Azienda Vinicola Gionata Cognata Genova Coronata

Azienda Vinicola Gionata Cognata Genova Coronata

Azienda Vinicola Gionata Cognata a Genova Coronata

Oggi ci spostiamo in Val Polcevera per scoprire il Vino Coronata prodotto dall’Azienda Vitivinicola Gionata Cognata. Il Vino Coronata ha una storia secolare alle sue spalle. Si tratta di un vino DOC prodotto nella zona del ponente genovese e più esattamente sulle colline di Coronata e di Morego, di Sestri Ponente, di Fegino e di Borzoli. Del Val Polcevera Coronata ne parlò anche il famoso scrittore francese Stendhal nel suo celebre resoconto di viaggio: ‘Viaggio in Italia’. Il Val Polcevera Coronata si produce con le uve dei vitigni Bianchetta Genovese, Vermentino e Albarola da soli o congiuntamente per almeno il 60%; possono inoltre essere utilizzate le uve dei vitigni Pigato, Rollo e Bosco per un massimo del 40%. Non indugiamo oltre per ascoltare ciò che Gionata ha da raccontarci in merito a questo suo importante progetto di recupero degli antichi vitigni del genovesato.

La Nostra Storia

“Mi chiamo Gionata sono un classe 1976 nato e cresciuto a Genova Coronata. Nel 2002 terminato il mio percorso di studi in Scienze Farmaceutiche decido di aprire l’Azienda Agricola Gionata Cognata con l’intento di rispolverare le passioni di famiglia, legate alla terra, alla coltura delle vigne ed alla vinificazione. Già mio bisnonno più di un secolo fa, vendemmiava e vendeva vino sfuso. Il termine ‘Coronata’ deriva dal nome della forma di coltura di questi vitigni che anticamente venivano fatti arrampicare su ‘pergolati’ sorretti da colonne di pietra e travi di legno su cui si allargava la vite.

azienda vinicola gionata cognata genova coronata

Esempi di questa coltura tradizionale con struttura a pergola sono rimasti e si trovano tutt’oggi anche a Pont Saint Martin in Valle d’Aosta.

Nel 2004 vede la luce il primo impianto di bianchetta genovese nei terreni di famiglia. In seguito ho cercato altri terreni in affitto in prossimità di quelli già coltivati per arrivare ad un totale di circa un ettaro e mezzo di vitigni. Su questi ho impiantato uve di vermentino ed uva bosco. Purtroppo l’appezzamento di uva bosco mi è stato sottratto durante la fase esecutiva del nuovo progetto della gronda Genovese.

Chi Siamo – L’Azienda Vinicola Gionata Cognata

Nel 2002 decido di lanciarmi in quest’avventura affiancato dalle Cantine della famiglia Bruzzone che mi hanno aiutato a fare esperienza ed a crescere professionalmente. Un aiuto importante che mi ha regalato anche l’opportunità di poter effettuare le mie prime vinificazioni grazie alla loro cantina, in quanto non ne possedevo ancora una in proprio. Nel 2013 la felice collaborazione con Bruzzone termina quando riesco finalmente a completare il ciclo della vinificazione in autonomia. Sono io ad occuparmi di tutto in azienda, ma ogni tanto non manca una gradita mano da parte di mio padre che sa sempre darmi qualche saggio consiglio.

gionata cognata vino coronata genova

La vendemmia del 2020 mi ha regalato circa 2.500 bottiglie. 3500 la vendemmia del 2021. L’auspicio è di arrivare a circa 10.000 bottiglie quando tutte le vigne saranno pronte e mature. L’entusiasmo misto al mio lavoro sul territorio ha avuto un importante influsso sul marchese Cattaneo Adorno. Anche lui appassionatosi di questo tradizionale segmento di produzione ha riscoperto l’antica vocazione vitivinicola familiare. Così ha deciso di ripristinare i terreni abbandonati sulle colline della Val Polcevera per dar un nuovo inizio alla produzione del Vino Val Polcevera DOC Coronata. I Miei vini si possono acquistare in azienda o anche sul nostro Negozio Online di BioTigullio5Terre“.

Grazie a Gionata Cognata per averci donato con il suo racconto profumi di altri tempi, ma soprattutto per averci insegnato ancora una volta che nella maggior parte delle volte, volere è potere.

Visita il Negozio di BioTigullio5Terre

Informazioni di contatto

Condividi:

Massimiliano Amantini

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"

Massimiliano Amantini has 159 posts and counting. See all posts by Massimiliano Amantini