
Azienda Agricola Vitivinicola Maneterra a Castelnuovo Magra
Oggi facciamo un felice ritorno nei Colli di Luni, tra Liguria e Toscana, a trovare l’amico dell’Azienda Agricola Vitivinicola Maneterra. La Lunigiana è per eccellenza la famosa terra del Vermentino. Facciamo volentieri tappa presso questa giovane azienda. Un’azienda giovane ma che ha già maturato un notevole bagaglio di esperienze e di professionalità. Quindi armata di tante belle cose da raccontare. Ci troviamo tra Arcola, Fosdinovo e Castelnuovo Magra. Ogni volta che torniamo a visitare queste terre, questi borghi, ci sembra di partire per una vacanza. Improvvisamente i pensieri cupi di tutti i giorni si fanno già semplici ricordi, ed a breve saremo lieti di ascoltare un’altra bella storia di un meritato successo.
La Nostra Storia
“Mi chiamo Claudio Maneterra classe 1974 e sono originario di La Spezia. Ho svolto un percorso di studi in scienze ambientali e successivamente ho presentato la mia tesi inerente al Parco Nazionale delle Cinque Terre. In seguito mi sono formato presso la facoltà di agronomia indirizzo enologico. Questa volta però ho studiato in Francia rispolverando così il mio vecchio ed approssimativo francese imparato alle superiori.
Dopo l’esperienza d’oltralpe mi sono riaccasato, per modo di dire, in Piemonte, maturando professionalità con le prime vendemmie. Nel 2003 finiti gli studi mi sono trasferito in Cile così da poter acquisire ulteriore apprendistato e vivendo a questo modo due vendemmie nel giro di un anno.
Successivamente ho girato l’Emilia Romagna, la Toscana ma il periodo più lungo resta quello vissuto in Piemonte. Luogo che mi ha svezzato professionalmente. Da buon Ligure, ha cominciato a mancarmi il mare, così io e mia moglie decidiamo di tornare in Liguria. Per sette anni ho lavorato per una cantina in Lunigiana a cui sono grato per avermi aiutato a crescere ed a maturare, ma il mio sogno è sempre stato quello di volare per conto mio.
Dapprima ho inaugurato una collaborazione con l’Azienda Vitivinicola – Pascale – sempre operante nella rinomata zona dei Colli di Luni. Purtroppo essendo una piccola azienda non hanno potuto regolarizzarmi come dipendente. Al che ho proposto di occuparmi della loro produzione dal punto di vista enologico se loro mi avessero concesso di vinificare qualcosa di mio all’interno della loro cantina. Così ha inizio la mia avventura in proprio. Ancora non possedevo dei terreni ma mi sono messo in ricerca di appezzamenti in affitto, trovandone due già vitati: uno ad Arcola e l’altro a Fosdinovo.
Ci sono due momenti fondamentali nella e della produzione del vino; quella sul terreno e quella in cantina: io ho sempre preferito la prima. La mia intenzione fin da subito è stata quella di produrre un vino fruibile da tutti. Un vino che non stanca, piacevole e tipico.
Lo scorso anno, nel marzo 2020 durante il primo lockdown, ho trovato un altro terreno, in quel di Castelnuovo Magra. Qui ho impiantato un nuovo vigneto. Questo lo sento quasi fosse un figlio perché l’ho creato in prima persona da zero. Quando ero universitario mi dicevano che per avviare un’attività vitivinicola ci sarebbero volute due generazioni, invece eccomi qua”.
Chi Siamo – L’Azienda Maneterra
“L’Azienda Agricola Maneterra attualmente ha sede ad Arcola, ma spero al più presto possibile di poterla spostare a Castelnuovo Magra.
Tutto il vino che produco è Vermentino. Ogni anno la produzione si attesta sulle quattro o cinque mila bottiglie. Tra Arcola, Fosdinovo e Castelnuovo ho circa un ettaro e mezzo di terreno
In prima persona mi occupo e seguo tutta la filiera dei processi che richiede la vinificazione: dal terreno ai vitigni fino ad arrivare al prodotto finito.
Ad esempio, visto che parliamo in questo sito di Tigullio oltreché delle Cinque Terre, sappiate che a Chiavari, Curti distribuisce e commercializza il mio vino.
Ho dato e do molta importanza all’etichetta, alla grafica ed alla comunicazione. Anche questo nuovo progetto dove mi sto presentando, BioTigullio5Terre è un mezzo di divulgazione per arrivare ad un pubblico più giovane. La mia intenzione è proprio quella di produrre un vino che parli ed arrivi a tutti anche ad un pubblico giovane e soprattutto che sappia trasmettere la mia idea di ‘semplicità’.
Questo mudus operandi mi ha aiutato a farmi spazio tra le tante realtà vitivinicole.
La grafica delle etichette è realizzata da mia moglie. Esse raffigurano un dirigibile. Il dirigibile rappresenta il mio sogno di ‘produrre vini’ mentre ‘l’ancora‘ che si aggrappa alla terra è il ‘realizzarsi del mio sogno. Il nome dell’azienda agricola ‘Maneterra’ mette assieme due parole per me fondamentali e che racchiudono tutta la filosofia aziendale: ‘Mani’ e ‘Terra’“.
Grazie Claudio per questa appassionata lezione che ci hai impartito. La tua storia sarà molto apprezzata dai nostri lettori. Ci vediamo presto, speriamo, nella tua nuova sede a Castelnuovo Magra.
Informazioni di contatto
- Sito Web: www.maneterra.it
- E-mail: maneterra@maneterra.it
- Cell: +393471826326
- WhatsApp: +393471826326
- Facebook: Azienda Agricola Maneterra
- Instagram: Azienda Agricola Maneterra
- Dove Siamo: Via Masignano, 173 Arcola – SP

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: “Un Ribelle Obbediente” e “La mia Sant’Anna – Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima”