Limoncello – Liquore

Limoncello – Liquore

Limoncello – Liquore

La preparazione del limoncello (detto anche limoncino) richiede un po’ di tempo ma è abbastanza semplice e vi permetterà di realizzare in casa un profumatissimo oltre che gustoso liquore, perfetto dopo i pasti. I migliori limoni da usare? Sorrentini, della Costiera Amalfitana e siciliani. Ma anche i nostri della Riviera Ligure non hanno nulla da invidiare a quelli della Costiera Amalfitana, quindi vanno benissimo.

Limoncello semplice e buono

E’ semplice da preparare in casa: basta veramente poco per ottenere questo tradizionale e profumatissimo liquore dal colore giallo, perfetto per essere gustato come digestivo dopo i pasti o per esaltare il sapore di dolci e macedonie.

Gli ingredienti

  • 10 limoni non trattati
  • 1 litro di alcol puro al 95 per cento
  • 600 grammi di zucchero
  • 1 litro di acqua

La ricetta

Asciugate e sbucciate i limoni servendovi di un pelapatate in modo da evitare la parte interna bianca della buccia che darebbe al liquore un sapore troppo amaro successivamente seguite i prossimi steps:

  • Riponete le scorze su un tagliere, tagliatele a piccole listarelle e poi mettetele a macerare insieme a 750 ml di alcol in una ciotola di vetro chiusa ermeticamente.
  •  Collocate il tutto in un luogo fresco e al riparo dalla luce e lasciate riposare per almeno dieci giorni.
  •  Almeno una volta al giorno, scuotete il contenitore in modo da far amalgamare bene le scorze con l’alcol.
  •  Trascorso questo periodo, filtrate il liquido in modo da rimuovere le scorze: a questo punto l’alcol dovrebbe aver acquisito il colore giallo tipico dei limoni.
  •  Procedete con la preparazione mettendo sul fuoco una pentola contenente 1 litro d’acqua e i 600 grammi di zucchero e portate il tutto a ebollizione mescolando fino al completo scioglimento dello zucchero.
  •  Lasciate raffreddare e poi versate lo sciroppo ottenuto insieme ai rimanenti 250 ml di alcol in una ciotola contenente l’alcol filtrato precedentemente.
  •  Mescolate il tutto e una volta che il composto risulta omogeneo trasferitelo in una bottiglia di vetro e lasciatelo riposare per circa 8-10 giorni, in un luogo fresco e possibilmente al buio.
  • Trascorso questo periodo, il vostro limoncello preparato in casa sarà pronto per essere gustato: prima di servirlo però, tenetelo per qualche ora in frigorifero (alcuni lo mettono anche in freezer, soprattutto quando è estate inoltrata).
Condividi:

Massimiliano Amantini

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"

Massimiliano Amantini has 159 posts and counting. See all posts by Massimiliano Amantini