
Azienda Agricola Le Possissioni a Santo Stefano d’Aveto
Oggi ci troviamo nuovamente nella lussureggiante Val d’Aveto, in Località Possissione a conoscere gli amici dell’Azienda Agricola Le Possissioni. Santo Stefano d’Aveto è nota, come già raccontato in altri articoli precedenti, per il suo clima mite d’estate e per la possibilità di praticare sport invernali, nella stagione più rigida. Difatti, mentre in borgo ci troviamo a circa 1.012 m. s.l.m. a Rocca d’Aveto, che dista soltanto tre chilometri dal centro, ci ritroviamo proiettati a ben 1.255 m. s.l.m. Qui si trovano i nostri eroi delle Possissioni e da qui partono anche gli impianti di risalita come la seggiovia che collega Rocca d’Aveto a Prato Cipolla 1.600 m. sl.m. e poi quella che porta su fino al Monte Bue 1.774 m. s.l.m. Siamo a soli due passi dai confini con l’Emilia Romagna. Ma ora è l’ora di tornare a parlare di tradizione e di quei lavori che sono strettamente legati al territorio come quello dell’azienda agricola Le Possissioni che stiamo per andare a conoscere.
La Nostra Storia
Il giovanissimo Andrea Cella classe 1991 proviene da una famiglia di allevatori storici della valle. Come d’altro canto lo erano molte altre famiglie della zona. Ma lasciamo che sia Andrea che continui a narrarci questa storia: “Nel 1980-85 mio nonno Guido costruisce una grossa stalla adibita a contenere circa una sessantina di capi di razza bruna italiana.
All’epoca c’era una grande richiesta di latte che veniva venduto alla cooperativa di San Colombano Certenoli. Nel frattempo la vita contadina è cambiata, molti hanno abbandonato le terre ed in genere questo tipo di attività, per trasferirsi nei centri abitati e sperare nel posto di lavoro, cosiddetto, sicuro. Nel 2004 avviene la svolta. Mio padre Valentino, prende in mano le sorti dell’azienda agricola e decide di dedicarsi esclusivamente all’allevamento di capi da carne. La mia passione per la terra mi ha portato a seguire le orme tracciate prima da mio nonno e poi da mio padre. Con un percorso di studi a Piacenza mi specializzo in Agraria e dopo il conseguimento del diploma nel 2009 subentro al posto di mio padre. Con me, al mio fianco, mia moglie Marika che segue prevalentemente la parte amministrativa”.
Chi Siamo – L’Azienda Le Possissioni
“L’azienda agricola Le Possissioni si sviluppa su 70 ettari di terreno. I bovini, circa 40 capi di razza Piemontese, Chianina e Pezzata Rossa italiana seguono le stagionalità come si faceva una volta. L’alpeggio comincia ai primi di maggio fino alla comparsa della prima neve: ottobre o novembre. Le mucche si trovano libere al pascolo in grandi spazi aperti nonostante siano protette dalle recinzioni atte al contenimento della mandria. Quando gli animali sono via ci dedichiamo alla gestione della terra ed alla produzione del foraggio che servirà a sostentarle in l’inverno.
La produzione di carne è costante durante tutto l’anno. Prepariamo pacchi carni da 5kg cadauno che vendiamo sia in azienda ma che consegniamo una volta al mese nelle località del Tigullio: Rapallo, Recco, Chiavari, Lavagna e Val Fontanabuona. Altra peculiarità delle nostra azienda è la coltivazione di patate. Anche queste possono essere acquistate sia in azienda che ordinate e consegnate assieme alla carne”.
Ci fa particolarmente piacere aver conosciuto questa realtà portata avanti da ragazzi così giovani e pieni d’entusiasmo. Auguriamo, come è nostro solito fare, tanto successo e soprattutto che questi esempi non siano il solito caso isolato, ma l’inizio di una nuova primavera di giovani che abbiano voglia di tornare a dedicarsi alla terra.
Segnala la tua realtà qui |
Informazioni di Contatto
- E-mail: cella.91@live.it
- Cell: +393467081606
- WhatsApp: +393467081606
- Facebook: Azienda Agricola Le Possissioni
- Instagram: Azienda Agricola Le Possissioni
- Dove Siamo: Loc. Possissione, 1 Santo Stefano d’Aveto – GE

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: “Un Ribelle Obbediente” e “La mia Sant’Anna – Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima”