
Panbiscotto di Zoagli con Olio e Pomodori
Del Panbiscotto di Zoagli ne abbiamo già parlato tempo fa, sempre qui su BioTigullio5Terre, raccontando un po’ della sua storia e delle sue caratteristiche culinarie. Oggi prepariamo con il Panbiscotto una ricetta semplice per accompagnare la merenda dei più piccoli e l’aperitivo dei più grandi. Quindi ci siamo recati dal nostro panificio di fiducia, Sara & Family di Zoagli (Via Aurelia, 96) uno degli ultimi a tramandare la famosa ricetta, acquistandone un bel sacchetto da 500 gr.
Indice:
Acquistiamo gli ingredienti principali
Gli ingredienti principali di questo piatto non possono essere che i biscotti di pane. Quindi andiamone a recuperare dal nostro panificio di fiducia un bel sacchetto da 500 gr. e poi mettiamoci all’opera. Mi raccomando! Il Panbiscotto non è tutto uguale (evitate quello dei supermercati), se trovate quello sbagliato il risultato sarà pessimo. Le qualità devono essere: non si sbriciola, leggermente ben cotto e soprattutto bello duro e croccante. Quando trovate quei sacchetti con sul fondo tante briciole, lasciate perdere, l’acquisto non ne vale la spesa, non è il panbiscotto che stiamo cercando (anche perché parliamo di circa 7 € al Kg, non proprio un’inezia). Inoltre abbiamo bisogno di un olio forte, un olio che si faccia sentire in maniera decisa e pungente. Un olio del sud, consiglio un bell’olio pugliese. E una manciata di pomodori datterini.
Gli Ingredienti
Ingredienti per circa 4 persone:
- 1 Sacchetto da 500 gr. di panbiscotto (se invece lo vendono l’etto, circa 250 gr.)
- 8/10 pomodori datterini
- Olio EVO q.b
- 2 spicchi d’aglio
- Sale q.b.
Preparazione
Prendiamo 14 biscotti e cominciamo uno ad uno a strofinarci su una faccia dello stesso un po’ d’aglio (in base ai gusti si può scegliere se calcare o meno la mano). Successivamente aprite un filo d’acqua dal rubinetto del lavandino e fatene scivolare un po’ sulla faccia del biscotto su cui avete passato l’aglio. Riponete i biscotti su un piatto piano. Lasciateli riposare qualche minuto in modo che assorbano bene l’acqua. Ora tagliate a cubetti fini su tagliere i pomodori datterini, (circa 1 per biscotto) poi riporli con cura sulla superficie del biscotto. A seguire annaffiate di olio e lasciate cadere un pizzico di sale. Il vostro piatto aperitivo o la merenda per i ragazzi è pronta. Vedrete che nonostante la semplicità delle materie prime, vi ricrederete su quanto sia importante la bontà di questa ricetta.
!! Curiosità !!
Il panbiscotto è fantastico a colazione con caffè e latte. Se siete anche voi degli inguaribili romantici delle colazioni di una volta, non potrete non volerlo provare. Ottimo anche con su burro spalmato con aggiunta di confettura.

Studentessa al quarto anno di Grafica e Comunicazione presso l’Istituto Caboto di Chiavari – GE si occupa della Grafica on site e di quella off site del sito internet BioTigullio5Terre.it, di TigullioTrekking.it e di EuropaVerdeLiguria.it . Ama gli animali, la natura, lo sport e soprattutto i Motley Crue.