Coriandolo un valido aiuto per i problemi intestinali

Coriandolo un valido aiuto per i problemi intestinali

Il Coriandolo. Un valido aiuto per i problemi di intestino

Indice:

Le foglie profumate della pianta del Coriandolo, che inglesi e spagnoli b cilantro, non costituiscono una spezia, bensì un’erba aromatica priva di proprietà terapeutiche particolari. Mentre sono i semi della pianta, singolarmente dolci che costituiscono la spezia, detta appunto Coriandolo e fanno davvero bene alla salute. Il Coriandolo è una delle spezie più antiche del mondo. Anche nella tomba di Tutankhamen si hanno notizie di questa curiosa presenza. Il Coriandolo è menzionato altresì nell’Esodo della Bibbia ed era già utilizzato come tale nella Grecia antica.

Coriandolo. Basta con il mal di pancia

Il Coriandolo è un classico rimedio per i disturbi intestinali. Vediamo quali:

  • Sindrome dell’intestino irritabile. Un’équipe di gastroenterologi ha studiato 32 persone affette dalla sindrome dell’intestino irritabile (IBS), un disturbo della digestione cronico. Gli esperti suddivisero i pazienti in due gruppi. Ad un gruppo venne somministrato del Carmin, un preparato contenente Coriandolo, l’altro ricevette un placebo. Dopo otto settimane i soggetti trattati con Carmin riferivano un miglioramento dei sintomi addominali tre volte superiore a quello del gruppo placebo. I risultati vennero pubblicati sulla rivista Digestive Diseases and Science.

coriandolo fiori e frutti

  • Stipsi cronica. In un altro studio sui disturbi digestivi, i ricercatori somministrarono a 86 ospiti di una casa di riposo una tisana lassativa contenente Coriandolo (Smooth Move) oppure una tisana placebo. Nel giro di un mese gli anziani che assumevano lo Smooth Move andavano di corpo con maggiore frequenza.
  • Spasmi intestinali. Il Coriandolo viene tradizionalmente impiegato per curare vari disturbi della digestione affermava un’equipe di scienziati pakistani e marocchini scrivendo sul Journal of Ethnopharmacology. In un esperimento di laboratorio condotto su animali, osservarono che la spezia esplica un’azione simile a quella dei farmaci antispastici rilassando la muscolatura contratta del tratto digerente. Il medesimo effetto rilassante, ma in ambito arterioso, potrebbe essere uno dei motivi per cui la spezia ha contribuito ad abbassare i valori pressori osservati durante l’esperimento. Gli esperti notarono anche che la spezia ritardava il transito del cibo dallo stomaco all’intestino, una possibile spiegazione del perché il coriandolo sia efficace nel ridurre l’indigestione e la produzione di gas intestinali.

Una moltitudine di cure

Il Coriandolo supera dunque il test del mal di pancia, tuttavia le sue proprietà lenitive non si limitano a quest’ambito.

  • Riduzione dell’eritema in affezioni cutanee a base infiammatoria (eczema, psoriasi, rosacea). Alcuni ricercatori constatarono che tramite l’applicazione d’olio di coriandolo gli effetti infiammatori sulla base della cute andavano a migliorare.
  • Diabete. Il Coriandolo è da sempre considerato un rimedio tradizionale per indigestione, diabete, reumatismi e dolori articolari. Così analizzando gli effetti di un estratto a base di questa spezia, su animali da laboratorio affetti da diabete tipo 2 artificialmente indotto, gli esperti notarono che riduceva i livelli ematici di glucosio, aumentando i livelli di insulina.
  • Riduzione del colesterolo LDL e aumento del colesterolo HDL. Sul Journal of Environmental Biology, un’equipe di ricercatori riferiva che il coriandolo è stato documentato come trattamento tradizionale per il colesterolo. Pertanto nel loro studio, gli animali a cui venne somministrata la spezia, registrarono una riduzione del colesterolo LDL ed un incremento del colesterolo HDL.
  • Insonnia. Sul Journal of the American Medical Directors, un’équipe di ricercatori del Medio Oriente ha osservato che il coriandolo è consigliato per alleviare ansia e insonnia. Nell’ambito di uno studio condotto su animali, i ricercatori hanno avuto modo di riscontrare che la spezia è un potente sedativo e rilassante.

La Spezia in Cucina

Il Coriandolo è una spezia duttile e versatile che si accosta bene a qualsiasi sapore; inoltre, non rischia mai di dominare altri aromi. Il consiglio è di combinarlo sempre assieme a diverse spezie, in modo particolare con il suo compagno preferito, il cumino.

È quasi impossibile amministrare troppo questa spezia. In alcune ricette delle cucina nordafricana viene addirittura dosato a tazze. In effetti, può rimediare a vari errori in cucina.

coriandolo la pianta e le foglie

Per ottenere un aroma più intenso, è sempre meglio fare tostare i semi prima di macinarli.

Il Coriandolo in semi interi crea un aroma complesso quando viene aggiunto a brasati, casserole oppure stufati. Quando si preparano ricette dolci, tuttavia è meglio usarlo solamente macinato.

Le foglie invece, essendo troppo delicate per sopportare il calore, si possono spargere a crudo su di un piatto finito o aggiungerle durante l’ultimo stato di cottura.

Curiosità

Il Coriandolo è il seme di una delicata pianta dai fiori rosa e malva che assomiglia al prezzemolo e che, in effetti, appartiene alla stessa famiglia botanica. Quando sono maturi, i semi di coriandolo sono deliziosamente dolci, con un curioso aroma di salvia e arancio. Viceversa, quando sono ancora acerbi hanno uno sgradevole odore di cimice. Forse è questa la ragione per cui i greci gli affibbiarono il nome di Korios, che significa cimice.

Visita il Negozio di BioTigullio5Terre

(fonte: Le Spezie che salvano la Vita. di Bharat B. Aggarwal - ed. Red!)

Condividi:

Massimiliano Amantini

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"

Massimiliano Amantini has 159 posts and counting. See all posts by Massimiliano Amantini