
Tenuta Grillo San Lorenzo della Costa
Gli amici della Tenuta Grillo si trovano in paradiso, ma non soltanto loro, anche quello che più ci interessa a noi: le loro uve di Scimiscià. Difatti San Lorenzo della Costa è un piccolo borgo, una piccola frazione del Comune di Santa Margherita Ligure, situato a ridosso della stessa, a 200 m. s.l.m., dove da lì è possibile spaziare, vedere, annusare, sentire tutto il Golfo del Tigullio nella sua interezza. Attraversato dalla Via Aurelia o SS1, San Lorenzo dista solamente poco più di 4 Km. dal comune di Santa Margherita.
Conosciuto ai più per il suo splendido borgo marinaro per il famoso gambero rosso violaceo, pescato al largo della costa. Non è un caso che il gambero indossi lo stesso nome della cittadina. Infine Santa è conosciuta anche per la sua vicinanza a Paraggi ed a Portofino. Mete turistiche per eccellenza nonché celebri in tutto il mondo.
A San Lorenzo ci stanno anche i nostri amici dell’Azienda Agrituristica il Monte. Si trovano poco più in alto, a 300 m. s.l.m. proprio alle pendici del Monte di Portofino. Da lì si diramano numerosi sentieri immersi nel verde del Parco del Monte di Portofino, consigliati per gli amanti del trekking nella natura. Ma ora è il momento di raccontare la storia della Tenuta Grillo che dalla Campania poi dal Piemonte, sbarca infine in Liguria. Nel Tigullio precisamente, per provare a raccontare un’altra storia di successi.
La Nostra Storia
“Mi chiamo Guido e sono agricoltore di famiglia. Mio papà è di origine irpina e nasce da quel contesto, mare e monti, assieme a suo fratello, mio zio, l’apprendistato nel mondo della vinificazione. Successivamente mi trasferisco a Piacenza per fare esperienza e maturare crediti in questo mondo – quello dei vini – così affascinante ma al contempo così complesso.
Qui conosco un enologo davvero in gamba, il quale riesce, con le sue competenze, il suo entusiasmo ed il suo carisma, nel giro di poco meno di due anni, a riconsegnarmi preparato per rilevare l’azienda di famiglia.
Questo accade nel 2000. Nel 2002 mi trasferisco invece in Piemonte, precisamente nella zona del Monferrato, dando il via così alla mia avventura vitivinicola lontano da casa.
I miei vini, sono vini a lungo invecchiamento, realizzati e lavorati tutti con uve del territorio.
Il richiamo per e del ‘Mare’ non ha mai smesso di farsi sentire. Per lenire questa ferita ho trovato ottimo rimedio nella bella Riviera Ligure di Levante, la quale mi ha concesso la possibilità di far ritorno alle mie origini marinare. Così approdo a San Lorenzo della Costa.
Non ci crederete mai, proprio a Rapallo (Parla come Mangi) e poi a Chiavari (lo storico Caffè Defilla) ho trovato una corrispondenza con la mia tipologia di vini naturali, che in quegli anni nel resto d’Italia non erano assolutamente, né di moda né tanto meno richiesti”.
Chi Siamo – L’Azienda Tenuta Grillo
Ogni volta che ho necessità di reperire informazioni ufficiali, mi reco sempre sul sito della realtà che devo e voglio raccontare. Il sito internet dovrebbe essere un piccolo diario di bordo dove si annota la storia, la mission, i successi e perché no, ora Google li apprezza, anche i fallimenti.
L’importante è non demordere mai. In Silicon Valley si dice: “Non è così importante pianificare perché se fallisci va bene.
L’Importante è non mollare.” Il Z.A.M. Organica (Zampoglione Agricoltura Marginale Organica) mi ricorda un po’ la Bay Area di San Francisco: ‘Innovazione ma anche tradizione che passa attraverso la rottura con essa‘.
Forse è anche questa la formula del successo: non sono solo i numeri che contano ma conta anche la qualità della marginalità degli stessi.
Ma continuiamo con il racconto di Guido: “Nel 2016 trovo una proprietà a San Lorenzo della Costa in stato d’esecuzione e nonostante non poche perplessità decido ugualmente di acquistarla. L’incertezza derivava dal cattivo stato in cui versava la tenuta.
Ho cercato attraverso tutti i canali istituzionali un piano di sviluppo rurale. Ma soltanto oggi, puliti i terreni, fatti i dovuti lavori di ripristino di risistemazione, capisco realmente le enormi potenzialità di questa proprietà.
Inizialmente volevo piantare uve di vermentino ma poi incontrato l’amico Domenico dell’azienda U Cantin la scelta ricade sulle antiche piante di uva Scimiscià. Era tempo che cercavo un’uva che si potesse lavorare come si faceva una volta, con la buccia ed annessi tutti gli antichi procedimenti.
Mi rendo conto che si tratta di una grossa scommessa, ma sono convinto di riuscirci. Forse a fine 2021 riuscirò a fare la prima vendemmia. Sono fiducioso, ma l’agricoltura è sempre un azzardo che dipende da troppi fattori non ultimo proprio il clima che negli ultimi anni è sempre più in stato confusionario, grazie soprattutto al contributo umano.
I nostri terreni sono di circa un ettaro e mezzo e soltanto un terzo di questo è coltivato a vigna.
La nostra cantina non è ancora del tutto operativa, la definirei ‘malamente operativa’ quindi la prima vendemmia la vinificherò su da noi in Monferrato“.
Auguriamo agli amici della Tenuta Grillo un mare di successi, fieri ed onorati che i vini dei nostri nonni, finalmente possano tornare sulle tavole di tutti gli amanti della bevanda dionisiaca”.
Segnala la tua realtà qui |
Informazioni di Contatto
- Sito Web: www.zampaglionevino.it
- E-mail: info@tenutagrillo.it
- Chiama: +393395870423
- WhatsApp: +393395870423
- Instagram: Tenuta Grillo
- Dove Siamo: Via San Gioacchino, 50 San Lorenzo della Costa Santa Margherita Ligure – GE

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: “Un Ribelle Obbediente” e “La mia Sant’Anna – Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima”