Azienda Agricola Daniela Porta Neirone Val Fontanabuona

Azienda Agricola Daniela Porta Neirone Val Fontanabuona

Azienda Agricola Daniela Porta a Neirone in Val Fontanabuona

Oggi facciamo conoscenza con Daniela Porta dell’omonima azienda agricola sita in Val Fontanabuona. Ci troviamo ad Acqua di Ognio nel Comune di Neirone. Di Daniela ci siamo subito innamorati dopo aver letto, sia online che non, della sua splendida iniziativa che porta il nome di palcoscenico nel bosco. Da qui abbiamo approfondito fino a scoprire l’amore per la bicicletta ma più in generale per la natura e gli animali. Un amore che le farà scegliere una strada alternativa a quella legata alla città, al traffico, ai mille impegni giornalieri, alla fretta ed alla mancanza di tempo per se stessi. Ecco cosa ci piace di questa storia, il fatto che prima o poi, ci sia un momento in cui è necessario dire basta. Fermarsi un momento e lasciare che siano i sensi a parlare e decidere per noi. Stop a quegli automatismi razionali che ci siamo modellati su misura, strada facendo.

Chi Siamo – La Nostra Storia

Ecco cosa ci racconta di Lei: “Mi chiamo Daniela Porta, classe 1974 e sono originaria di Genova. Nei primi anni del 2000 si presenta l’esigenza di avvicinarmi maggiormente al mondo naturale. Con essa abbandono il mio vecchio lavoro, grafica editoriale, trovando casa prima ad Uscio e poi infine a Neirone. Qui acquisto un rustico e successivamente cominciano i lavori di ristrutturazione che filano via lisci e nel giro di poco tempo comincia la mia nuova vita. Nel 2004 vede la luce l’azienda agricola.

azienda agricola daniela porta val fontanabuona

Nel 2007 inauguro il b&b. E nel 2008 comincio la pulizia dei sentieri, dei due golfi e l’itinerario storico colombiano, per consentire agli amanti delle bici, di poter fare sport all’aria aperta in un ambiente incontaminato, all’ombra di un’importante storia: quella degli avi di colombo. Nel 2009 il cerchio si chiude con l’apertura dell’azienda agrituristica: prodotti dell’orto, ospitalità, sport ed infine cucina. Nel 2013 partecipo ad un corso in Piemonte di trazione animale e da allora è così che coltivo i miei orti. In questo modo ne beneficiano i terreni, la terra è migliore quindi anche la qualità del prodotto finale è superiore.

Chi Siamo – L’Azienda Agrituristica Daniela Porta

La terra è concimata con il letame delle nostre pecore e delle nostre mucche ed è coltivata utilizzando il metodo dell’agricoltura sinergica (bancalatura sinergica). Ogni materiale di scarto, dopo la pulizia del bosco e della risulta dello sfalcio viene riutilizzato per dare nutrimento alle aree dedicate alla coltivazione degli ortaggi. Un metodo semplice, molto sostenibile e che abbatte le spese di produzione. I nostri prodotti, oltre che in azienda, li si possono acquistare presso il mercato settimanale di Torriglia, tutti i sabato mattina. Oppure effettuiamo anche la consegna a domicilio, Genova e provincia. Oltre alle verdure è di casa anche l’ottimo formaggio di pecora realizzato in azienda.

azienda agricola daniela porta val fontanabuona palscoscenico nel bosco

Ma ora voglio spendere due parole per il progetto del Palcoscenico nel Bosco. Dopo un periodo poco felice della mia vita, inizio un percorso che mi avvicina molto al mondo della musica, e dell’arte, come forma catartica e curativa. Avendo recuperato uno spazio nel bosco adiacente all’azienda, nasce l’idea di allestire un palcoscenico dove mettere in scena opere musicali e teatrali di vario genere e natura. Un luogo aperto e a disposizione di chiunque cerchi un modo diverso e suggestivo per comunicare e raccontare agli altri la propria arte, e la propria interiorità. Nel 2021 si concretizza l’idea con i primi lavori e finalmente nel giugno 2022 i primi eventi“.

Ringraziamo Daniela per il suo tempo, e per tutto quello che sta facendo, che in qualche modo riguarda tutti quanti noi. Dico sempre che nella vita, a volte, ci vuole un po’ di coraggio in più. E Daniela effettivamente ce l’ha avuto. Complimenti!

Visita il Negozio di BioTigullio5Terre

Informazioni di contatto

Condividi:

Massimiliano Amantini

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"

Massimiliano Amantini has 159 posts and counting. See all posts by Massimiliano Amantini