Azienda Agricola La Marpea al Fior di Latte

Azienda Agricola La Marpea al Fior di Latte

Azienda Agricola la Marpea al Fior di Latte di Ne

Eccoci nuovamente tornati nella lussureggiante Val Graveglia per conoscere la giovane realtà dell’Azienda Agricola La Marpea al Fior di Latte. Un’altra volta ancora, ripartiamo in direzione di Ne e superata Conscenti ci spingiamo in alto per altri circa 7 Km. fino a raggiungere la Località Pontori dove facciamo conoscenza con la nostra nuova amica, Silvy Garibaldi. Tutto questo tragitto perché desideravamo ascoltare da lei stessa, la sua nuova avventura imprenditoriale. Una ricchezza che va ad aggiungersi alle molte già presenti sul nostro portale. L’Azienda Agricola porta il nome di ‘Marpea al Fior di Latte’. Ed inoltre impellente e decisiva è stata anche la curiosità di fare conoscenza delle sue venticinque bellissime bimbe (le mucche), come ama chiamarle lei.

La Nostra Storia

Silvy Garibaldi classe 1981 ci racconta del suo nuovo progetto, nato nel 2019. Una nuova avventura che porta il nome La Marpea al Fior di Latte. “La mia lunga esperienza e formazione l’ho costruita all’interno dell’Azienda Agricola di Famiglia. La mia strada, rispetto però al focus familiare, voleva essere un’altra, in quanto il mio amore sono da sempre state le mucche, le mie bimbe, una passione che i miei nonni mi hanno trasmessa fin da piccola.

La Marpea al Fior di Latte a Ne in Val Graveglia

Con loro ho condiviso tantissimi bei momenti della mia infanzia ed ho tanti bei ricordi, e questa ricchezza non potevo lasciarmela alle spalle senza aver avuto prima il modo di incanalarla realizzando il mio sogno. Ogni mucca ha il suo proprio nome, che ho scelto per ciascuna di loro. La mia filosofia è quella fare in modo di creare e trovare un giusto equilibrio tra gli animali ed il territorio: un allevamento tradizionale (al pascolo) basato su un’alimentazione che segue le stagionalità.

Oggi ho quarant’anni e sento finalmente in me la consapevolezza di una maturità ed una crescita dovuta sia alle sconfitte che ai successi i quali mi hanno aiutato a migliorarmi, ma soprattutto a migliorare la vita dei miei animali. Una delle mie soddisfazioni più grandi è quella di poter portare le mie bimbe libere al pascolo come si è sempre usato.

In azienda ho un toro che ingravida la mucche in modo del tutto naturale. Questo percorso mi ha fatto aprire gli occhi, capendo che gli animali stanno meglio, sono meno stressati ed il latte è più buono“.

Chi Siamo – L’Azienda La Marpea al Fior di Latte

“La Marpea al Fior di Latte è costituita dalle mie venticinque mucche di razza Pezzata Rossa Italiana. Con il loro latte rifornisco un punto di distribuzione automatizzata di latte crudo che si trova a San Salvatore di Cogorno in C.so Risorgimento 119. Di questo presidio – tutto al naturale – ne vado particolarmente fiera in quanto l’iter burocratico è stato assai difficile, complicato e tortuoso. A fianco di questo si trova il distributore dei formaggi. Al momento sono quindici quelli che riesco a produrre ed a vendere, tra i quali: lo Stracchino, la Robiola, le Formaggette fresche, le Tome, le Mozzarelle assieme all’immancabile Yogurt.

Una delle mie ultime produzioni si tratta della formaggetta dedicata a mia nonna, che si chiama Mariuccia, proprio come Lei. Un delizioso formaggio fatto con lo sciroppo di rose.

La Marpea al Fior di Latte di Silvy Garibaldi

Anche la carne ha il suo posto di rilievo in azienda. Purtroppo non si vive di soli prodotti caseari. La mia è un’ottima carne ottenuta dalla macellazione esclusiva dei vitelli maschi.

Inoltre il Latte Crudo della Marpea al Fiori di Latte lo si trova sui banchi di Eataly e poi viene utilizzato da ristoranti stellati e da rinomate gelaterie del territorio.

Ma non pensate sia finita qui. Non potete farvi sfuggire il Trekking Esperienziale con degustazione dei prodotti aziendali. Si parte dalle Grotte delle Miniere di Gambatesa, dove vengono affinati i formaggi per poi salire al Pascolo verso il Monte Zatta. Saranno delle splendide giornate tutta natura e bontà pensate per le famiglie e soprattutto per i più piccini. Vi aspettiamo numerosi”.

Il venerdì ed il sabato, come consuetudine, mi trovate al mercato di Chiavari“.

Con questo articolo speriamo di avervi trasmesso un po’ di quell’amore che Silvy trasuda quotidianamente per la sua più importante ragione di vita: le mucche e tutti i lavorati aziendali. La ringraziamo immensamente per questa importante lezione che grazie al suo entusiasmo non ci dimenticheremo mai più.

Informazioni di contatto

Condividi:

Massimiliano Amantini

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"

Massimiliano Amantini has 159 posts and counting. See all posts by Massimiliano Amantini