La Cipolla Rossa di Zerli Ne Val Graveglia

La Cipolla Rossa di Zerli Ne Val Graveglia

La Cipolla Rossa di Zerli della Val Graveglia

Indice:

La Cipolla Rossa di Zerli ha una forma tondeggiante e leggermente schiacciata, è coltivata da secoli nell’omonimo paese, nel comune di Ne in Val Graveglia, precisamente nella bellissima frazione di Zerli a circa 300m s.l.m.. Dalla sua ha spiccata resistenza alla siccità. La coltivazione di questo ortaggio è complessa infatti, dalla semina alla raccolta trascorre circa un anno. È una varietà di cipolla rosea dal sapore dolce, a ciclo medio-precoce, adatta al consumo primaverile-estivo perché non idonea ad una lunga conservazione. La raccolta per la commercializzazione avviene a due stadi vegetativi: ancora immatura come cipollotto e a fine coltura come cipolla matura.

Cipolla Rossa di Zerli. Semina

Per prima cosa viene realizzato un semenzaio, una volta raggiunta una sufficiente dimensione, vengono trapiantate in pieno campo, disposte in solchi ad una distanza di 5/10 cm. l’una dall’altra. Questa operazione viene effettuata nei mesi invernali, al fine di ottenere cipolle in erba nel periodo aprile/maggio che diventano ottime per condire le insalate ma non solo.

cipolla rossa di zerli o rossa genovese

Una parte di queste pregiatissime cipolle vengono lasciate nel terreno al fine di ottenere dei bulbi di maggiore dimensione nel periodo di giugno/luglio, che poi si trasformano in quella prelibatezza unica che tutti noi conosciamo, ed infine eccole pronte per essere cucinate.

I Preziosi Benefici

La Cipolla Rossa di Zerli, come tutte le cipolle, ha effetti disintossicanti e antibatterici. Inoltre è ricca di:

  • Minerali (potassio, fosforo, calcio, selenio, zinco)
  • Vitamine (C e molte del gruppo B)
  • Molta acqua
  • Fruttosio e zucchero

Mentre il colesterolo è assente.

In Cucina

Visto il sapore dolce questa cipolla è ottima per la preparazione di insalate, ripieni, frittate, salse e addirittura confetture. Ecco di seguito una ricetta semplice, semplice.

Frittata di Cipolle Rosse di Zerli.

Ingredienti:

  • 3-4 cipolle
  • 100 g. di Parmigiano Reggiano
  • 3 Uova
  • Olio EVO e Sale qb

In una padella mettere un poco d’olio e di cipolle tagliate a fettine. Mettere sul fuoco aggiungendo un bicchiere d’acqua e poi il sale.
Sbattere le uova e aggiungere il formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato. Quando le cipolle sono cotte aggiungere le uova, ed il formaggio. Cuocere a fuoco basso.

cipolla rossa di zerli della val graveglia

Curiosità

La denominazione ‘Cipolla rossa genovese – cipolla di Zerli’ viene riferita da testimonianze orali,
accanto a notizie riguardanti la sua coltivazione, mantenimento della semente, semina,
commercializzazione nel passato. In documenti d’archivio (liste della spesa del genovesato), troviamo
solamente la dicitura “siòula” che significa genericamente cipolla.

Nel passato la cipolla aveva la nomea di coltura sfruttatrice a tal punto in alcuni contratti di affitto poteva essere vietato coltivarla.

Le sue origini sono molto probabilmente asiatiche ma già conosciuta dal popolo semita dei Caldei. Usata dai Faraoni, la troviamo nella Bibbia durante la cacciata dall’Egitto degli Ebrei. Presente anche nei piatti della Grecia antica e della Roma imperiale come dimostrano le molte citazioni di Locullo.

(fonte: dagli antichi saperi della Val Graveglia)
Condividi:

Gaia Amantini

Studentessa al quarto anno di Grafica e Comunicazione presso l'Istituto Caboto di Chiavari - GE si occupa della Grafica on site e di quella off site del sito internet BioTigullio5Terre.it, di TigullioTrekking.it e di EuropaVerdeLiguria.it . Ama gli animali, la natura, lo sport e soprattutto i Motley Crue.

Gaia Amantini has 13 posts and counting. See all posts by Gaia Amantini