Zucca. Non solo Halloween

Zucca. Non solo Halloween

Indice:

Zucca. Non solo Halloween

Quando togliete la polpa di una zucca per fare una lanterna di Halloween, non gettate via i semi: sono un gran dono per la vostra salute. I semi di zucca son ricchi di antiossidanti che proteggono le cellule, di magnesio che calma i nervi, di ferro che nutre il sangue, di proteine che irrobustiscono i muscoli, di zinco che rinforza il sistema immunitario e di acidi grassi polinsaturi, che sostengono il cuore. Sono altresì ricchi di filosteroli, ossia composti di natura vegetale particolarmente indicati per la prostata.

Maggiore protezione con i semi di zucca

Studi condotti su animali, e alcuni su soggetti umani, dimostrano che i semi di zucca possono contribuire a prevenire o trattare diversi problemi di salute.

Malattie cardiovascolari: la somministrazione di una combinazione di semi di zucca e di lino con il cibo ha protetto alcuni animali da un aumento del colesterolo nel momento in cui passarono ad una dieta ad elevato contenuto  di colesterolo. Di fatto l mix di semi abbassò i livelli di colesterolo totale, LDL e trigliceridi – notoriamente nocivi per il cuore – aumentando invece i salutari livelli di lipoproteine ad alta densità (HDL). I ricercatori ipotizzano che le fibre e gli acidi grassi polinsaturi presenti nei semi possano avere prodotto tale effetto positivo. 

Anemia da carenza di ferro: secondo uno studio apparso sulla rivista BioFactors, nelle donne con anemia siredopenica l’apporto di cereali addizionali di ferro a colazione, unitamente a 30 grammi al giorno di semi di zucca, ha contribuito a risolvere il disturbo.

Artrite: quando alcuni ricercatori somministrarono dell’olio di semi di zucca ad animali affetti da artrite reumatoide chimicamente indotta, notarono una notevole riduzione del gonfiore. I risultati furono pubblicati su Pharmacological Reasearch.

semi zucca ricette spezie tigullio

Alla scoperta dei semi di zucca

Le zucche sono originarie dell’America Settentrionale e Centrale e i semi di zucca sono una delle poche spezie provenienti dal Nuovo Mondo ad essere state introdotte nel Vecchio Continente. Le popolazioni indigene americane adoperavano la polpa della zucca come cibo ma ne apprezzavano i semi come medicamento: mangiavano i semi per sbarazzarsi di tenie, ascaridi ed altri parassiti e infezioni intestinali, nonché per trattare disturbi vescicali e del tratto urinario.  

!! Curiosità !!

Con i semi di zucca è possibile preparare un ottimo cataplasma da applicare sulla pelle in caso di ustioni e per alleviare mal di testa e artrite.

Condividi:

Massimiliano Amantini

Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti BioTigullio5Terre.it e di TigullioTrekking.it . Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"

Massimiliano Amantini has 159 posts and counting. See all posts by Massimiliano Amantini