Azienda Agricola Vitivinicola Terre Verae Neirone

Azienda Agricola Vitivinicola Terre Verae Neirone

Azienda Agricola Terre Verae a Neirone

Un’altra grande e contagiosa scoperta, l’Azienda Vitivinicola Terre Verae Valfontanabuona. L’azienda è sita in una di quelle valli ricche di idee e di intuizioni che si trovano alle spalle del Tigullio. Nello specifico ad Ognio nel comune di Neirone in Val Fontanabuona. La realtà enologica è quella di Mattia Basso patron dell’Azienda Agricola Vitivinicola Terre Verae. È lui il personaggio di cui racconta oggi quest’articolo. Un classe 1981 che ha già alle spalle anni ed anni d’esperienza in svariati settori. Dalla coltivazione della terra, alla ristorazione per tornare alla terra attraverso l’Olio e la Vinificazione.

Questo giovane uomo si può davvero definire “un vulcano”. Un vulcano di operosità e di dedizione appassionata. Ciò che segue, cercherà di mettere nero su bianco, un po’ del suo trascorso, del suo presente e dei suoi progetti per il futuro. Eccoci pronti per iniziare la narrazione.

La Nostra Storia

Così ci racconta un po’ di lui e del suo fare, il nostro nuovo amico, dell’Azienda Vitivinicola Terre Verae in Valfontanabuona: “Mi Chiamo Mattia Basso ed assieme a mio padre Ugo nel 2006 abbiamo ristrutturato la vecchia casa costruita dal nonno in quel di Ognio piccola frazione del comune di Neirone in provincia di Genova. Così da lì in poi ho potuto dar sfogo a tutte le mie passioni che si sono tradotte anche in un lavoro e delle entrate su cui poter contare. Inizialmente mi sono fatto contadino, e nonostante la fatica di questo mestiere, mi ha regalato tante soddisfazioni ed ho appreso molte nozioni importanti che poi mi sarebbero tornate utili in futuro. Ho sperimentato in questo periodo la coltura del farro e del grano, la raccolta delle castagne per ottenerne preziosa farina ed ovviamente la coltivazione di tutti gli ortaggi di stagione.

Dal 2012 al 2019 ho seguito il mio istinto ed il mio amore per la cucina, prima attraverso la gestione dell’Ostaia dei Banchi nei caruggi di Genova e poi affrontando una lunga trasferta in Spagna, sempre nel settore ristorativo.

Nel 2018 arriva il momento di aprirmi la mia Azienda Vitivinicola ‘Terre Verae’ nella spumegiante Valfontanabuona, per potermi finalmente dedicare ad un altro mio sogno: la Vinificazione. Da un’amica, Ornella, prendo in affitto poco più di 1000 metri quadri di vigneto alle Cinque Terre, nelle località di Volastra e di Prevo che si trovano tra due delle cinque terre: Vernazza e Corniglia. Il vitigno è ubicato nei famosissimi terrazzamenti a picco sul mare e che sono la peculiarità di questi luoghi da sogno.

L’uva assorbe così tutti gli aromi, i sali, gli odori e gli influssi che il mare esercita su di essa. Questa produzione si attesta sulle 450/500 bottiglie annue ed il vino si chiama ‘Livio Cinqueterre DOC’ , dal nome di mio figlio, fatto con le uve di Albarola, Vermentino e Bosco“.

Chi Siamo – L’Azienda

Il mondo dell’enologia è un mondo fantastico e sempre pieno di novità su cui poter posare gli occhi, in modo da partire sempre con nuovi bagagli e nuove sfumature, per arricchire sempre più la nostra arte di vignaioli. Quindi ho acquistato altri sei ettari di terreno tra Tribogna e Neirone per impiantare una nuova coltura vitivinicola con Uve di Vermentino e di Alicante Nero detto anche ‘Granaccia’.

azienda agricola terre verae ognio neirone prodotti

Giusto per non farmi mancare nulla, sto lavorando al nuovo progetto del lavandeto (qui su biotigullio5terre abbiamo pubblicato e parlato di un altro interessante progetto in essere, quello degli amici del Lavandeto di ArNico) che vedrà la luce alla fine del 2021, per la produzione di olio essenziale e con gli scarti della lavorazione della lavanda da usare come integratore per la concimazione dei vitigni“.

Intanto arrivano i primi successi per l’Azienda Agricola Terre Verae. Nel 2020 Mattia si aggiudica l’Oscar Green Coldiretti nella categoria Sostenibilità ecco cosa riporta il sito: categoria Sostenibilità Ambientale dove partecipano quelle realtà che lavorano e producono in modo ecosostenibile nel rispetto dei principi di economia circolare riducendo al minimo la produzione di rifiuti, risparmiando così energia e materiali attraverso processi che tutelano l’ambiente.

Mattia continua la sua narrazione: “Abbiamo brevettato l’idea di utilizzare gli scarti della lavorazione dell’ardesia nell’impianto della vigna che migliorano la fertilità naturale della terra, contrastano la siccità e riducono la sofferenza dei vegetali in quanto i panetti d’ardesia che vengono posizionati sul terreno, aiutano il drenaggio e migliorano la radicazione della pianta. Ma questa, premetto, non è solo farina del mio sacco ma anche e soprattutto un consiglio di un anziano amico di famiglia.”

Non solo soddisfazioni nel vino però, quello di Mattia della Vitivinicola in Valfontanabuona, e di suo padre Ugo. Il loro è il primo Olio dop della Fontanabuona prodotto con le loro quaranta piante della tenuta, dove le olive vengono quasi accarezzate, raccogliendole a mano, una per una. “Il nostro olio” ci dice ancora Mattia “Spremuto a freddo, porta il nome di ‘Solo Quaranta’ di cui ne abbiamo ricavato ben 68 litri.

Presso Terre Verae abbiamo infine ristrutturato due mini appartamenti da 50 mq cadauno completamente autonomi e funzionali, con annessa piscina, vasca jacuzzi e cucina esterna per l’estate. Il prossimo anno partirà, se tutto va come deve andare sulla tabella di marcia, anche il progetto di degustazione vini, aperto altresì alla clientela esterna. Come non augurare a Mattia ed al suo babbo tutta la nostra vicinanza per dei progetti così importanti?

Se vuoi far parte del nostro portale segnala la tua azienda qui

Informazioni di Contatto

Condividi:

Massimiliano Amantini

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"

Massimiliano Amantini has 159 posts and counting. See all posts by Massimiliano Amantini