
Crema di Funghi Porcini
Indice:
Porcino è il nome comune di alcune specie di funghi del genere Boletus. Spesso attribuito, anche come denominazione merceologica, a quattro specie di boleti (la sezione Edules del genere Boletus) facenti capo al Boletus Edulis e aventi caratteristiche morfologiche e organolettiche vagamente simili. Qualche micologo è arrivato a farne dodici specie diverse, discriminando a seconda degli ambienti di nascita, gli alberi simbionti, i caratteri microscopici e macroscopici (forma, colorazione e proporzioni del corpo fruttifero). Oggi vediamo come preparare la crema di funghi porcini, tanto gustosa quanto semplice da preparare.
Descrizione del fungo porcino
Il Fungo Porcino si trova soprattutto nei boschi di querce e di castagno della pianura, e nelle faggete e abetaie di alta montagna. Si tratta di funghi simbionti, gregari, che possono svilupparsi in gruppi di molti esemplari. Di solito nascono tra maggio e giugno, e diventano visibili nel bosco già ad agosto (se la stagione prevede le giuste piogge), anche se è tra settembre e ottobre che la loro presenza è all’apice.
Gli antichi Romani chiamavano questi funghi Suillus per il loro aspetto generalmente tozzo e massiccio, e il termine porcino ne è l’esatta traduzione. Possono raggiungere facilmente grandi dimensioni: sono frequenti ritrovamenti di esemplari di peso superiore a uno o due chilogrammi.
Ingredienti
- 500 gr. di funghi porcini freschi, tagliati a pezzettini, oppure 40 gr. di funghi secchi fatti rinvenire in acqua tiepida
- uno spicchio di aglio
- un cucchiaino di rosmarino tritato
- 4 pomodori, privi della pelle e dei semi
- 15 gr. di burro
- 2 cucchiai di olio di oliva EVO
- sale e pepe q.b.
Preparazione
Pestate nel mortaio l’aglio e il rosmarino, poi metteteli a soffriggere in una casseruola con poco olio e poco burro. Appena avranno preso colore, unite i pezzetti di funghi e lasciate che cuociano, a fuoco docile, per circa 15 minuti. Attenzione che non si attacchino al fondo del tegame, altrimenti versate un goccio di acqua o di brodo.
Ora aggiungete i pomodori tagliati grossolanamente, regolare di sale e pepe, incoperchiate la casseruola e procedete con la cottura, per almeno altri 20 minuti.
Curiosità
Questa crema sarà pronta e squisita come contorno per piatti di carni bollite o per arrosti.
(fonte: La cucina ligure - Alessandro Pradelli)

Si occupa della gestione dei contenuti del sito web BioTigullio5Terre.it e dei nostri canali Social Media in particolare di Facebook. Mamma, impiegata, amante della natura e degli animali, delle iniziative sociali e delle arti marziali.