Azienda Agricola I Tesori di Levante Genova

Azienda Agricola I Tesori di Levante Genova

Azienda Agricola I Tesori di Levante a Sant’Eeusebio

Questa volta restiamo con un piede nel Tigullio e con l’altro ci spostiamo a Genova per conoscere la Storia dell’Azienda Agricola I Tesori di Levante del giovane Mattia di Tullio. La ricostruzione di questo agrotecnico appassionato ci ha davvero emozionato e non potevamo non rendervi partecipi. Il progetto nasce inizialmente sulle alture di Sestri Levante, presso le Sorgenti del Gromolo ma poi Mattia decide di spostarsi nel capoluogo. A Genova presto la sua realtà mette le gambe, ed in poco ha già tanto da raccontarci. Lasciamo che sia lui stesso a narrarci la nascita e la crescita del progetto de I Tesori di Levante e della rete di cui fa parte. Ora che stiamo finalmente uscendo dalla fase più acuta della pandemia di Covid-19, potremo tornare a far visita a tutti gli amici di BioTigullio5Terre.

La Nostra Storia

L’Azienda Agricola I Tesori di Levante nasce nell’aprile del 2016 presso Le Sorgenti del Gromolo, in una zona affascinante ma impervia da raggiungere. Essa si trova sull’Alta Via dei Monti Liguri tra Sestri Levante e Casarza. Mattia ci dice: “Avevo qui rilevato una piccola porzione di terreno presso un’azienda agricola già esistente.

I Tesori del Levante Ortaggi di Stagione

Ma a causa della disposizione dei terreni, che mi costavano tanta fatica e pochi risultati mi decido di terminare la collaborazione iniziale e di spostare il mio progetto in un luogo più consono alle mie forze ed alle mie aspettative. Suggerito da un amico, sposto il mio focus de I Tesori del Levante su Genova con appezzamenti in affitto sia a Fontanegli che nell’ovadese. Raggiunta la risistemazione ed il recupero dei terreni tanto sperata, riesco ad estendere la coltivazione anche su alcuni appezzamenti siti in zona Sant’Eusebio nella Val Bisagno, dove tutt’ora, possiamo trovare il punto vendita centrale dell’azienda”.

Chi Siamo – L’Azienda I Tesori di Levante

“I Tesori di Levante riesce a farsi spazio e c’è bisogno di nuova forza lavoro. D’ora in  poi non sarò più solo a portare avanti quest’avventura. Oltre alle braccia anche una rete di imprese ‘Liguria Genuina‘ con cui decidiamo di collaborare. Questa rete ha al suo attivo circa una ventina di aziende, tra produttori e trasformatori. Sopra di essa, c’è la Cooperativa Agricola Valli Genovesi che nasce dall’esperienza maturata dalla rete di imprese ‘Genova torna in villa’.

I Tesori del Lavante Genova

Oltre al punto vendita, l’azienda fa parte di gruppi di acquisto e gestisce direttamente contatti con compratori privati. La nostra filosofia è quella mantenere la filiera corta e a km 0, per questo non ci appoggiamo ad alcun negozio per la rivendita dei prodotti.

Attualmente stiamo cercando di allargare il nostro raggio d’azione con un nuovo progetto, ancora in fase di sviluppo, con i coltivatori della zona di Bavari. I Tesori di Levante è una realtà agricola prettamente orticola, non è certificata ‘bio’ per scelta, ma è a coltivazione integrata. L’agricoltura integrata si adopera per dare vita ad una sinergia perfetta tra fattori diversi come la salute dei consumatori finali, la salute dell’ambiente, le esigenze produttive degli agricoltori e le esigenze economiche dell’ambiente. Infine abbiamo una nostra piccola produzione di alberi da frutta nata con il recupero dei terreni sui quali abbiamo mantenuto e ci siamo presi cura di questi alberi che oggi ci deliziano con le loro primizie.

Liguria Genuina si trova in via di Prè e qui come da noi si possono trovare prodotti freschi e di stagione delle varie realtà da essa rappresentate”.

Ti ringraziamo Mattia per averci rilasciato questa tua preziosa testimonianza e ti anticipiamo che presto verremo a trovarti in azienda. I modo da poter scattare anche un paio di foto che useremo per arricchire i contenuti dei social.

Informazioni di contatto

Condividi:

Massimiliano Amantini

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"

Massimiliano Amantini has 159 posts and counting. See all posts by Massimiliano Amantini