Azienda Agricola La Mela Musona Maissana Spezia

Azienda Agricola La Mela Musona Maissana Spezia

Azienda Agricola La Mela Musona a Maissana

Un’azienda che già da qualche tempo ci aveva destato curiosità era quella della Azienda Agricola La Mela Musona di Maissana in provincia di La Spezia. Forse è stato il nome a richiamare la nostra attenzione, ma forse a renderlo più evocativo anche la bella vallata del comune di Maissana con le sue dieci frazioni. Oggi ci troviamo in una di queste, a Colli di Maissana, quella che si trova più in alto, a ben 760 m. s.l.m. Siamo venuti fino a qui per carpire i segreti dell’Azienda Agricola La Mela Musone di Sarah classe 82 e di suo marito Gabriele, classe 79. Ma anche per rapire qualche nuovo scorcio di Maissana e della Valle del Biologico: la Val di Vara.

La Nostra Storia

Ma facciamo si che sia Sarah a raccontarci un po’ della sua attività: “Mi chiamo Sarah. Le mie origini sono britanniche e vivo qui dal 2005. Mio marito Gabriele invece è nativo del luogo. Nel 2017 decidiamo di aprire l’Azienda Agricola La Mela Musona che certifica la nostra passione sia per la vita nei campi che per mettere in pratica la mia passione apistica.

azienda agricola la mela musona miele e api

Rispetto a questo mondo così affascinante, mi sono sempre tenuta informata e poi mi sono formata con dei corsi specializzati. Con il sostegno di Gabriele abbiamo avviato l’attività nei terreni di famiglia a Colli di Maissana. I terreni di mia suocera, non tutti ubicati nello stesso perimetro, non ospitano soltanto le nostre arnie ma anche un’ampia gamma di ortaggi e un frutteto di nuova piantumazione che sta cominciando a regalarci i suoi primi frutti”.

Chi Siamo – L’Azienda Agricola La Mela Musona

Così continua Sarah: “In Apicoltura noi pratichiamo il nomadismo. Una delle tecniche più diffuse per la produzione di varietà diversificate di miele. Il metodo si basa essenzialmente sulle fioriture stagionali, ove risulta di vitale importanza trovare delle zone aperte e provviste di fiori già sbocciati. Dopodiché, si spostano le api per cominciare il processo d’impollinazione.

azienda agricola la mela musona granturco e farina

Il nostro fiore all’occhiello è la produzione del Miele d’Erika seguito da quello d’Acacia, Castagno-Tiglio e Castagno. Le Arnie vengono movimentate anche a secondo della stagione calda e fredda, da Colli di Maissana 700 m. s.l.m. più in basso a Castiglione Chiavarese, a Sesta Godano e Velva. Oltre al miele abbiamo circa 2.000 mq di terreno adibito alla coltivazione di ortaggi di stagione, tutti cresciuti senza l’utilizzo della chimica ma solo con acqua, sole, concime organico e tanto amore. Infine abbiamo impiantato numerosi alberi da frutto tra cui l’antica qualità di Mela Musona, una varietà di mela autoctona di queste vallate e poi pere, amarene, e ciliege.

Ora ci stiamo dedicando alla realizzazione del nostro progetto per aprire un laboratorio polifunzionale atto alla trasformazione di queste eccellenti materie prime. Siamo anche iscritti al progetto di Agricoltura Sociale promossa dall’Associazione Bbaky.

Lieti di aver scoperto questa nuova realtà come molte altre portate avanti da giovani intraprendenti. Siamo quindi fiduciosi che in futuro La Mela Musona farà parlare molto di se, e che diverrà presto una realtà solida ed importante per tutto il nostro territorio. 

Informazioni di contatto

Condividi:

Massimiliano Amantini

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"

Massimiliano Amantini has 159 posts and counting. See all posts by Massimiliano Amantini