
Gnocchi di ricotta, burro e salvia
Indice:
Gli gnocchi sono i classici piatti di pasta che fanno impazzire i grandi ed i piccini. Può essere il piatto della domenica, ma da noi in Liguria e soprattutto nel Tigullio, si usa spesso anche al sabato. Se poi sono fatti in casa e nell‘impasto ci aggiungiamo la ricotta, ci si guadagna in gusto ed al palato sono più morbidi e quasi si sciolgono in bocca. Ottimi conditi con il sugo di pomodoro, con il tuccu alla genovese, con il pesto, ai quattro formaggi o semplicemente con burro e salvia. Noi li abbiamo provati anche con una variante: un sughetto di carne in bianco (soffritto di aglio e cipolla, carne trita di maiale, latte, burro, un po’ di panna, un uovo, sale e pepe)
Recuperiamo gli ingredienti
Gli ingredienti principali di questo piatto sono facili da reperire dalla bottega sotto casa, o dal vostro supermercato di fiducia. Ovviamente come sempre, non possiamo che consigliare l’utilizzo di materie prime di alta qualità e soprattutto a Km 0. Se così non fosse non avrebbe senso sposare la causa che porta il nostro nome: BIO. Ci occorrono farina tipo 0 o tipo 2, ricotta (vaccina o mista in base ai gusti), uova fresche, burro, salvia e sale.
Gli Ingredienti
Ingredienti per circa 4 persone:
- 300 gr. di farina tipo 0 o tipo 2
- 500 gr. di ricotta (vaccina o mista)
- 1 uovo fresco
- Sale q.b
- 100 gr. di Burro
- 10 foglie di salvia fresca
La preparazione
Per preparare gli Gnocchi di Ricotta: in una pirofila versare tutta la ricotta ed unire una parte della farina. Con una forchetta iniziare a lavorare il composto in modo che i due ingredienti si amalgamino in maniera uniforme. Aggiungere l’uovo per intero e continuare la lavorazione versando ulteriore farina.
Quando l’impasto risulterà non più appiccicoso alle dita trasferite il composto sul vostro banco di lavoro (legno o marmo che sia) sporcato di farina. Finiamo il lavoro aggiungendo il restante della farina assieme al sale in modo da ottenere una palla compatta ed omogenea. Prendete il mattarello e spianate l’impasto portandolo ad uno spessore di circa 1,5 cm. e con un coltello tagliatelo a piccole strisce non più larghe di 1 cm.
Una ad una, lavoratele con le dita in modo da formare dei filoncini che andrete a tagliare in tante piccole parti, dando forma agli gnocchi. Su un piano infarinato andate ad adagiarli in attesa di essere cotti, in abbondante acqua calda e salata.
Nel frattempo fate sciogliere il burro in una padella ed aggiungete le foglie di salvia a fuoco spento. Non perdete di vista la cottura degli gnocchi: quando questi verranno a galla, trasferiteli con una schiumarola nel condimento già pronto.
!! Curiosità !!
Gli gnocchi di ricotta con burro e salvia vanno serviti caldi, appena scolati e poi trasferiti in padella per il condimento. Durante la stagione estiva, sono ottimi gustati a temperatura ambiente, allungati con un filo d’olio EVO per evitare che si attacchino l’uno con l’altro.

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: “Un Ribelle Obbediente” e “La mia Sant’Anna – Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima”