
Bed & Breakfast Le Colline di Bana a Camogli
Esiste una fervida realtà, piuttosto nuova ma già con le idee chiare in testa. Il B&B Le Colline di Bana si trova a ridosso delle colline che abbracciano i comuni di Rapallo e quello di Camogli. Il torrente Santa Maria lo si ascolta solo andandolo a cercare. Una strada che già di per se è bella data la sua storia. Difatti sul tracciato della carrozzabile percorrendola da Rapallo in direzione Ruta di Camogli troviamo sulla sinistra a poche centinaia di metri dal Bed & Breakfast “Le Colline di Bana” l’importante struttura monumentale del “Lazzaretto” di metà del XV Sec.
Questa strada antica e piena di fascino – che noi da ragazzini chiamavamo “la scorciatoia” in quanto ci permetteva di arrivare a Recco o a Camogli con i nostri roboanti motorini, nella metà del tempo che ci si metteva imboccando l’Aurelia di ponente – prima di farci sbucare a Ruta ci mostra due chicche da non perdere assolutamente: La Chiesa di San Michele che secondo alcune testimonianze è datata addirittura al V Sec. e la più conosciuta ed apprezzata Chiesa Millenaria dedicata al Sacro Cuore di Gesù, questa invece risalente al XIII Sec.
Di qui passa anche un neonato progetto di trekking sociale molto battuto dai turisti delle vacanze fatte in cammino: Cammino nel Tigullio Tra Monti, Mare e Borghi (da fare assolutamente in stagione 5gg 4nt magari fermandosi proprio a dormire presso il b&b in questione). Insomma un crocevia tra storia, cultura, natura e bellezze paesaggistiche, tutte da scoprire.
La Nostra Storia
“Il progetto b&b Le colline di Bana nasce nel 2016 e si concretizza nel 2017. Io e la mia compagna stavamo vagliando differenti soluzioni per ritagliarci una pensione alternativa a quella della previdenza sociale che per noi artigiani non è mai così generosa.” Ci racconta Marco Crociani, deus ex machina di tutta questa situazione, ed ancora prosegue dicendo: “La scelta ricadde così su un bel b&b da annettere alla nostra modesta tenuta in campagna.”
Devo dar atto che il lavoro svolto da Marco è stato davvero notevole ed ambizioso ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti; oggi il b&b le Colline di Bana è oggettivamente una piccola realtà vacanziera con tre camere dotate di tutti i comfort come quelle di un hotel a quattro stelle, ma con la differenza che qui si può godere d’eguale discrezione vivendo però in un contesto disegnato a misura d’uomo. Ma il tutto non si esaurisce qui.
Chi Siamo – L’Azienda le Colline di Bana
“Ogni cosa è in divenire e un domani magari il nostro piccolo b&b potrebbe diventare una vera e propria Azienda Agricola in quanto le idee e gli interessi sono molti. Nicolò e Lorenzo i nostri uomini di casa stanno lavorando duramente per arricchire l’esperienza e l’offerta ai nostri clienti. Il primo, amante dei cavalli, già si occupa della cura e dell’allevamento dei Quarter Horse presenti nel nostro campo ippico. Inoltre stiamo studiando per strutturare il progetto di trekking equestre sia nei dintorni che all’interno del Parco del Monte di Portofino. Lorenzo invece, anche lui amante degli animali, si diletta ad allevare galline, tacchini e caprette.” Insomma, per trascorrere un periodo di villeggiatura al mare, godendo però della frescura e del verde della campagna, a due passi solamente da Camogli, da Rapallo e da Portofino, il b&b Le Colline di Bana potrebbe davvero essere la scelta giusta.
Se vuoi far parte del nostro portale segnala la tua azienda qui.
Informazioni di Contatto
- Sito Internet: www.lecollinedibana.it
- E-mail: marcocrociani@email.it
- Chiama: +393474514733
- WhatsApp: +393474514733
- Facebook: B&B Le Colline di Bana
- Dove Siamo: Via di Bana, 14 Camogli – GE

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: “Un Ribelle Obbediente” e “La mia Sant’Anna – Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima”