
Azienda Agricola la Lumaca di Pannesi
La domenica è sempre la giornata ideale per fare nuove scoperte e conoscere nuovi amici. Oggi mi trovo con tutta la famiglia, anzi con tutto lo staff al completo di BioTigullio5Terre: Barbara, Gaia, Emanuele ed il sottoscritto; muniti di taccuino, di macchina fotografica e di videocamera. Percorriamo la provinciale 225 della Fontanabuona in direzione Gattorna. L’idea è quella di salire fino a Traso. Ma poco dopo la località Acqua di Ognio, trovo l’indicazione per Lumarzo, Uscio e Recco. Preso dal caldo, da un po’ di spossatezza e da un desiderio improvviso di dar vita ad un fuori programma, mi trovo a deviare ed a percorrere suddetto tratto di strada mentre tutti quanti mi assillano domandandomi dove stiamo andando. “In verità non lo so.” Rispondo io “Ma da qualche parte arriveremo!”. Silenzio tombale. Ma a pochi Km da questo cambio di rotta ecco scorgere l’Eldorado. Alcune bandiere ed alcuni cartelloni ci avvisano che c’è qualcosa di interessante sotto strada. Uno squarcio ed un’ampia apertura soleggiata nella collina ci fanno incontrare una bella realtà, anche se non sappiamo ancora bene ancora di cosa si tratti. Ma i colori, la posizione, il sole, gli animali ci hanno già catturato. Non resta altro che posteggiare la macchina, scendere ed andare ad indagare.
La Nostra Storia
L’Azienda Agricola la Lumaca Pannesina nasce come allevamento di chiocciole e di galline nel 2012. Ci racconta Stefano uno dei due fratelli, l’altro è Andrea.
Come in altre situazioni è l’amore nei confronti degli animali a muovere il ‘primo passo’. Da questo amore si sviluppa poi un progetto più sinergico, e ne viene fuori un agriturismo – fine 2019 – un po’ fuori dagli schemi a cui solitamente siamo abituati. Qui si può mangiare tutto o quasi a Km 0. La carne, ci dice “L’acquistiamo dal nostro amico Casaleggi di Rezzoaglio, le verdure sono tutte nostrane, le uova anche, le lumache che mangiate qui sono il lavoro di otto anni d’esperienza e di ricerca, e non è ancora finita sto cercando di trovare il mio metodo”.
L’Azienda – Chi Siamo
“In un ampio e soleggiato declivio sorge il nostro agriturismo. Siamo aperti il sabato e la domenica a pranzo. Ho cercato di impostare questa struttura come un luogo dove mangiare in pace e tranquillità le nostre specialità, dove è possibile fare festa stando tutti quanti assieme, e magari perché no, ascoltando della buona musica e bevendo del buon vino. Io non sono capace a suonare qualsivoglia strumento musicale, ma sono appassionato di musica mentre i miei figli, fortunatamente, sono andati a colmare questa mia mancanza. Ora che siete venuti a trovarci e sapete un po’ di noi, siete nostri ospiti e senza aver assaggiato le nostre lumache pannesine non ve ne potete proprio andare!“. Come rifiutare un invito del genere?
Se vuoi far parte del nostro portale, segnala la tua azienda qui
Informazioni di contatto
- E-mail: lalumacapannesina@gmail.com
- Chiama: +393402218960
- WhatsApp: +393402218960
- Facebook: Agriturismo La Lumaca Pannesina
- Instagram: La Lumaca Pannesina
- Dove Siamo: Via Pannesi, Loc. Pannesi – Lumarzo GE
Oppure compila il form sottostante per essere ricontattato, Grazie!

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: “Un Ribelle Obbediente” e “La mia Sant’Anna – Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima”