Menta. L’essenza della freschezza

Menta. L’essenza della freschezza

Menta. L’essenza della freschezza

Indice:

La Menta è una spezia rinfrescante e un potente medicamento, a partire dall’apparato digerente. Menta è un nome estremamente comune, in totale ne esistono circa 600 varietà: la menta campestre, la menta silvestre, la menta d’acqua, la menta di monte, la menta pelosa o menta d’Egitto, la menta Vietnamita o pepe d’acqua, la menta della Corsica, la menta riccia, spinosa e della mentuccia. E ovviamente il famoso binomio menta spicata (o romana) e menta piperita.

La menta è uno degli aromi più riconoscibili e diffusi al mondo. E’ un ingrediente impiegato nelle bevande analcoliche, nelle caramelle, nei cocktail e nei liquori, nelle gelatine dolci, negli sciroppi, nelle torte, nei tè freddi e nei gelati. La menta usata per aromatizzare tali golosità è solo una: la menta piperita o dolce. Quando ci si reca in drogheria per acquistare un vasetto di menta per ricette che richiedono l’uso di tale spezia, si compra una varietà di menta: la menta spicata, quella aromatica.

Un apparato digerente in perfette condizioni

Svariati studi dimostrano che la menta può contribuire ad alleviare i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile (IBS), un disturbo del tratto digerente.

Gli scienziati clinici classificano tale sindrome come un problema di salute “funzionale”, vale a dire che, pur non riscontrando alcuna anomalia strutturale a livello dell’intestino, questo non funziona come dovrebbe in quanto la muscolatura delle pareti intestinali si contrae più lentamente o rapidamente della norma. Il risultato è l’insorgenza di una serie di sintomi che possono includere dolori addominali, crampi e gonfiore, produzione eccessiva di gas nonché diarrea e stipsi, talvolta una delle due, talvolta entrambe in alternanza. La menta agisce rilassando la muscolatura del tratto gastrointestinale, contribuendo in tal modo a normalizzare le contrazioni e alleviare i sintomi.

Tuttavia, la sindrome dell’intestino irritabile non è l’unico disturbo che la menta può aiutare a risolvere:

  • INDIGESTIONE. Alcuni ricercatori della Gran Bretagna hanno valutato 17 studi focalizzati sull’impiego di un rimedio naturale contenente una combinazione di olio di menta piperita e cumino dei prati e hanno notato che riduceva efficacemente il mal di stomaco e altri sintomi digestivi postprandiali in una percentuale che andava dal 60% al 95% dei casi. 
  • COLONSCOPIA. Da riscontri ottenuti su 409 soggetti, un gruppo di ricercatori giapponesi ha rilevato che l’assunzione di olio di menta piperita durante la colonscopia riduce gli spasmi gastrointestinali nell’86% dei casi e senza presentare alcun “effetto indesiderato”. Questo lo rende una “valida alternativa” ai farmaci antispastici che “talvolta provocano effetti collaterali”.
  • ESOFAGOGASTRODUODENOSCOIA (EDGS). Durante questo esame clinico, la sonda viene inserita nell’esofago e fatta passare attraverso lo stomaco fino all’intestino tenue. E’ stato osservato in alcuni studi che l’olio di menta piperita presenta una “efficacia superiore” rispetto ai farmaci antispastici normalmente impiegati per facilitare tale procedura diagnostica. La menta piperita, inoltre, non produce alcun “effetto collaterale di rilevanza”, mentre i farmaci causano bocca secca, sfocamento della vista e ritenzione urinaria. 

Attenzione: la menta piperita non è la soluzione ideale per tutti i disturbi digestivi. Alcuni esperti suggeriscono cautela a quanti soffrono di pirosi, ernia iatale e calcoli renali. La capacità dell’erba di rilassare la muscolatura gastrointestinale potrebbe peggiorare tali disturbi.

menta

Respirare meglio

La menta piperita è ricca di un composto chiamato mentolo. L’intensa sensazione di freschezza prodotta da cibi, dalle bevande e dai prodotti per la cura del corpo è opera del mentolo. Questo stimola i recettori sensoriali del freddo siti nelle mucose o nella cute. In diversi studi i ricercatori sono giunti alle stesse conclusioni degli entusiasti acquirenti di pastiglie mentolate: il mentolo produce “una sensazione soggettiva di naso libero e aperto, oltre all’essere in grado di ridurre la tosse”.

Ulteriori fonti di sollievo

Esistono molti altri modi in cui la menta spicata e piperita possono dare ristoro alla salute:

  • NEVRALGIA POSTPERTICA. Come menzionato poc’anzi, il mentolo attiva i recettori sensoriali del freddo nelle cellule, producendo una sensazione rinfrescante così intensa che il composto viene spesso impiegato in prodotti come creme e pomate. Ebbene tale vigorosa sensazione di freddo rappresenta anche il motivo per cui il mentolo può agire efficacemente nell’alleviare il dolore violento della nevralgia postpertica. Il dolore a livello nervoso che si produce in seguito a un attacco di herpes zoster (fuoco di Sant’Antonio), una violenta dermatite di origine virale con sviluppo di vescicole che tipicamente colpisce individui di mezza o età avanzata.
  • PRESTAZIONI SUL LAVORO. Pare che il mentolo rinfreschi anche la mente. Alcuni ricercatori negli Stati Uniti, hanno scoperto che annusare olio di menta piperita migliorava la performance nell’ambito di 2 attività impiegatizie: la dattilografia, che richiede velocità e precisione, e l’archiviazione in ordine alfabetico.
  • STRESS  E ANSIA. Dopo alcuni studi, si è concluso che l’inalazione di menta piperita e altri oli essenziali potrebbe essere un modo di gestione dello stress molto efficace.
  • TUMORI. Esistono decine di studi in vitro e condotti su animali che dimostrano le capacità della menta nel combattere il cancro. La menta piperita, spicata e i fitocomposti in esse contenuti si sono rilevati efficaci nel rallentare, arrestare o distruggere tumori a carico di polmoni, prostata, fegato, cute, stomaco, vescica urinaria, cervello, bocca e sangue.
  • CARIE E GENGIVITE. Alcuni ricercatori mediorientali hanno notato che l’olio di menta piperita uccide i batteri responsabili della carie dentaria e contribuisce ad arrestare l’accumulo della placca.
(fonte: Le Spezie che salvano la Vita. di Bharat B. Aggarwal - ed. Red!)
Condividi:

Gaia Amantini

Studentessa al quarto anno di Grafica e Comunicazione presso l'Istituto Caboto di Chiavari - GE si occupa della Grafica on site e di quella off site del sito internet BioTigullio5Terre.it, di TigullioTrekking.it e di EuropaVerdeLiguria.it . Ama gli animali, la natura, lo sport e soprattutto i Motley Crue.

Gaia Amantini has 13 posts and counting. See all posts by Gaia Amantini