Iperico o Erba di San Giovanni
Indice L’Erba di San Giovanni:
Oggi andremo a conoscere l’Erba di San Giovanni meglio nota col nome d’Iperico. Dal latino, Hypericum Perforatum, pianta officinale perenne che ha notevoli proprietà fitoterapiche e curative con alle spalle un grande trascorso storico nella medicina tradizionale. Ora vediamo di capire quando e dove possiamo fare il piacevole incontro con l’iperico. In tarda primavera lo si trova sui cigli delle strade di campagna, nei i prati e nelle le radure erbose. Questi luoghi cominciano a soffrire del sole, diventato giorno dopo giorno sempre più caldo, e proprio qui è possibile imbattersi nella sfrontata fioritura dell’Iperico. Il giallo intenso delle sue corolle spicca tra la vegetazione e le sue ombrelle fiorifere tendono all’oro quando si avvicinano alla fase fruttifera.
L’Erba di San Giovanni
Come già prima anticipavo, da sempre sono note le proprietà benefiche di quest’erba officinale. Difatti Iperico deriva dal greco hyper – sopra, e eikos – sassi, forse ad indicare già il suo habitat siccitoso ed arido. Il botanico e medico dell’antichità, Dioscoride, ma anche Hippocrate, padre della medicina moderna, la definivano la pianta che sta sopra gli Inferi, proprio per esaltarne le sue potenti virtù.