incessante lavoro .

azienda apistica la roverella di ne gli alveari

Una famiglia di api è un super organismo, organizzato nei minimi dettagli, d’ineguagliabile precisione ed intelligenza. Ogni giorno dentro quel piccolo mondo succede di tutto. Aprendo un’arnia si possono vedere le giovane nutrici intente ad accudire le future sorelle, anziane bottinatrici che tornano in massa dal lavoro ma, sincronizzate alla perfezione, atterrano sul predellino senza urtarsi, le api guardiane pronte ad aggredire ogni calabrone che si avvicina, le api addette alle pulizie che portano lontano un’ape morta per evitare una ‘apidemia’. Si può vedere la Regina, madre di tutte le api, muoversi con grazia, mentre misura con le zampette anteriori le cellette per deporci le uova; vedere i fuchi che festeggiano l’addio al celibato. Si può ammirare la danza del ventre delle bottinatrici impegnate a dare le indicazioni geografiche alle sorelle; si può vedere nascere un’ape.

I prodotti delle api non sono meno sbalorditivi: la cera, una casa e un contenitore malleabile ma perfettamente impermeabile; la propoli, un cemento estremamente resistente e disinfettante; il miele, un alimento super-energetico, antisettico e non deteriorabile; la pappa reale, una meraviglia in grado di trasformare quella che sarebbe una normale ape in regina.

Ma il prodotto più importante delle api è quello che fanno involontariamente. Le api sono indispensabili per l’uomo e per l’ecosistema. Sappiamo tutti che l’impollinazione avviene grazie al vento e grazie agli insetti impollinatori. Quindi, tutto ciò che non è impollinato dal vento, è impollinato dalle api mellifere e non. Senza le api il mondo presto rimarrebbe senza cibo.

Per questo le battaglie contro ciò che minaccia le api (l’uso sconsiderato di pesticidi in agricoltura, l’impoverimento della biodiversità nelle campagne ecc.) devono riguardare tutti, agricoltori compresi, e non solo il nostro ristretto settore.

Visita il Negozio di BioTigullio5Terre

Informazioni di contatto

Condividi:

Massimiliano Amantini

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"

Massimiliano Amantini has 159 posts and counting. See all posts by Massimiliano Amantini