Buridda Genovese

Buridda Genovese

Buridda Genovese

Indice:

L’origine del nome Buridda deriva dalla lingua araba bourride e significa “a pezzetti“. La buridda è un piatto tipico della cucina ligure, è una zuppa a base di pesce. La ricetta può essere preparata in diversi modi e può cambiare a seconda della località e del periodo storico di riferimento.

Recuperiamo gli ingredienti principali

Procuratevi 1,5 kg di pesce misto: anguille, gronghi, scorfani, tremole, polpi, seppie, scampi e qualsiasi altro tipo di pesce a vostra scelta e 2 acciughe sotto sale.

Buridda Genovese preparazione

1 cipolla, che potete trovare presso i nostri amici:

1 Carota e 1 costa di Sedano, presso:

Aglio e del buon Olio EVO:

Brodo di pesce.

Degli ottimi funghi secchi, presso:

Pomodori, prezzemolo ed infine sale e pepe.

Gli Ingredienti

Quantitativo per 6 persone:

  • 1,5 kg di Pesce Misto (anguille, gronghi, scorfani, tremole, polpi, seppie, scampi e qualsiasi altro tipo a vostra scelta)
  • 2 Acciughe sotto sale
  • 1 Cipolla
  • 1 Carota
  • 1 costa di Sedano
  • 2 spicchi di Aglio
  • 2 cucchiai di Olio EVO
  • 4 dl di Brodo di Pesce
  • 30 gr di Funghi secchi
  • 3 Pomodori maturi
  • 1 ciuffo di Prezzemolo
  • Sale e Pepe q.b.

Preparazione e Cottura – Buridda Genovese

Pulite tutti i pesci: privateli delle interiora, diliscateli, lavateli e tagliateli a tranci, conservando code e teste. Diliscate le acciughe, sciacquatele con cura e dividetele a pezzetti.

Mondate le verdure, tritate cipolla, carota, sedano e aglio. In una casseruola scaldate l’olio, unite il battuto e lasciatelo sfrigolare un poco. Unite i filetti di acciuga e fateli sciogliere, stemperandoli nel soffritto.

Unite i pezzi di pesce, versate sopra metà del brodo di pesce e cuocete per circa 30 min. Incidete la buccia dei pomodori, sbollentateli, pelateli e privateli dei semi, quindi riduceteli a pezzetti e aggiungeteli al pesce.

Unite i funghi strizzati e tagliuzzati, una manciata di foglie di prezzemolo tritate con aglio, sale e pepe, poi cuocete per altri 30 min.

Alla fine i pesci saranno ben cotti e il fondo di cottura dovrà risultare morbido: né troppo asciutto né troppo liquido. Per ottenere la giusta consistenza regolatevi unendo più o meno brodo di pesce.

Il vostro piatto a base di pesce “Buridda Genovese” è pronto per essere gustato.

Condividi:

Gaia Amantini

Studentessa al quarto anno di Grafica e Comunicazione presso l'Istituto Caboto di Chiavari - GE si occupa della Grafica on site e di quella off site del sito internet BioTigullio5Terre.it, di TigullioTrekking.it e di EuropaVerdeLiguria.it . Ama gli animali, la natura, lo sport e soprattutto i Motley Crue.

Gaia Amantini has 13 posts and counting. See all posts by Gaia Amantini