
Infuso di Foglie d’Ulivo, Alloro e Salvia
Indice:
Oggi sto per svelarvi una ricetta: l’Infuso di foglie d’ulivo, d’alloro e di salvia, che ha del miracoloso per tre semplici e ben determinati motivi. E’ curativa. E’ Buona. Non è dispendiosa (per farne 1,5 l. costa forse si e no € 0,50). Ed aggiungiamo pure che è tanto veloce quanto poco impegnativa nella sua realizzazione pratica.
Il potere curativo delle foglie d’ulivo, dell’alloro e della salvia
Facciamo un breve premessa e dove è possibile un breve excursus storico su queste tre spezie dalle essenze magiche e miracolose per la nostra salute.
Le Foglie d’Ulivo. Sono per antonomasia l’antibiotico più potente al mondo. La sostanza che più ci interessa che è contenuta in queste foglie è l’Oleuropeina. Si tratta di un polifenolo amaro, presente in quantità elevatissime nelle foglie ed in maniera meno significativa nelle olive. Questa sostanza ha una straordinaria azione, antiossidante, antibatterica, antivirale ed antimicotica.
Le Foglie d’Alloro. Di queste ne abbiamo già trattato proprio qui su BioTigullio5Terre in modo abbastanza approfondito nel nostro articolo “Alloro un’infusione di Antiossidanti“. Le due sostanze cardine contenute nelle stesse sono il Cineolo o Eucaliptolo un potente antiossidante e una classe di composti chiamati Sesquiterpeni sostanze che potrebbero essere davvero molto efficaci contro una malattia ormai considerata la piaga del nostro tempo: il Diabete di Tipo 2 (eccesso di glucosio nel sangue).
Le Foglie di Salvia. A partire da migliaia di anni fa gli esponenti della medicina tradizionale cinese, di quella ayurvedica, i medici della Magna Grecia e dell’antica Roma hanno sempre consigliato di utilizzare la salvia. Salvia deriva dal latino “Salvus” che significa appunto “salvo, sano”. Un antico proverbio recitava: “Perché un uomo dovrebbe morire quando la salvia cresce nel suo giardino?“. Gli oli essenziali della Salvia Officinalis (quella che usiamo comunemente in cucina) aiutano il Recupero Mnemonico, aiutano a ritrovare maggiore Calma e Serenità, e alcuni spray di Salvia + Echinacea sono stati maggiormente efficaci nel curare il Mal di Gola rispetto ad altri spray farmaceutici che contenevano: clorexidina e lidocaina.

Gli Ingredienti
Quantitativo per circa 1.5 l. di Infuso (che poi potrebbe diventare anche un’ottima alternativa al Tè ed alla Tisana della Buonanotte).
- 1.5 l. d’Acqua
- 50 Foglie (circa) d’Ulivo
- 10 Foglie d’Alloro (non quelle giovani)
- 6/7 Foglie di Salvia
- Zucchero di Canna q.b. (non raffinato)
- Miele (possibilmente non da banco del supermercato)
La Preparazione
In una pentola bassa e larga, versate l’acqua fredda e ponetela sul fornello. Aggiungete le foglie d’ulivo, d’alloro e di salvia e portate il tutto ad ebollizione. Raggiunta la temperatura, spegnete il fuoco ed aggiungete a vostro piacimento e gusto lo zucchero o il miele, oppure entrambi. Io solitamente verso 3 cucchiai rasi di zucchero e 1 di miele.
Lasciate raffreddare l’infuso sino a temperatura ambiente in modo che le foglie rilascino tutti gli oli essenziali e le proprietà curative in esse contenute.
Il decotto può essere consumato freddo (come refresco da tenere in frigorifero) ottimo anche a scopo depurativo, oppure caldo prima di coricarsi o al mattino dopo il risveglio al posto del classico Tè.
!! Curiosità !!
Non gettate via le foglie dopo la prima infusione in quanto le foglie possono essere riutilizzate una seconda volta perché queste continuano a rilasciare le loro straordinarie proprietà curative.
Quindi cosa vi avevo detto all’inizio? Quanto spenderete per questa delizia del palato ed un valido aiuto per il vostro sistema immunitario? Ora non vi resta che provarlo e poi scoprirete di non poterne più fare a meno ma soprattutto di sentirvi più in forma e più in salute.

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: “Un Ribelle Obbediente” e “La mia Sant’Anna – Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima”