
Distilleria Liquorificio Sangallo Tigullio e Cinque Terre
Oggi andiamo a conoscere un importante liquorificio con sede sia nel Tigullio che alle Cinque Terre. Solitamente non ci occupiamo dei grandi nomi, ma in questo caso era impossibile non raccontare la storia dell’Antica Distilleria e Liquorificio Sangallo. Azienda (distilleria e liquorificio) che ha sede operativa nel Tigullio, a San Colombano Certenoli ed una commerciale e punto vendita a Moneterosso al Mare, una delle bellissime Cinque Terre. In questo caso il nostro referente è Stefano, classe 75, colui che ha preso le redini aziendali assieme a sua madre ed all’amico d’infanzia, Marco. Perché vi raccontiamo questa storia? Semplice, perché c’è in ballo la famosissima etichetta dell’Amaro Camatti, un amaro che nasce quasi un secolo fa nel levante genovese e che ancora oggi come una volta continua a far parlare di se. E soprattutto ad essere apprezzato da tutti gli amanti degli amari.
La Nostra Storia
Stefano ci racconta quanto segue: “La distilleria Sangallo nasce nel 1964 con mio padre. All’epoca la produzione era quella della grappa che si aggirava sulle cento bottiglie l’anno. La prima storica etichetta portava il nome di ‘Grappa delle Cinque Terre’. Una passione ereditata, la nostra. Anche mio nonno era un grande amante dei liquori. A seguire, nel 1968 la distilleria Sangallo ha integrato, oltre alle grappe, anche la linea dei liquori.
Il 1994 è un anno memorabile per l’azienda. La ricetta ufficiale dell’Amaro Camatti viene acquistata dalla Sangallo, dallo stesso Umberto Briganti omonimo nipote del fondatore del Camatti. Correva l’anno 1924. Fino al 2008 la sede aziendale è stata a San Salvatore di Cogorno dove avveniva sia la produzione che la distillazione. Dal 2008 la Sangallo si trasferisce a San Colombano Certenoli in una grande realtà che conta oltre 2000 mq. di complesso operativo e circa 3000 mq. di terreni dedicati alla produzione delle botaniche per gli amari.
Chi Siamo – L’antica Distilleria Sangallo
Oggi la Distilleria Sangallo Cinque Terre si occupa di tutta la filiera produttiva: dalla botanica, all’imbottigliamento fino arrivare alla vendita, degli amari, degli infusi e dei distillati. L’azienda lavora anche per conto terzi.
Dal 2006 abbiamo adottato una politica di sostenibilità ambientale finalizzata ad evitare gli scarti della lavorazione. Quindi da questa data anche la polpa ed il succo della frutta, vengono utilizzate per realizzare ottime confetture artigianali.
Per produrre il nostro amaro di punta, il Camatti utilizziamo il metodo originale del ricettario di quasi un secolo fa. I numeri delle bottiglie vendute ogni anno dell’Amaro Camatti, sono importanti e si aggirano attorno alle seicentomila. La grafica dell’etichetta si rifà a quella storica in quanto vogliamo sottolineare che nulla è cambiato da allora. Il nome Camatti deriva dal cognome della moglie del farmacista che ha ideato la ricetta originaria. Loro erano emiliani, ma si trasferirono prima a Genova e poi a Recco dove l’acqua era particolarmente buona e quindi adatta alla produzione dell’Amaro. L’Azienda Antica Distilleria Sangallo Cinque Terre come si evince è tutta a conduzione familiare“.
Ringraziamo Stefano per la sua disponibilità e per averci concesso un po’ del suo tempo prezioso. Oggi quando berremo il Camatti dopo un buon caffè sapremo chi c’è dietro a questa straordinaria storia di successi.
Visita il Negozio di BioTigullio5Terre
Informazioni di contatto
- Sito Internet: www.distilleriacinqueterre.it
- Sito Internet Amaro Camatti: www.amarocamatti.it
- E-mail: sangallo@distilleriacinqueterre.it
- Tel: +390185380151
- Facebook: Distilleria Sangallo
- Dove Siamo: Via Roma, 7 Monterosso al Mare – SP

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: “Un Ribelle Obbediente” e “La mia Sant’Anna – Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima”