
Ristorante Palomita Blanca a Castelnuovo Magra
Oggi ci troviamo dagli amici del Ristorante Enoteca la Palomita Blanca a Castelnuovo Magra in provincia di La Spezia. Marcello e Giuliana, così si chiamano i nostri eroi del giorno, sono una bella coppia che hanno fatto delle loro passioni un lavoro ma soprattutto stanno costruendo qualcosa di più importante. Una rete per far conoscere sempre meglio e sempre più le numerose aziende vinicole del Vermentino dei Colli di Luni. In particolare quelle aziende più piccole che producono dei vini da sogno ma che sono molto spesso poco conosciute. Qui si inserisce a pennello l’efficace lavoro di comunicazione offerto da Marcello e da Giuliana.
Molicciara frazione di Castel Nuovo Magra si trova a soli 3 Km. dal Museo Archeologico Nazionale di Luni. Il museo è sia famoso per il suo Anfiteatro Romano, che per il suo porto “Portus Lunae” da dove partiva il marmo estratto dalle cave di Carrara. Castelnuovo Magra è attraversato dalla Via Francigena che già dal Medio Evo era la via dei pellegrini che volevano raggiungere Roma. Non dimentichiamo il poeta Dante Alighieri che soggiornò a lungo fra Fosdinovo e Castelnuovo Magra, terra dei Papi. Infine arriviamo al periodo storico della seconda grande guerra dove questi luoghi venivano attraversati dalla famigerata Linea Gotica. La linea gotica era una linea difensiva che partiva da Sarzana-Carrara per arrivare fino a Pesaro-Urbino, organizzata dall’esercito Nazi-Fascista per impedire agli alleati di liberare l’Italia dagli oppressori. Uno dei capitoli più bui di quest’ultima fase della seconda grande guerra, furono i due eccidi di Sant’Anna di Stazzema. Ben 560 i morti tra anziani, donne e bambini. La più piccola, Anna Pardini, aveva soltanto 20 giorni. L’altro fu quello di Marzabotto Monte Sole.
Noi di BioTigullio5Terre abbiamo percorso a pedi questi luoghi partendo da Zoagli (GE) fino ad arrivare a Sant’Anna di Stazzema (LU). 145 i chilometri percorsi in sei giorni, tutti pregni d’avventure. Da questo pellegrinaggio laico ne è scaturito anche un piccolo libro, ‘La Mia Sant’Anna‘. Ci sarebbe tanto da ricordare, ma ora torniamo alla nostra missione ed ai nostri amici.
La Nostra Storia
Diamo voce a Giuliana e Marcello che ci raccontano un po’ delle loro esperienze. Marcello racconta: “Il mio primo locale era un pub con cucina. Si parla del 1996 o giù di lì. Avevo già in chiaramente in testa la direzione da prendere per legare il locale alla qualità dei prodotti del territorio. Un fornitore che faceva parte del gruppo Heineken ha creduto nel progetto e mi ha seguito ed istruito in questo cammino facendomi frequentare l’università della birra. L’idea era quella creare una legame tra la qualità dei prodotti offerti ed il nostro straordinario territorio: la Lunigiana.
Nel 2008 l’unione con Giuliana, ci conduce a realizzare nuovi progetti. Continuiamo a coltivare le eccellenze del territorio ma decidiamo di spostare il baricentro, puntando il focus sui vini locali. Nasce così la necessità di aprire un ristorante che metta al centro la degustazione dei vini dei Colli di Luni ed i prodotti locali. Il ristorante si chiamerà la Palomita Blanca, nome di un brano di tango a noi molto caro.
Iniziamo a conoscere uno dopo l’altro tutti i produttori di vermentino dei colli al fine di creare una rete vinicola del territorio. Questo affinché si sviluppi uno scambio reciproco di informazioni e si attivi una migliore e condivisa comunicazione del brand verso l’esterno.
Grazie all’associazione sportiva di mia moglie, insegnante di ballo ed attiva nel sociale riusciamo a promuovere e ad organizzare eventi sia di carattere sportivo, sociale che turistico, con un occhio rivolto alla valorizzazione del nostro territorio. La Palomita Blanca nasce così nel 2016 con tutte quelle specificità che la contraddistinguono, che ho raccontato poc’anzi”.
Chi Siamo – Il Ristorante Palomita Blanca
La Palomita Blanca è il nostro piccolo ristorante enoteca. Un luogo semplice e informale dove rilassarsi e godersi i piatti tipici della cucina locale Ligure Apuana accompagnati da moltissime etichette di vini del territorio.
In cucina si presta grande attenzione all’utilizzo di materie prime di alta qualità, prediligendo e cercando di valorizzare i prodotti locali che, dal pesce fresco alle carni, dai salumi alle verdure, sono sempre acquistati, quando possibile, da piccoli produttori e pescatori della zona.
Il ristorante è aperto sia a pranzo che a cena. A mezzogiorno, oltre al menù alla carta, sono disponibili il menù business e il menù turistico.
La sera la proposta si fa gourmet e i piatti della tradizione vengono rivisitati in chiave moderna o valorizzati dalle intuizioni del nostro chef.
Ma il progetto non si ferma qui, nasce nel 2018 un wine-shop www.vermentinocollidiluni.it dedicato alla vendita online dei vini dei colli di luni. Un progetto a tutto tondo, che grazie a degustazioni in ristorante ed in vigna e alle novità degli ArcheoTour si può non solo bere il nettare del territorio ma anche scoprirne le radici storiche ed i gusti antichi della cucina locale”.
Noi siamo clienti abituali della Palomita Blanca, quindi non possiamo far altro che confermare quello che ha esposto Giualiana e Marcello ed invitare tutti i nostri lettori a voler andare a testare di persona questa realtà davvero unica nel suo genere. Ne resterete davvero piacevolmente colpiti.
Segnala la tua realtà qui |
Informazioni di Contatto
- Sito Web: www.vermentinocollidiluni.it
- E-mail: palomitablancaristorante@gmail.com
- Chiama: +393387071868
- WhatsApp: +393387071868
- Facebook: Palomita Blanca
- Instagram: Palomita Blanca
- Dove Siamo: Via Borgolo, 15 Colombiera Molicciara – Castelnuovo Magra – SP

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: “Un Ribelle Obbediente” e “La mia Sant’Anna – Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima”