Torta di Funghi Porcini Antica Ricetta Ligure

Torta di Funghi Porcini Antica Ricetta Ligure

Torta di Funghi Porcini

Indice:

Alcuni ricettari suggeriscono di utilizzare funghi di bosco misti, ma ideali sono i funghi porcini o gli ovoli. Anche la preparazione di questa antica ricetta varia da zona a zona. Cercando sul web abbiamo trovato diverse lavorazioni ma questa che vi raccontiamo è quella che la mia nonna preparava con tanto amore e attenzione, per portare in tavola una delizia tanto attesa da noi nipoti. Oggi vediamo come preparare la torta di funghi porcini, gustosissima e semplice da preparare.

Descrizione del fungo porcino

Il Fungo Porcino si trova soprattutto nei boschi di querce e di castagno della pianura, e nelle faggete e abetaie di alta montagna. Si tratta di funghi simbionti, gregari, che possono svilupparsi in gruppi di molti esemplari. Di solito nascono tra maggio e giugno, e diventano visibili nel bosco già ad agosto (se la stagione prevede le giuste piogge), anche se è tra settembre e ottobre che la loro presenza è all’apice.

 

torta di funghi ricetta ligure

Gli antichi Romani chiamavano questi funghi Suillus per il loro aspetto generalmente tozzo e massiccio, e il termine porcino ne è l’esatta traduzione. Possono raggiungere facilmente grandi dimensioni: sono frequenti ritrovamenti di esemplari di peso superiore a uno o due chilogrammi.

Ingredienti torta di funghi

Per la pasta:

  • 500 gr. di farina 0
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva EVO
  • sale q.b.

Per la farcitura:

  • 1 kg. di funghi porcini freschi, oppure 100 gr. di funghi secchi fatti rinvenire in acqua tiepida
  • 2 spicchi di aglio
  • un ciuffetto di prezzemolo
  • 15 gr. di burro
  • 4 cucchiai di olio di oliva EVO
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Impastate la farina con l’olio e il pizzico di sale, dividete l’impasto in due parti uguali, quindi stendetele con il mattarello in sfoglie sottili e lasciatele riposare arrotolate in un telo o in una pellicola alimentare. Pulite i funghi strofinandoli con un panno umido, per eliminare il terriccio, poi tagliateli a fettine, sia gambi che cappelli e fateli rosolare in una padella con gli spicchi d’aglio interi (da togliere successivamente) e un pizzico di sale. Dopo un paio di minuti scolate l’acqua emessa dai funghi, metteteli sul fuoco in padella e aggiungete olio, prezzemolo tritato e pepe appena macinato. 

 

torta di funghi porcini ricetta

Dopo circa venti minuti di fiamma dolce, toglieteli dal fuoco e lasciateli raffreddare. Ungete una teglia da forno, rivestitene il fondo e le pareti con la prima sfoglia. Con il ripieno di funghi farcite la torta; stendetevi sopra la seconda sfoglia facendo combaciare i bordi della sfoglia, poi ripiegateli per formare il bordo, da pizzicare qua e là per decoro. Forate la torta in più punti con i rebbi di una forchetta (perché fuoriesca l’umidità) e passate in forno già caldo a 180°, finché sarà dorata. Servitela calda, anche se molti la preferiscono fredda.

Curiosità

In alcune famiglie si usa lavorare la pasta come per la torta pasqualina, sia nel numero delle sfoglie che nella confezione. Ecco perché allora torna doveroso l’impiego di 6 uova crude, da collocare in altrettanti incavi, da ungere di olio singolarmente e da ricoprire con le sfoglie.

(fonte: La cucina ligure - Alessandro Pradelli)
Condividi:

Barbara Bernucci

Si occupa della gestione dei contenuti del sito web BioTigullio5Terre.it e dei nostri canali Social Media in particolare di Facebook. Mamma, impiegata, amante della natura e degli animali, delle iniziative sociali e delle arti marziali.

Barbara Bernucci has 15 posts and counting. See all posts by Barbara Bernucci