Azienda Apistica Le Api dei Vai Lavagna Tigullio

Azienda Apistica Le Api dei Vai Lavagna Tigullio

Azienda Apistica Le Api dei Vai a Lavagna nel Tigullio

Stiamo per fare conoscenza con Marta, dell’Azienda Apistica Le Api dei Vai di Lavagna. Più precisamente ci troviamo sulle Alture del Tigullio in Località Sorlana, una bella frazione del Comune di Lavagna situata a poca distanza dalla più rinomata Santa Giulia di Centaura con la sua Chiesa risalente all’anno mille. Anche Sorlana ha una bella chiesa di origini secolari, ma quello che più è invidiabile di questa frazione è la sua felice e ridente posizione. Una posizione fuori dal caos e dallo smog delle strade cittadine, immersa nel verde ma allo stesso tempo facilmente raggiungibile da una rete di piccole vie carrozzabili che salgono su, sia da Lavagna che da Cavi Borgo. Sorlana ha tutte le caratteristiche per essere unGreen Place‘ e difatti la storia dell’Azienda Apistica Le Api dei Vai di Lavagna ne è la dimostrazione.

La Nostra Storia

Ecco cosa ci racconta Marta di Lei: “Mi sono trasferita in Liguria nel 2015 dopo un lungo periodo di permanenza nelle Marche. In questa regione ho lavorato a stretto contatto con apicoltori locali. Da loro ho appreso i segreti e le tecniche del mestiere. Così nel 2021 decido di aprire l’azienda apistica Le Api dei Vai a Lavagna per trasformare la mia passione in un vero e proprio lavoro.

api arnie azienda apistica le api dei vai lavagna tigullio

La mia attività si svolge prevalentemente a Sorlana, un luogo molto adatto all’apicoltura in quanto vi sono numerosi anfratti boschivi soprattutto di castagni. Un’altra postazione da me utilizzata si trova a Cavi di Lavagna. Avere più di una postazione, di questi tempi, è fondamentale per poter diversificare la produzione, utilizzando anche la cosiddetta tecnica delnomadismo‘.

Grazie a fondazione etica, sono riuscita a vincere una bando con oggetto: ‘La resilienza e la sopravvivenza delle api, associate alla mobilità sostenibile’. Questo mi ha permesso di aggiudicarmi un mezzo di trasporto atto agli spostamenti con le arnie.

Con le difficoltà collegate ai cambiamenti climatici, la produzione attuale si basa più sulla qualità che sulla quantità. I mieli che ottengo sono per lo più di edera, di corbezzolo e prossimamente quello di lavanda“.

Chi Siamo – L’Azienda Apistica Le Api dei Vai

Vista la scarsità della materia prima, ossia del miele, mi sto concentrando anche sui derivati. Assieme ad una mia cara amica, è nata l’idea di realizzare i panni cerati. In Italia sono ancora poco conosciuti ma in nord Europa, soprattutto, vengono già utilizzati da tempo. Questo prodotto è un’alternativa ecologica alle pellicole plastiche (domopak) utilizzate principalmente in cucina per avvolgere e conservare i cibi.

miele azienda apistica le api dei vai lavagna tigullio

Grazie allo strato di cera che si deforma col calore delle mani, è possibile ottenere un risultato analogo ma assolutamente privo di effetti tossici sulla salute. Tutta la filiera è seguita da noi, mentre i tessuti 100% di cotone, provengono dalla Costa d’Avorio e sono colorati con tinture naturali.

Con l’opercolo delle celle realizziamo prodotti per la cura ed il benessere della persona.

Il mio sogno è quello di avviare un percorso olistico di Apiterapia ed Apididattica unendo le mie professionalità: l’apicoltura e lo yoga. Inoltre sto avviando una coltivazione di erbe officinali ed aromatiche selvatiche per la produzione di un miele esclusivo.

Mi potete trovare tutti i sabati mattina sul mercato di Coldiretti a Lavagna”.

Ringraziamo Marta per quest’ennesima testimonianza che dimostra la possibilità di compiere una scelta di vita in linea con la sostenibilità ambientale, privilegiando al contempo i propri interessi e le proprie passioni.

Visita il Negozio di BioTigullio5Terre

Informazioni di contatto

Condividi:

Massimiliano Amantini

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"

Massimiliano Amantini has 159 posts and counting. See all posts by Massimiliano Amantini