
Gli Gnocchi di Patate al Pesto Genovese
Indice:
Pare che le prime ricette degli gnocchi siano state pubblicate, per la prima volta, nella seconda metà del 500 da parte di due tra i più grandi cuochi del Rinascimento: Cristoforo Messisbugo e Bartolomeo Scappi. Gli Gnocchi di Patate rappresentavano una delle portate che si preparavano, principalmente nei giorni di festa.
Recuperiamo gli ingredienti principali
Procuratevi delle Patate, possibilmente a km0, che potete trovare dai nostri amici:
- Azienda Agricola Rue de Zerli se siete a Conscenti di Ne
- Azienda Agricola Mooretti a Santo Stefano d’Aveto
Dell’ottima Farina, che potrete trovare presso:
- Azienda Agricola Silvia Bonfiglio a Carro
- Azienda Agricola Terre Verae ad Ognio, Neirone in Val Fontanabuona
- Mulino di Gramizza a S. Stefano d’Aveto
- Azienda Agricola Rue de Zerli a Zerli, Ne
- Agriturismo Ra Pria a Belpiano nell’alta Valle Sturla
- Azienda Agricola I Pussi a Zerli, Ne
- Agriturismo Villa Cella a Rezzoaglio
e per ultimo ma non meno importante, 1 uovo.
Gli Ingredienti
Quantitativo per 4 persone di Gnocchi di Patate:
- 500 gr. di Patate
- 150 gr. di Farina
- 1 uovo
Preparazione e Cottura – Gnocchi di Patate
Fate bollire le patate con la buccia ed una volta pronte scolatele, facendo in modo che non rimanga dell’acqua. Priviamole della loro buccia e con lo schiacciapatate andiamo a schiacciarle, lasciamo a raffreddare la purea ottenuta, in questa maniera assorbirà meno farina.
In un recipiente mettiamo la purea e successivamente aggiungiamo: il nostro uovo sbattuto, sale q.b ed infine la farina.
Andate ad impastare il tutto per assemblare tutti gli ingredienti, non maneggiamo troppo l’impasto altrimenti risulterà colloso ed appallottolate l’impasto.
A questo punto siamo pronti per realizzare i nostri squisiti gnocchi, che potranno essere lisci o rigati. Per la seconda servitevi di una forchetta infarinata, fate scivolare il vostro gnocco sulla parte interna premendo leggermente con il dito indice.
Lasciate gli gnocchi su di un tegame o un ripiano infarinato per 20/30 minuti in modo che si asciughi leggermente la superficie e mantenga la rigatura.
Ecco pronti i vostri gnocchi di patate.
Quando sarete pronti a cuocere ed assaggiare la vostra prelibatezza, ricordate che gli gnocchi saranno pronti non appena, nell’acqua che bolle, saliranno in superficie.
Il condimento tipico di questa ricetta ligure è il famoso Pesto Genovese.

Studentessa al quarto anno di Grafica e Comunicazione presso l’Istituto Caboto di Chiavari – GE si occupa della Grafica on site e di quella off site del sito internet BioTigullio5Terre.it, di TigullioTrekking.it e di EuropaVerdeLiguria.it . Ama gli animali, la natura, lo sport e soprattutto i Motley Crue.