
Azienda Agricola il Mirtillaio il famoso Mirtillo del Tigullio
Finalmente abbiamo trovato il nostro Mirtillo del Tigullio o forse sarebbe meglio chiamarlo il Mirtillo della Val Graveglia come riportato in calce sulla fulgida ‘ape rossa’ di chi vende questa prelibatezza. Casualmente abbiamo scoperto l’Azienda Agricola Il Mirtillaio con sede a Tolceto sulle alture di Ne in Val Graveglia. Usciti dall’autostrada a Lavagna non potevamo restare indifferenti a quel carico di mirtilli che sembravano chiamarci all’appello. Quindi anche noi come tanti altri, abbiamo fatto sosta davanti all’ape e poi ci siamo riforniti di questi squisiti frutti di bosco. A questo punto non restava altro che farci dare i riferimenti per poter entrare in contatto con questa singolare realtà che popola il nostro entroterra. E così è stato.
La Nostra Storia
Una volta giunti a Tolceto parliamo con la giovane titolare del progetto: “Mi chiamo AnnaLuna e sono originaria di Sori, un piccolo comune della Riviera Ligure di Levante situato nel Golfo Paradiso. Mio marito Ole, nasce in Germania ma giunge in Italia da piccolo a Roma, la quale è stata anche la prima città in cui ha vissuto. Ci siamo conosciuti negli anni 2000 come volontari nell’Operazione Mato Grosso in Perù. Lì le nostre vite sono diventate una sola convolando a nozze nel 2008, sempre in Perù, dove nasce anche la nostra prima figlia.
Continua così la nostra esperienza come volontari per altri due anni quando alla fine decidiamo di rientrare in Italia.
Nonostante nessuno dei due avesse precedenti vissuti di vita contadina, dopo questa parentesi, abbiamo deciso di volerci dedicare alla vita nei campi. In Val Graveglia esisteva un mirtilleto curato e coltivato da un anziano signore del loco che era alla ricerca di giovani collaboratori. A questa richiesta non ci siamo tirati indietro e nel 2012 comincia la nostra avventura con l’apertura dell’Azienda Agricola il Mirtillaio“.
Chi Siamo – L’Azienda Agricola Il Mirtillaio
“L’Azienda Agricola il Mirtillaio non è solo una realtà agricola ma è altresì un’esperienza umana che mira alla crescita interiore e personale. Alla base di tutto vige il principio dell’accoglienza. Le nostre porte sono aperte a tutti coloro che si vogliono mettere in gioco per riscattare la propria condizione. Imparare a fare vita comunitaria, in un ambiente sano e a contatto con la natura sono le credenziali del nostro progetto. Ma ora parliamo anche un po’ della nostra produzione. Dal 2020 il prodotto di punta non è più solo il mirtillo ma anche altri frutti di bosco tra cui le fragole, le more, i lamponi ed i ribes.
I mirtilli contano circa un migliaio di piante, sono coltivati a terra e raccolti quotidianamente a mano per offrire alla clientela un prodotto sempre fresco. La restante produzione è coltivata ‘fuori suolo’ questo ci permette di avere un migliore controllo della terra per evitare che si formino muffe, funghi o parassiti che possano intaccare la pianta e di conseguenza la produzione.
Tra i molti esperimenti effettuati quello che ci ha regalato grande soddisfazione è quello ottenuto con la fragola. Una fragola di una qualità molto dolce, delicata e saporita.
I prodotti dell’Azienda Agricola Il Mirtillaio vengono venduti al dettaglio a Lavagna ed a Recco, nei pressi degli svincoli autostradali, dai nostri collaboratori. Sono tutti riconoscibili grazie alla riconoscibile ape rossa che ormai è diventata anche il nostro marchio di fabbrica.
Per dare continuità alla nostra attività agricola, abbiamo innestato vecchi castagni selvatici con la qualità del Marrone che raccogliamo in autunno e rivendiamo all’ingrosso. Questa è la filosofia che connota il nostro operato, un vero e proprio cantiere e assieme progetto di agricoltura sociale.
Visita il Negozio di BioTigullio5Terre
Informazioni di contatto
- E-mail: ilmirtillaio@gmail.com
- Cell: +393404584336
- WhatsApp: +393404584336
- Dove Siamo: Via Tolceto, 43 Ne – GE

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: “Un Ribelle Obbediente” e “La mia Sant’Anna – Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima”