
Timo. Nuoce ai microbi e giova alla Salute
Indice:
Il nome Timo del genere Thymus deriva da un antico nome greco, θύμον thýmon, il cui significato è forza, coraggio, qualità che risveglierebbe in coloro che ne odorano il profumo balsamico. I romani disseminarono il Timo in tutto l’impero. Attualmente ne esistono svariati tipi: c’è il timo volgare detto anche francese, con cui tutti sono abituati a cucinare. Esiste il Timo Cedrino dal delicato profumo di limone, il Timo Arancio, il Timo Anice ed infine il Timo Argentato. Su tutto il pianeta esistono oltre cento varietà di questa spezia, ma ciò che le accomuna tutte è l’olio volatile chiamato Timolo. Il Timolo è l’antisettico più potente mai inventato da Madre Natura.
Un potente calmante per la tosse
La bronchite acuta è un’infezione virale o batterica dell’albero bronchiale che spesso si sviluppa tre o quattro giorni dopo l’insorgenza di un raffreddore o dell’influenza. In risposta all’infezione i bronchi secernono muco, e gli accessi di tosse che consentono di espettorare il muco costituiscono il sintomo più rilevante di tale disturbo, talvolta accompagnati da mal di gola, febbre e brividi simili a quelli sperimentati durante l’influenza.
In Germania un gruppo di ricercatori ha studiato 361 adulti con bronchite acuta suddividendoli in due gruppi; a un gruppo venne somministrata una formula naturale contenente timo e radice di primula, l’altro gruppo assunse un placebo. I soggetti che assunsero la formula combinata timo/primula registrarono una diminuzione degli accessi di tosse pari al 16% rispetto al gruppo placebo e gli altri sintomi migliorarono molto rapidamente.
In un altro studio tedesco, gli scienziati somministrarono uno sciroppo contenente timo ed edera (Bronchipret) a oltre 1200 bambini affetti da bronchite acuta. Dopo quattro giorni di trattamento, la gravità dei sintomi era diminuita del 46% e dopo dieci giorni era scesa dell’86%. La bronchite acuta può essere trattata in modo sicuro ed efficace mediante uno sciroppo a base di timo ed edera conclusero i ricercatori. Quando alcuni ricercatori svizzeri testarono tale prodotto fitoterapico sulla tosse associata non solo a bronchite ma anche a comuni raffreddori e qualsiasi altra infezione respiratoria con produzione di muco in eccesso, riscontrarono un’azione efficace nel calmare la tosse pari al 90% dei casi.
Il Timo una Spezia Anti-Malattia
Il Timo rientra in una categoria di fitonutrienti denominata monoterpeni, la quali include gli oli volatili noti come carvacrolo e geraniolo. Sono tutti potenti agenti antiossidanti che esplicano anche un’importante azione antinfiammatoria.
- Anti-invecchiamaneto. L’Integrazione alimentare con olio di timo protegge i neuroni del cervello in soggetti d’età avanzata. Si evince da due importanti studi scozzesi.
- Anti-cancro. Vi sono decine e decine di studi focalizzati sui monoterpeni quali possibili agenti antitumorali che dimostrano come tali sostanze proteggano il DNA e svolgano un’azione antineoplastica sui tumori a carico del fegato, cute, utero e sangue.
- Anti-coagulo. In studi condotti su animali realizzati in Giappone, l’aggiunta di Timo ad una dieta ad una dieta ad alto contenuto di lipidi ha ridotto la formazione di coaguli, un fattore di rischio per infarti ed ictus.
- Anti-herpes. Nell’ambito di uno studio di laboratorio, alcuni ricercatori tedeschi hanno riscontrato che il timolo arresta la replicazione del virus Herpes Simplex tipo 1, quello che provoca l’herpes labiale.
- Anti-infezione. Ricercatori tedeschi hanno evidenziato che l’olio di timo, così come altri oli essenziali, è efficace contro i batteri che sviluppano resistenza agli antibiotici, in particolare lo Staphylococcus Aureus, che provoca erosione e suppurazione della zona colpita.
La Spezia in Cucina
Il Timo è una delle spezie più versatili e ingegnose, complice il suo aroma gradevole che si ritrova sia nella versione fresca che essiccata. Il Timo ravviva in particolare le salse dense a base di panna, il pollo arrosto, la carne di manzo soprattutto quella macinata, i sughi ed i preparati a base di pomodoro nonché alle casserole con patate.
Quest’erba aromatica contribuisce anche a ridurre la sensazione di unto in bocca lasciata dai cibi grassi.
Curiosità
Gli antichi egizi adoperavano il Timo nel processo di mummificazione, i greci lo usavano nei templi al posto dell’incenso per rinfrescare e purificare l’aria, i romani credevano che rinvigorisse il fisico e lo spirito così che lo usavano nell’acqua dei bagni caldi e freddi. Questo arbusto originario del bacino del Mediterraneo figura tra gli ingredienti a cui viene attribuito il merito di rendere la Dieta Mediterranea una delle più salutari del pianeta. È altresì una delle spezie più piacevolmente aromatiche e per questo motivo che è apprezzata in tutto il mondo.
(fonte: Le Spezie che salvano la Vita. di Bharat B. Aggarwal - ed. Red!)

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: “Un Ribelle Obbediente” e “La mia Sant’Anna – Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima”