la Curcuma una panacea contro tutte le malattie

la Curcuma una panacea contro tutte le malattie

La Curcuma. La grande crociata contro la malattia

Indice:

La Curcuma un tempo sprezzantemente chiamata ‘zafferano dei poveri’ per il suo brillante colore giallo, ora la Curcuma è considerata l’oro dell’India. Il motivo per cui tale spezia è stata innalzata al rango di celebrità risiede nella salute invidiabile nelle persone che ne fanno un uso quotidiano in cucina nonché nella sua emergente reputazione a livello scientifico come uno dei più potenti strumenti di cura di origine naturale. La Curcuma è un alimento di base della cucina indiana, presente in quasi tutti i piatti che attraversano la tavola. Questo dettaglio non è sfuggito alla scienza i quali notarono già nel 1990 che l’incidenza di malattie croniche nella popolazione indiana era notevolmente più bassa rispetto alla popolazione degli Stati Uniti.

Curcuma. I meccanismi terapeutici della curcumina

La Curcuma svolge oltre una cinquantina di azioni terapeutiche, dall’alleviamento del dolore al miglioramento della circolazione, ed è per questo motivo che i guaritori indiani e cinesi l’hanno utilizzata per oltre duemila anni per trattare una serie di malattie.

curcuma polvere e tuberi

Ad esempio i medici tradizionali hanno impiegato la Curcuma nei seguenti modi:

  • Come antiacido per calmare problemi di digestione
  • Come polvere per accelerare la rimarginazione di ferite e prevenire infezioni
  • Come analgesico per alleviare il mal di testa (la curcumina è un ingrediente del Tylenol un farmaco antidolorifico da banco)
  • Come stimolante per migliorare il flusso sanguigno
  • Come pomata ad uso topico per risolvere disturbi cutanei
  • Come decongestionante per liberare i seni nasali

Curcuma. La Spezia Anti-Cancro

Anche lo scettico più incallito avrebbe serie difficoltà a mettere in dubbio gli oltre mille studi di ricerca che espongono il medesimo risultato: la curcumina è un agente antitumorale. La ricerca dimostra che la curcumina presente nella Curcuma è in grado di combattere il cancro a più livelli. Essa è in grado di:

  • Inibire l’attivazione dei geni che scatenano il tumore;
  • Inibire la divisione delle cellule tumorali;
  • Inibire la trasformazione di una normale cellula sana in cellula cancerosa;
  • Uccidere le cellule che hanno subito la mutazione
  • Ridurre la massa del tumore;
  • Prevenire la metastasi;
  • Prevenire lo sviluppo delle strutture vascolari necessarie alle cellule tumorali per formarsi e proliferare;
  • Amplificare gli effetti della chemioterapia e della radioterapia.

Curcuma. Protezione contro i tumori legati all’inquinamento

L’incidenza di leucemie in età infantile è aumentata del 50% dal 1950 ad oggi. Molti ricercatori sospettano che uno dei fattori responsabili sia l’esposizione, nel periodo prenatale e postnatale, a inquinanti come il benzene. La Curcuma può venire in soccorso.

ricette curcuma pollo e pane

I ricercatori che hanno studiato la curcuma per vent’anni, sono convinti che la spezia agisca proteggendo i bambini da agenti chimici ambientali nocivi. Hanno inoltre scoperto che la curcuma ha il potere di:

  • Limitare la tossicità degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), ossia sostanze chimiche ambientali cancerogene. Gli IPA si formano anche nella carne bovina, nel pollame e nel pesce quando vengono cucinati sulla griglia o fritti a temperature superiori ai 180°;
  • Inibire il danno causato dalle radiazioni ionizzanti, quali quelle prodotte dalla luce solare, dai raggi X e da altri mezzi di indagine clinica;
  • Prevenire la formazione di composti cancerogeni sospetti presenti nei cibi lavorati industrialmente e sottoposti a particolari processi di conservazione.

Curiosità

Non confondiamo la curcuma con il Curry, una spezia che si può trovare ovunque ad eccezione dell’India e della maggior parte dell’Asia. Il Classico Curry in polvere non è una spezia, bensì una combinazione di spezie che gli inglesi inventarono nel 1700 come scorciatoia per non dover affrontare il compito apparentemente laborioso di creare più combinazioni di spezie alla scopo di esaltare singole portate. Possono anche aver risparmiato del tempo ma ne hanno uniformato il sapore! Le spezie presente nel Curry in polvere solitamente contengono: coriandolo, cumino, fieno greco, pepe nero e curcuma.

(fonte: Le Spezie che salvano la Vita. di Bharat B. Aggarwal - ed. Red!)
Condividi:

Massimiliano Amantini

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"

Massimiliano Amantini has 159 posts and counting. See all posts by Massimiliano Amantini