Azienda Vitivinicola Cian du Giorgi a Vernazza

Azienda Vitivinicola Cian du Giorgi a Vernazza

Azienda Vinicola Cian du Giorgi a Vernazza

Un’altra bella realtà da raccontare è quella dell’Azienda Vinicola Cian du Giorgi a Vernazza, uno dei fantastici borghi secolari delle Cinque Terre. Un’altra storia di due giovani che decidono di trasferirsi per tornare a prendersi cura del bellissimo quanto impegnativo territorio, in questa porzione di Liguria affacciata a picco sul mare. A Vernazza e nello specifico in località San Bernardino si trova l’Azienda Vinicola Cian du Giorgi. Azienda costituita dal classe 1987 Riccardo originario di La Spezia e da Adeline classe 1988 di origine francese. Una coppia nella vita e nel lavoro. Queste sono le storie che preferiamo narrare e che continuano a farci sperare che non solo un altro mondo è possibile ma che è anche concretizzabile. E ogni giorno di più ci stiamo convincendo che la bellezza, l’entusiasmo, la passione e la competenza alla fine l’avranno vinta su tutto il resto.

La Nostra Storia

Ecco cosa ci riserva la storia di Riccardo e di Adeline: “Abbiamo avviato l’Azienda Vinicola Cian du Giorgi a Vernazza nel 2018. Il progetto nasce con il desiderio di recuperare gli antichi vigneti che abbiamo adocchiato in due porzioni di terreno tra Riomaggiore e Vernazza. Dopo molti anni trascorsi a Bordeaux, dove svolgevo la mia professione di enologo presso alcuni prestigiosi ‘Chateaux’ e Adeline come consulente di Marketing del vino, decidiamo di tornare in Italia per realizzare il nostro sogno di bellezza.

azienda vinicola cian du giorgi vernazza cinque terre

Il passaggio si concretizza con l’acquisto dei due appezzamenti suddetti dove si trovavano i malandati vigneti da risistemare. Infine troviamo una graziosa abitazione in Loc. San Bernardino di Vernazza che si trova a metà strada tra i due appezzamenti, per trasferirci a vivere qui. Avviamo da subito, un progetto di mappatura genealogica e di censimento delle vigne, in collaborazione con l’Università di Pisa. Da cui scopriamo di avere molti cloni autoctoni di Uva Bosco, d’Albarola, di Vermentino di oltre un secolo fa, di Piccabon, Scimiscià, Rossese, Pollera e di Cliegiolo. Tutte queste qualità d’uva in un solo ettaro di terreno. Così ha inizio la parte più faticosa del viaggio, quella di rimboccarsi le maniche e di mettersi al lavoro sulle vigne e sul recupero dei muretti a secco”.

Chi Siamo – L’Azienda Vitivinicola Cian du Giorgi

“Per noi il ripristino di tutti questi vigneti significa far tornare sulle tavole i gusti di una volta. E rispecchia un po’ la nostra filosofia: La nostra filosofia, molto in voga soprattutto nel 900, quando i vini venivano fatti con un insieme di uve differenti. Ovviamente il tutto reinterpretato con le conoscenze e le tecnologie attuali.

azienda vinicola cian du giorgi vernazza

La nostra prima vinificazione porta la data del 2020 con tre etichette. ‘Amante dei Venti‘, Vino Bianco Cinque Terre DOC; ‘Amante del Sole‘ Vino Bianco IGT Liguria di Levante ed infine, ‘Ade‘ Vino Rosato IGT Liguria di Levante. Non poteva mancare alla nostra produzione anche qualche bottiglia di Sciacchetrà. Infine stiamo anche ed ancora valutando quali siano le pretese del mercato per capire se ci dovremo avvicinare di più ad una coltura e ad una produzione monovarietale. Per finire aggiungiamo che tutta la filiera della produzione è gestita in autonomia qui in azienda da noi: dalla pianta, all’imbottigliamento fino ad arrivare alla vendita, con la nostra cantina, la nostra zona riservata alla degustazione, e le passeggiate nelle vigne per scoprire l’agricoltura eroica di questo territorio. Possiamo quindi dire, con un pizzico di orgoglio, di poter offrire alla nostra clientela un servizio completa, dalla A alla Z.

Grazie ragazzi per averci raccontato la Vostra splendida avventura e soprattutto del Vostro importante progetto di recupero del territorio, delle tradizioni, degli antichi saperi e soprattutto grazie anche da parte dei nostri figli, perché ci aiutate a migliorare questo pianeta.

Visita il Negozio di BioTigullio5Terre

Informazioni di contatto

Condividi:

Massimiliano Amantini

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"

Massimiliano Amantini has 159 posts and counting. See all posts by Massimiliano Amantini