Cardamomo una spezia a guardia dello stomaco e della digestione

Cardamomo una spezia a guardia dello stomaco e della digestione

Cardamomo una spezia che aiuta la digestione

Indice:

Il Cardamomo è antico quanto la civiltà ed è sinonimo di buona digestione. Da sempre è stato e continua ad essere una delle spezie più costose al mondo. Verso la fine del Medioevo, nel tardo XVI secolo quando il prezzo di tutte le spezie era salito alle stelle, il cardamomo era tra le più care. Una manciata di capsule costava l’equivalente del salario di un intero anno per un povero, ma i ricchi europei ne pagavano volentieri il prezzo per via delle sue virtù medicinali e culinarie in particolare per la digestione, il dolore e gli spasmi gastrici. Non sorprende, dunque, che sia noto come regina delle spezie là dove il pepe ne è il re.

Cardamomo. Un aiuto per la digestione

L’aroma e il sapore del cardamomo, delicatamente piacevole e unico nel suo genere, è riconducibile al ricco contenuto di oltre 25 oli volatili, i composti di origine vegetale che ne conferiscono la fragranza. In campo officinale il più attivo è il cineolo dalle proprietà antiossidanti presente anche nell’alloro.

cardamomo pianta e semi

La capacità del Cardamomo di calmare lo stomaco è leggendaria, tuttavia è solo di recente che gli studi hanno iniziato a dimostrare perché sia efficace. Negli ultimi trent’anni decine di studi hanno dimostrato che questi oli volatili sono potenti agenti antinfiammatori ed antispastici che possono agire sinergicamente per migliorare la digestione.

  • Dolori e spasmi gastrici. Lo studio realizzato da un’équipe di ricercatori dell’Arabia Saudita indica che gli oli volatili del Cardamomo possono calmare lo stomaco bloccando i ricettori cellulari che regolano le contrazioni muscolari.
  • Alitosi. Il cineolo è un antisettico e, come tale, uccide i batteri  che provocano l’alitosi.
  • Ulcere. Diversi studi dimostrano che il cineolo è in grado di rallentare o arrestare lo sviluppo di ulcere gastriche indotte da aspirina e alcol in animali da laboratorio.
  • Prevenzione del cancro del colon. Ricerche condotte su animali in India indicano che il Cardamomo può combattere le cellule tumorali del carcinoma del colon in diversi modi: riducendo l’infiammazione che alimenta la crescita tumorale, inibendo la divisione cellulare e uccidendo le cellule tumorali stesse. 

Il Cardamomo e le malattie cardiache

Parecchi studi indicano  che il cineolo contribuisce a proteggere il sistema cardiovascolare nei seguenti modi:

  • Riduzione della pressione arteriosa. In uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Ethnopharmacology, il Cardamomo ha indotto una calo della pressione arteriosa in animali da laboratorio direttamente proporzionale al dosaggio. Il medesimo studio dimostra che la spezia agisce anche come diuretico, un genere di farmaco usato per trattare l’ipertensione.
  • Prevenzione della formazione di coaguli. Gli infarti e gli ictus sono sovente causati da coaguli del sangue che vanno ad ostruire un’arteria. Alcuni ricercatori indiani hanno testato l’estratto di questa spezia sulle piastrine umane, vale a dire gli elementi del sangue che si aggregano formando coaguli. Il Cardamomo ridusse l’aggregazione piastrinica, cioè la capacità delle piastrine di aderire fra loro e produrre il coagulo.

Alla Scoperta del Cardamomo

L’India è la patria del Cardamomo. Per millenni i commercianti hanno rastrellato le foreste pluviali delle Cardamom Hills dell’India meridionale in cerca delle preziose capsule che crescono spontanee sulle radici dei cespugli di Cardamomo.

Gli antichi romani, amanti di questa spezia indiana, ne importavano grandi quantitativi e lo utilizzavano nello stesso modo in cui oggi è ancora adoperato dalla popolazione dell’India: come spazzolino da denti gentilmente offerto da madre natura. Questa spezia infatti pulisce i denti e rinfresca l’alito, ed è una delle poche sostanze in grado di dissipare l’odore d’aglio che rimane nel fiato dopo aver consumato un pasto fortemente speziato.

Ai giorni nostri il Cardamomo è maggiormente diffuso nelle tradizioni gastronomiche di India, Marocco, Iran e paesi arabi.

La Spezia in cucina

Se non avete mai sentito il profumo di una capsula di Cardamomo, non avete mai sperimentato il vero aroma della spezia. Ha un sapore rinfrescante ed astringente, piacevole al palato. In qualità di spezia è piuttosto versatile e si abbina a quasi tutti i piatti dolci e salati.

cardamomo verde fiore e semi

Le capsule trovano maggior impiego nelle preparazioni salate cotte in liquido. Numerose ricette etniche, infatti richiedono l’uso di una capsula di Cardamomo pestata. Per pestare la capsula passatela leggermente sotto il mattarello. Il Cardamomo macinato è la soluzione migliore per le preparazioni dolci ma è un ingrediente fondamentale anche in molte miscele di spezie tradizionali.

Curiosità

Esiste un Cardamomo nero cinese, uno verde del Siam, uno del Nepal, uno di Giava e via di questo passo. Purtroppo sono tutte varietà di Cardamomo false. Esiste un solo autentico Cardamomo, quello verde, la regina delle spezie, quello usato in ambito culinario e universalmente noto e definito come Cardamomo. L’India tuttavia produce una seconda varietà di Cardamomo che si pone tra quello vero e quello falso: il Cardamomo marrone (o nero) denigratoriamente definito bastardo. È una spezia legata ad alcuni dei piatti indiani inclusi quelli che appartengono alla cucina tandoori, così chiamata per via del tandoor, il forno interrato in cui vengono cotte le preparazioni.

Visita il Negozio di BioTigullio5Terre

(fonte: Le Spezie che salvano la Vita. di Bharat B. Aggarwal - ed. Red!)

Condividi:

Massimiliano Amantini

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"

Massimiliano Amantini has 159 posts and counting. See all posts by Massimiliano Amantini