La Lavanda di ARnico a Borzonasca

La Lavanda di ARnico a Borzonasca

Azienda Agricola la Lavanda di ARnico a Borzonasca

Oggi siamo andati a trovare gli amici dell’Azienda Agricola la Lavanda di ARnico in Località Levaggi nel Comune di Borzonasca. Ci troviamo nella rigogliosa quanto un po’ selvaggia natura nell’entroterra del Tigullio in Valle Sturla a circa 300m. s.l.m. Qui il mare, nonostante i colli, in certe occasioni fa sentire ancora la sua presenza con un odore di salino che si staglia subito dietro l’angolo. Ma è ora di lasciare a casa il caos cittadino e la frenesia della routine quotidiana. Provate a cercare ARnico sul navigatore? È come cercare un po’ la ‘Fenice’, non lo si trova. ARnico non è un luogo geografico bensì il nido, la materializzazione di una scelta e di un sogno che Arnaldo e Nicoletta hanno maturato nel 2010 dopo un felice viaggio in Provenza. Eccoci qui pronti a passare loro il testimone, con il quale ci racconteranno un po’ di questa avventura nel mondo del profumo e del colore. Quello della Lavanda di ARnico.

La Nostra Storia

“Nel 2004 decidiamo di acquistare il terreno dove poi avremmo costruito la nostra casa. Al tempo lavoravamo entrambi a Bergamo. Arnaldo è originario di Milano mentre io sono di Lavagna. Per sei anni abbiamo fatto da spola tra Bergamo e Borzonasca quando poi finalmente nel 2010 decidiamo di prendere fissa dimora e di mettere radici in Valle Sturla.

Il Lavandeto di Arnico a Levaggi Borzonasca Esposizione Prodotti

A seguito di un felice viaggio in Provenza, si apre per noi un orizzonte nuovo, quello della Lavanda. E da qui tanto tempo da dedicare agli studi per poter aprire il nostro Lavandeto. Il progetto è partito bene, la lavanda si è adattata ottimamente alle condizioni del terreno che le abbiamo dedicato. Così abbiamo cominciato con il preparare i primi sacchettini di lavanda essiccata e a farci conoscere nei mercatini locali e non. Nel 2014 decidiamo di avviare l’Azienda Agricola La Lavanda di Arnico e contestualmente aprire le porte alla produzione di altri prodotti derivanti dalla Lavanda. Nel 2018 siamo riusciti a recuperare ed a risistemare alcuni appezzamenti di terreno di nostra proprietà in modo da ampliare la coltivazione, ma soprattutto creare l’ormai famoso Percorso Natura inaugurato nel 2020.

Chi Siamo – l’Azienda Il Lavandeto di ARnico

Attualmente i nostri prodotti sono circa quaranta di cui il 90% realizzati in azienda, mentre altri sono realizzati da un piccolo laboratorio artigianale con sede a Genova. Tutti gli articoli sono lavorati in maniera esclusivamente artigianale. I nostri principali sono: i profumatori per ambienti, i saponi – come lo scrub di lana di pecora di Levaggi – , gli oli essenziali di lavanda e quelli di rosmarino, gli idrolati ed i cuscini per la terapia del caldo e del freddo. La nostra filosofia è quella di creare ‘eventi’ in sinergia con le altre piccole aziende agricole locali in modo da far conoscere, non solo la nostra, ma tutte le realtà agricole ed artigianali presenti sul nostro territorio. Tutte le organizzazioni sono legate al periodo di fioritura del lavandeto che vede il suo periodo apicale nei mesi di giugno e di luglio.

La Lavanda di Arnico Levaggi Borzonasca Primi Piani

Infine l’Azienda La Lavanda di Arnico è anche ospitalità. In località Brizzolara, sempre a Borzonasca,  offriamo in casa indipendente, due appartamenti autonomi con giardino e parcheggio all’interno della proprietà. Il primo è l’ appartamento ‘Lavanda’ un trilocale con cucina abitabile, soggiorno lettura con TV, camera matrimoniale ed eventuale lettino aggiuntivo per bimbi sino ai 4 anni. Bagno con vasca/doccia,  e cameretta con tre posti letto, uno singolo ed uno a castello.

La Lavanda di Arnico Percorso Natura

Il secondo è l’appartamento ‘Rosmarino’ un ampio bilocale adatto a singoli o coppie, che offre una cucina abitabile con ampio soggiorno munito di TV, bagno con doccia e camera matrimoniale. Eventuale lettino aggiuntivo per bimbi sino a quattro anni. Ringraziamo davvero tanto Arnaldo e Nicoletta per averci fatto scoprire la loro straordinaria realtà, e soprattutto per essere persone genuine, sensibili, semplici  e dotate di grande spirito critico. Una ricchezza che oggi manca troppo spesso nella nostra società.

Informazioni di Contatto

Condividi:

Massimiliano Amantini

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"

Massimiliano Amantini has 159 posts and counting. See all posts by Massimiliano Amantini