
Ricetta Elisir di viole
Indice Elisir di Viola:
Assieme a Dorothea, oggi andremo a scoprire la ricetta dell’Elisir di Viola. L’utilizzo principale della viola è come pianta a scopo ornamentale, ma famosi sono anche i ‘bonbons à la violette’ e l’uso in profumeria per estrarne l’essenza. Fonte di ispirazione per tanti artisti, la viola è un fiore delicato dalle tonalità intense che sfumano dal blu al viola. Quando Signor Inverno cede il posto alla fresca e giovane Primavera le radure ancora brulle si dipingono di colori sgargianti come la tavolozza del pittore. Compaiono così i bianchi anemoni, le timide primule e le leggiadre viole che spiccano con il loro intenso colore sprigionando il dolcissimo profumo.
Le viole secondo la mitologia
Secondo la mitologia greca, la dea della terra Demetra aveva una figlia di nome Persefone, nata dall’unione con il re degli Dèi, Zeus. Ade, dio dell’oltretomba, si innamorò perdutamente di Persefone, al punto di rapirla quando Demetra si oppose al loro matrimonio. Demetra, disperata per la perdita della figlia, portò il mondo in una carestia senza eguali, facendo morire tutte le piante sotto il suo dominio.
Zeus convinse Ade ad un accordo: avrebbe permesso a Persefone di trascorrere la primavera e l’autunno con la madre, ed il resto dell’anno nell’oltretomba. Ade acconsentì e Demetra, felice della buona notizia, risvegliò la natura. Il primo anno in cui Persefone ritornò dalla madre, la natura la accolse con gioia e, lungo il suo cammino, creò dei nuovi fiori che potessero ricordare i suoi occhi. Nacquero così le viole del pensiero, che festeggiano ogni primavera il ritorno della dea Persefone.
Il loro utilizzo
La viola è stata raffigurata e decantata da molti poeti per la sua delicata bellezza e utilizzata in cosmesi per l’inconfondibile fragranza floreale soprattutto per la preparazione di acque profumate e di olii essenziali. In particolare l’olio essenziale di viole ha proprietà antibatteriche e antifungine favorendo la fluidificazione della mucosa bronchiale.
Per la sua gentile bellezza viene usata anche in cucina soprattutto per decorare insalate e macedonie; le sue foglie invece possono essere consumate cotte insieme alla misticanza del Prebouggion.
Ancora oggi esistono laboratori artigianali di confetteria che preparano le violette candite utilizzate per ornare torte e dolci per occasioni importanti.
Con le viole si prepara anche un elisir dal fruttato sapore che si sposa molto bene con dolci delicati.
Ingredienti Elisir di Viola
Ingredienti:
|
|
Preparazione dell’elisir
In un recipiente di vetro si mettono in infusione le viole nell’alcool e si lasciano riposare per sette giorni. Al settimo giorno si mette a bollire l’acqua e si spegne quando ha raggiunto il bollore, dopo di che si aggiunge lo zucchero e si fa sciogliere rimestando con un cucchiaio di legno.
Quando lo sciroppo zuccherino si è raffreddato si aggiunge l’infuso alcolico dopo aver filtrato le viole che avranno ceduto tutto il loro aroma ed in parte il loro colore.
Si sistema tutto in una bottiglia e si lascia riposare per almeno un paio di mesi.
A questo punto l’Elisir di viola è ponto per essere assaporato.
(fonte: Dott.ssa Dorothea Costa)

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: “Un Ribelle Obbediente” e “La mia Sant’Anna – Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima”