
Noce Moscata Americana. Una spolverata curativa
Indice Noce Moscata Americana:
Quando la Noce Moscata venne importata per la prima volta in America, nel XVIII secolo, divenne subito moda presso i giovani ricchi del continente. Così cominciò a farsi conoscere come Noce Moscata americana. Questi giovanotti benestanti usavano portare con sé una piccola grattugia d’argento in modo da poter aggiungere una spolveratina di spezia sul cibo in qualunque momento. Lo stato di adozione fu inizialmente il Connecticut in seguito tanti americani, adorarono usare la noce moscata come aroma in prodotti da forno, nella cioccolata calda, sul sidro e sullo zabaione freddo. Ma quando si spolverizza la Noce Moscata su un drink, il brindisi lo si fa anche alla propria salute personale.
La promessa terapeutica della miristicina
Non esiste nulla al mondo che abbia il sapore della Noce Moscata. L’aroma dolce e intenso proviene dalla miristicina, un olio volatile presente in numerose specie botaniche, tra cui le carote, il sedano, il prezzemolo, ma in quantità più abbondanti nella Noce Moscata. Sebbene non sia stato realizzato alcuno studio su soggetti umani, gli scienziati hanno condotto studi in vitro ed in vivo su animali per analizzare il potere terapeutico della miristicina.
- Colesterolo alto. Due studi in vivo condotti da ricercatori indiani hanno evidenziato che la Noce Moscata riduce i livelli di colesterolo totale e delle nocive lipoproteine a bassa densità (LDL).
- Tumori. Alcuni ricercatori della Thailandia hanno scoperto che l’estratto di Noce Moscata uccide le cellule della leucemia umana.
- Rughe. Un team di ricercatori della Corea del Sud ha testato 150 piante per individuare un composto che inibisse la elastasi, un enzima che ha la proprietà di scindere l’elastina, ovvero le fibre di natura proteica che mantengono la pelle giovanile, tesa e flessibile. La Noce Moscata fu una delle sei piante individuate che presentavano tale capacità.
- Ansia. In uno studio condotto su animali in India, la Noce Moscata ha dimostrato di esercitare un’efficacia simile a quella di comuni farmaci ansiolitici nell’alleviare i sintomi dell’ansia.
- Afrodisiaco. La Noce Moscata è uno stimolante del sistema nervoso centrale. Un gruppo di ricercatori ha somministrato in via sperimentale della Noce Moscata ad alcuni animali su cui hanno potuto osservare un progressivo e protratto aumento dell’attività sessuale.
Alla scoperta della Noce Moscata
Se fate un viaggio nell’isola caraibica di Grenada, là dove gli alberi di Noce Moscata sono prolifici, la spezia profuma l’aria salmastra del mare e un frutto di Noce Moscata figura sulla bandiera nazionale. È molto probabile imbattersi in qualche isolano che si massaggia con del burro di Noce Moscata su un’articolazione colpita da artrosi. Questa spezia è considerata un rimedio naturale popolare e sempre continuerà ad esserlo. I guaritori la utilizzano per alleviare i crampi allo stomaco, la diarrea e altri disturbi della digestione, per ridurre il mal di testa, calmare le emozioni e l’inquietudine, stimolare le mestruazioni e lenire le emorroidi.
La noce moscata vanta anche una lunga tradizione politica ed economica. Fu infatti al centro del commercio mondiale delle spezie per vari secoli. Dal 1300 al 1700, olandesi, portoghesi, francesi ed inglesi si scontrarono per il possesso delle Isole Molucche in Indonesia (note come Isole delle Spezie), finché non iniziarono a coltivare l’albero altrove, come ad esempio nell’Isola di Grenada. Oggi la spezia cresce ancora rigogliosa nelle Molucche ed a Grenada, e queste due aree assieme producono la maggiore parte della fornitura mondiale.
La Spezia in cucina
L’aroma della Noce Moscata risulta più fragrante nel momento in cui la si grattugia, e per tanto consiglio di grattugiarla direttamente sul cibo, nel momento in cui la ricetta indica di aggiungerla. Il sapore risulta migliore se introdotta verso la fine della cottura. Questa droga è una delle spezie privilegiate per aromatizzare torte, ripieni per torte e torte con pasta sfoglia ma è favolosa anche nelle preparazioni salate. La Noce Moscata ed i prodotti caseari formano un connubio perfetto. La Noce Moscata si abbina perfettamente tra le pingui note del latte, della panna, delle uova, del formaggio e delle creme pasticcere. È un complemento perfetto per piatti a base di patate e verdure dal sapore deciso come cavolfiori, melanzane, cavolini di Bruxelles e spinaci.
Curiosità
La Noce Moscata (che abbiamo chiamato impropriamente americana) ha fama di essere un narcotico piuttosto economico e non si tratta di una leggenda metropolitana. Numerosi studi scientifici condotti sulla noce moscata hanno esaminato la spezia per individuare eventuali effetti intossicanti, e in effetti ne sono stati trovati. Tuttavia per arrivare a questi traguardi occorre ingerire circa 30 gr della spezia per produrre un’intossicazione. Una quantità impossibile da consumare in un normale contesto culinario. Inutile dire che non conviene sperimentare la Noce Moscata come agente intossicante in quanto vi è stato più di un caso di avvelenamento fatale nelle persone che ci hanno provato.
Visita il Negozio di BioTigullio5Terre
(fonte: Le Spezie che salvano la Vita. di Bharat B. Aggarwal - ed. Red!)

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: “Un Ribelle Obbediente” e “La mia Sant’Anna – Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima”