Azienda Agricola Cascina Salvega a Casella Valle Scrivia Genova

Azienda Agricola Cascina Salvega a Casella Valle Scrivia Genova

Agriturismo Cascina Salvega a Casella in Valle Scrivia

In Valle Scrivia, nel Parco Regionale dell’Antola ci siamo inoltrati fino nel Comune di Casella (GE) per fare conoscenza dei nostri nuovi Amici dell’Agriturismo Cascina Salvega. È bello ogni tanto andare oltre i confini del nostro nome, che non vuole essere un limite ma bensì un focus, un obiettivo. Però riteniamo che sia altrettanto importante fare rete non solo all’interno del proprio tracciato ma anche con il tracciato che ci è subito di fianco. Ingrandire, aumentare il concetto di rete e soprattutto farci conoscere anche al di fuori del comprensorio del Tigullio e delle Cinque Terre, questa si che è una sfida a cui non possiamo rinunciare di voler accettare. Quindi: “BioTigullio5Terre e non solo. Benvenuta Valle Scrivia! Benvenuti ai nuovi amici dell’Azienda Agrituristica Cascina Salvega”.

La Nostra Storia

Eccoci giunti in alta Valle Scrivia a circa 500 m. s.l.m. in Loc. Salvega nel Comune di Casella. Ci viene incontro Rita dell’Agriturismo Cascina Salvega. Dopo esserci salutati e scambiati un po’ di appunti di viaggio comincia il suo appassionato racconto: “Mi chiamo Rita e sono una classe 65 mentre mio marito si chiama Fulvio ed è un classe 64. Prima di cominciare quest’avventura lavoravamo entrambi a Genova. Ma ad un certo punto della nostra vita – è successo a tanti altri – abbiamo sentito l’esigenza di fare un passo indietro per tornare a scoprire le nostre origini legate alla terra. Fulvio ha rispolverato il suo percorso di studi (Agraria e Biologia) mentre a me è venuto in soccorso il passato contadino della mia famiglia. Così nel 2004 decidiamo di aprire l’Azienda Agricola Cascina Salvega a Casella in provincia di Genova.

agriturismo cascina salvega sciroppo di rose patate casella genova

Nel 2005 ci stabiliamo definitivamente a Casella. Al tempo non c’era nulla più che una vecchia stalla bruciata con annesso fienile. Così ci rimbocchiamo le maniche per un’avventura che nasce completamente da zero. I nostri figli all’epoca erano piccoli, ma ciò nonostante, con un po’ di sacrifici, siamo riusciti ugualmente a lanciare il nostro primo progetto legato all’allevamento delle capre e un po’ di agricoltura per l’autosostentamento. Contestualmente abbiamo anche avviato la coltivazione della Rosa della Valle Scrivia, una tradizionale coltura secolare della vallata (che stava perdendosi), per ottenerne il delizioso sciroppo. Purtroppo abbiamo dovuto affrontare anche il primo stop forzato in quanto il progetto di lavorare il latte delle capre naufraga a causa dei lupi, i quali hanno ben pensato di decimare il gregge. Come naturale conseguenza di tutto questo percorso apriamo le porte all’accoglienza turistica ed alla ristorazione. Nasce così l’Agriturismo Cascina Salvega”.

Chi Siamo – L’Agriturismo Cascina Salvega

Oggi l’Azienda Agrituristica Cascina Salvega è improntata prevalentemente sulla ristorazione. Altro progetto a cui teniamo molto è quello della fattoria didattica, dove i ragazzi delle scuole possono conoscere ed incontrare i nostri animali tra cui: capre, asini, cavalli, oche, anatre e tacchini.

azienda agricola salvega sciroppo di rose veranda agriturismo

 

Tutti i prodotti cucinati sono a Km0 in quanto arrivano direttamente dai nostri orti e dal nostro frutteto. Con le coltivazione di Rose della Valle Scrivia siamo riusciti a produrre oltreché lo sciroppo, seguendo l’antico ricettario locale, anche tante altre lavorazioni di questa duttilissima specie botanica: la gelatina con i petali, le gelees (caramelle morbide) alla rosa, petali essiccati, poi ancora miele, confetture, erbe spontanee e spezie essiccate.

Abbiamo creato anche una linea cosmetica con i petali grazie alla collaborazione con Helan Cosmesi di Casella”.

Come abbiamo già ribadito in altri articoli, da questi racconti non si può far altro che ascoltare e crescere imparando. Grazie a Rita ed a Fulvio per averci dedicato un po’ del loro prezioso tempo. Speriamo di tornare presto a farvi visita in modo da poter gustare anche la Vostra cucina.

Visita il Negozio di BioTigullio5Terre

Informazioni di contatto

Condividi:

Massimiliano Amantini

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"

Massimiliano Amantini has 159 posts and counting. See all posts by Massimiliano Amantini