La Melagrana detta anche Mela Granata dal latino Malum Granatum

La Melagrana detta anche Mela Granata dal latino Malum Granatum

La Melagrana detta anche Mela Granata

Indice Mela Granata:

Gli sfuggenti semi rossi della mela granatamela granain India vengono essiccati ed adoperati come spezia. Gli studi scientifici li collegano da sempre alla buona salute del cuore e della prostata. Ogni parte della mela grana è eccezionalmente salutare: i semi, la polpa, la buccia la radice ed il fiore. Persino lo è la corteccia dell’albero. La ricchezza di polifenoli, sostanze antiossidanti di origine vegetale, che combattono le malattie, sono di molto superiori a quelle riscontrate nel vino rosso e nel tè verde. Questo mix speciale di polifenoli la rendono una farmacia privilegiata in grado di curare e prevenire malattie cardiovascolari, ictus e tumori.

La promessa terapeutica per le arterie

Infarto ed ictus sono l’accoppiata che uccide più americani di qualsiasi altro problema di salute. La causa va ricondotta al fatto che le arterie dirette al cuore e al cervello si ostruiscono a causa della placca, una fatale combinazione di colesterolo e detriti cellulari ispessiti da processi infiammatori e ossidativi: l’aterosclerosi. Volete una pianta tanto potente da far regredire e da prevenire questo problema? È presto detto il melograno.

melagrana detta anche mela granata

  • Regressione della placca ateromatosa. Alcuni ricercatori israeliani hanno tenuto sotto osservazione venti pazienti con aterosclerosi a carico della carotide cioè l’arteria che decorre lungo i collo e fornisce sangue al cervello, l’ostruzione di tale arteria conduce ad ictus. Solo a dieci di questi fu raccomandato di bere del succo di melagrana. Dopo un anno, gli individui che avevano bevuto il succo presentavano una riduzione della placca ateromatosa pari al 30%, mentre quelli che non ne bevvero mostrarono un aumento pari al 9%. I risultati furono portati sulla rivista Clinical Nutrition.
  • Recupero di un cuore compromesso. Alcuni medici dell’Università della California (UCSF) studiarono quarantacinque individui di età media sui 69 anni affetti da malattia cardiovascolare con problematiche infartuali, d’ipertensione e di ipercolesterolemia. I Ricercatori li suddivisero in due gruppi. Per tre mesi un gruppo bevve 240 ml di succo di melagrana al dì mentre al restante venne somministrato un placebo. Dopo tre mesi, il gruppo che aveva bevuto il succo registrò un aumento di afflusso di sangue al cuore del 17% mentre l’altro gruppo trattato col placebo si registrò una diminuzione del 18%.
  • Riduzione dell’angina. Gli stessi ricercatori notarono inoltre che gli episodi di angina (intenso dolore al torace) diminuirono del 50% nel gruppo che beveva succo di melagrana, mentre erano aumentati del 38% nel gruppo placebo. I risultati di tale studio furono pubblicati sul Journal of Cardiology.

Alla scoperta della Mela Grana

Crescevano nei giardini pensili di Babilonia, una delle sette meraviglie del mondo antico. Sono celebrati nell’Antico Testamento e furono amati dal polo dell’antico Egitto e della magna Grecia. I frutti sono stati simbolo di salute, fortuna, fertilità ed immortalità. La città di Granada, in Spagna, porta il suo nome che compare anche sullo stemma araldico della città.

Una melagrana contiene circa cinquecento semi. Di per se non hanno molto profumo, ma l’esperienza gustativa quando li si mette in bocca è assolutamente straordinaria: succosi, dissetanti, asprigni e con un aroma dolce d’acqua di rose.

La Spezia in cucina

  • Il succo è un eccellente tenerizzatore ed un ottimo complemento per una marinata.
  • Aggiungere qualche seme o melassa di melagrana ai gravy ed ai ragù di carne durante la cottura.
  • Prima di mettere in pentola, passate il pollo o la carne di maiale nella melassa di melagrana, come fosse una marinata.
  • Aggiungete un poco di melassa di melagrana alla vinaigrette.
  • Distribuite semi e melassa sui gelati o sui frozen yogurt.
  • Aggiungete dei semi alle insalate verdi o alle macedonie.
  • Aggiungete dei semi freschi sulle lenticchie ed altri piatti di verdure.
  • Per preparare un martini alla melagrana, mescolate 60 ml di vodka, 15 ml di succo di limone, 7 ml di succo di melagrana e un goccio di sciroppo sempre dello stesso frutto.

liquore di melagrana detta anche mela granata

Curiosità

L’unico momento in cui si possono gustare i semi della melagrana freschi è quando il frutto è in stagione, da ottobre a gennaio. Il frutto viene colto maturo e può variare di dimensioni: da quelle di una mela a quelle di una grossa arancia. I frutti più grossi e più pesanti dovrebbero avere semi più sugosi. Quando li acquistate, cercate frutti integri che non presentino nessun punto molle, con una buccia di colore vivido che può andare dal rosa al rosso. Le melagrane si conservano fresche a temperatura ambiente per diverse settimane prima di asciugarsi, tuttavia manterranno meglio l’umidità se riposte in frigorifero. I semi possono anche essere surgelati conservandosi per sei, nove mesi.

Visita il Negozio di BioTigullio5Terre

(fonte: Le Spezie che salvano la Vita. di Bharat B. Aggarwal - ed. Red!)
Condividi:

Massimiliano Amantini

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"

Massimiliano Amantini has 159 posts and counting. See all posts by Massimiliano Amantini