
Nocciola della Valcarnella – Mezzanego
Grazie alla rete, delle aziende amiche del nostro progetto, che giorno dopo giorno si fanno sempre più numerose, oggi abbiamo da raccontarvi una storia tanto straordinaria quanto piena d’amore e di semplicità nel suo dispiegarsi. Vi narriamo la trama di Gianluigi e di Lara, due genovesi d.o.c. entrambi con un lavoro sicuro e ben remunerato alle spalle, che però dal capoluogo decidono di spostarsi, nonostante la reticenza di amici e genitori, a cercare un luogo di pace e di tranquillità immerso nella natura, ove far crescere la loro piccola, Maia, di appena un anno e pochi mesi, lontano dal caos a dallo stress della vita cittadina. Dopo tanto cercare la loro scelta è caduta su una bella abitazione che si trova nel comune di Mezzanego e senza nemmeno saperlo si sono ritrovati in Val Carnella (parte nord-orientale della Valle Sturla) famosa nei secoli per i loro noccioleti oggi ormai relegati allo stato di semi-abbandono ed in parte dimenticati. Mah…. e c’è un mah, qui comincia il bel racconto di questa storia.
La Nostra Storia
“Tutto comincia nel 2017, quando notiamo sul terreno di pertinenza della nostra abitazione un gran numero d’alberi di nocciole. In compagnia della piccola Maia, chiedo al proprietario se posso raccogliere le nocciole per terra in modo da far divertire mia figlia e soprattutto con queste le avrei poi preparato una bella e gustosa torta”. Ne nasce una scommessa con il proprietario di casa e la vinciamo raccogliendo più di 100 kg. di Nocciole. Spesso, leggendo le biografie delle grandi svolte, le cose nascono così per caso e sovente quasi per gioco. Da lì scoppia la scintilla. Sia Lara che Gianluigi si informano, studiano, ascoltano i racconti popolari e poi decidono di provare a far tornare alla ribalta la rinomata zona delle nocciole di Mezzanego. I primi due obiettivi raggiunti sono quelli di aver svolto un ruolo determinante nella nascita di una nuova comunità Slow Food per la valorizzazione della “Nocciola Misto Chiavari e delle Valli del Tigullio”. Oggi Gianluigi Puiè è portavoce della Comunità della Nocciola Misto Chiavari che con altri 25 associati, la voce di questa realtà comincia a farsi sentire anche fuori dal territorio e presto potrebbe diventare un’eccellenza non solo regionale ma anche nazionale. Nel frattempo da Lara e Gian Luigi si stanno attrezzando per prendere altri noccioleti in gestione, pulite le terrazze che li ospitano ed ora resta la parte più costosa, le recinzioni degli stessi. Il tutto per proteggerli dagli ungulati che non solo arano e distruggono il terreno ma abbattono anche gli alberi da frutto. Così ci racconta Lara al telefono entusiasta di tutta questa novità che ha cambiato in meglio la sua e la loro vita, che nel frattempo ha visto sbocciare un altro bellissimo fiore: Samuele; ma anche animata da un po’ di apprensione per le prossime sfide che man mano si presenteranno.
Chi Siamo – L’Azienda
“Oggi non siamo ancora un’azienda e questo sarà il nostro prossimo passo per ufficializzare la nostra passione e poterne promuovere e vendere le numerose qualità che questo noccioleto offre. La nostra è un’oasi di biodiversità abbiamo almeno sette tipi di diverse Cultivar come: la Del Rosso, la Dall’Orto, la Tapparona, la Bianchetta, la Longhera e la Serveghetta. Biodiversità significa anche proteggere la flora e la fauna locale, le colture intensive hanno sempre distrutto tutto ciò. Una tipicità della nostra zona sono da sempre state le collane di nocciole.” Le rispondo che quando ero bambino io, alle fiere enogastronomiche mia madre ci regalava sempre una collana di nocciole. Era d’obbligo averla indossata prima del ritorno a casa. Grazie Lara di averci fatto scoprire un altro prezioso spaccato del nostro bellissimo territorio che ha bisogno assoluto di essere messo in vetrina e fatto conoscere a chi ancora oggi non ne ha nemmeno mai sentito parlare. Presto acquisteremo alcuni pacchi di nocciole per farne dei preziosi doni al prossimo Natale che verrà.
Informazioni di Contatto
- E-mail: laracanepa@hotmail.it
- Chiama: +39 3492907351
- WhatsApp: +39 3492907351
- Facebook: La Nocciola della Valcarnella

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: “Un Ribelle Obbediente” e “La mia Sant’Anna – Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima”