Locanda Barbin Ne

Locanda Barbin Conscenti Ne

Locanda Barbin a Conscenti Ne

Come non fare felice ritorno in Val Graveglia ed in particolare a Ne nella bella frazione di Conscenti per conoscere gli amici della Locanda Barbin. Conscenti è la frazione che ospita il palazzo comunale nonché sede del Mercato Agricolo dell’omonima valle che si tiene tutti i sabato mattina da maggio ad ottobre. La Locanda Barbin ci ha incuriosito un po’ per il suo nome di cui poi ci racconterà le origini meglio Giovanna. Un po’ per la sua posizione centrale che gode all’interno della piccola rocca di case dell’antico borgo medievale. Le valli che si trovano alle spalle del Tigullio con le loro operose realtà, ogni giorno ti regalano una gioia ed una storia differente da narrare.

Quindi non perdiamo tempo e lasciamo che siano gli autori a farci strada in un altro bel spaccato di questo territorio ligure tutto da scoprire.

La Nostra Storia

“Mi chiamo Giovanna Rivara e nel 2003 decido di aprire la Locanda Barbin all’interno della casa di mio nonno dove ci siamo adoperati ad un’attenta opera di restauro mirata a questa precisa finalità. Barbin era il soprannome del mio adorato nonno, originario anche egli della frazione di Conscenti. Lui mi ha trasmesso la passione e l’amore per la terra, l’orto e gli animali.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola Casalin Sarzana

Azienda Agricola Csalin Sarzana Ortaggi e Frutta

Azienda Agricola Casalin a Sarzana

Mi ha fatto davvero tanto piacere scoprire questa bella realtà dell’Azienda Agricola Casalin di Sarzana. Quando ero ragazzo spesso scappavamo dalla quiete ordinaria del Tigullio. Dal nostro piccolo chiostro di clausura, Zoagli, per passare qualche ora con gli amici tra le luci che fendevano la periferia di Sarzana. Che da giovanissimo mi ha sempre ricordato vagamente Las vegas, o almeno l’immagine ludica e fantastica che avevo di essa. Il Bowling era la nostra prima tappa. Poi trascorse le 23.00 ci si avventurava a fare qualche vasca a Forte dei Marmi o addirittura a Viareggio.

Ho sempre invidiato di Sarzana la sua storia mitica, quella dei romani e dei loro antichi rituali che si svolgevano all’interno dell’antico Anfiteatro di Luni. La sua posizione strategica che conta poco più di ventimila abitanti, ma si trova pochi chilometri sia da La Spezia che dalla Versilia. Magici anche i colli che poco più indietro la sorvegliano dall’alto: Fosdinovo, Ortonovo, Casano, Nicola. Poi i ricordi si spingono a Lerici fino alle estati fine anni 90 al Lido Club ed ai panigacci ingurgitati fino a non poterne più. Quante emozioni e quanti ricordi mi ha ridestato scrivere questo pezzo. Ma ora passiamo a noi ed a raccontare degli amici dell’Azienda Agricola Casalin.

La Nostra Storia

Incontriamo Damiano, che gestisce lui ora L’azienda agricola Casalin: “La Casalin nasce con i miei nonni nell’immediato dopo guerra i quali hanno portato avanti una tradizione contadina già ben strutturata, consolidata ed avviata, difatti i miei trisnonni possedevano un frantoio nel sarzanese che poi è stato dismesso per potersi dedicare interamente all’agricoltura.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola La Ghianda Santo Stefano d’Aveto

Azienda Agricola la Ghianda Santo Stefano d'Aveto

La Ghianda Azienda Agricola Santo Stefano d’Aveto

Tra le molte fulgide realtà della Val d’Aveto, una che ha attirato in particolare la nostra attenzione è stata quella dell’Azienda Agricola La Ghianda sita in Località “La Villa” in quel di Santo Stefano. Quando arriviamo a scoprirla ed a volerla conoscere è perché la rete dei nostri amici ovviamente ce ne ha parlato, e quando qualcuno di loro ce ne parla è solo per volerla valorizzare. La Val d’Aveto dimostra sempre di più quanto sia bella non solo per il suo antico borgo e le sue vette che sfiorano i 2000 m. s.l.m. (Maggiorasca, Monte Bue, Monte Penna) non solo per il turismo invernale ed estivo ma anche e soprattutto per le colture del territorio: grano, patate, prodotti caseari, carni ed insaccati, frutta di stagione, legumi, castagne, ortaggi, frutti di bosco. Insomma un mondo che stiamo imparando a scoprire e ad amare.

La Nostra Storia

A raccontarci dell’Azienda Agricola La Ghianda è Sabina che assieme al marito Francesco ed alle due giovani figlie – 2009 e 2016 – gestiscono quest’impresa a carattere familiare. “Mio marito è nativo di qui, La Villa, frazione del Comune di Santo Stefano d’Aveto. Nonostante io non sia nativa della valle, in quanto nata e vissuta per molti anni ad Imperia dove ho lavorato nella città famosa per il suo olio e la sua riviera, lì fino al  2007. Poi ho preso la saggia decisione di mollare tutto e con Francesco cominciare un nuovo ciclo della mia vita. La Ghianda nasce nel 2014 inizialmente solo come realtà agricola: grano, granturco per poi farne delle ottime farine, inoltre patate, fagioli, fagiolane e tanti ortaggi di stagione. Ma nel 2016 avviene la svolta che ora ci contraddistingue.”

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola Dolce Fiorita Rapallo

azienda agricola dolce fiorita san massimo rapallo

Azienda Agricola Dolce Fiorita – San Massimo

Stamattina grazie ad un bel servizio su Buongiorno Regione abbiamo scoperto una nuova realtà proprio alle porte di Rapallo. Si tratta dell’Azienda Agricola Dolce Fiorita gestita dalla famiglia Altemani: papà Simone, mamma Laura con i figli Fabrizio e Stefano. Guardando le foto sul loro sito sembra che qualcuno finalmente abbia trovato la felicità su questa terra e quindi ci mettiamo in moto per andargliene a rubare un po’ in modo da poterla condividere con tutti quanti voi, amici di BioTigullio5Terre. Partiamo sotto la scorta di un cielo uggioso, che promette pioggia fine, tutto il giorno, alla volta di San Massimo, frazione di Rapallo. Arrivati all’autostrada di Rapallo si prosegue a sinistra in direzione Santa Maria del Campo, se invece si esce dall’autostrada si svolta a destra prima d’imboccare la rotonda. Dopo circa 1 Km. si gira a sinistra proseguendo per l’antica strada di Bana. Superato l’antico Lazzaretto dopo circa 200 m. si sale svoltando a sinistra su in salita per un altro centinaio di metri, ed eccoci arrivati. Nonostante la giornata triste ed in piena esondazione pandemica riusciamo a cogliere che qui c’è troppo da fare per stare sempre sintonizzati sui tristi bollettini quotidiani. Ci saluta Laura e ci invita a seguirla nel piccolo dehor al coperto, modesto ed accogliente, preposto alla vendita ma soprattutto alla presentazione ed alla degustazione dei loro fantastici prodotti caseari.

La Nostra Storia

Laura ci racconta un po’ di come nasce quest’avventura. “Ho sempre amato gli animali nonostante abbia abitato in gioventù in un appartamento e quindi mi sono sempre dovuta limitare ad animaletti di piccola taglia. Invece Simone, il mio futuro marito, ha sempre avuto animali: cani, gatti, galline, conigli, una capretta e una mucca.

Leggi tutto

Condividi:

Agriturismo la Marpea di Ne

Agriturismo la Marpea veduta dell'azienda - Ne GE

Agriturismo la Marpea a Ne

Era da qualche tempo che pensavo alle aziende agrituristiche del nostro entroterra. E tra tutte mi rimbalzava in testa il nome della Marpea. Ci sono stato due volte. La prima con la mia famiglia accompagnando in gita scolastica la nostra più grande dei due, Gaia, che all’epoca era ancora alle elementari. Poi ci siamo tornati tutti e quattro noi, assieme ai genitori di mia moglie. Ogni volta la nostra esperienza è sempre stata positiva, nonostante abbia un personale ricordo dell’ultimo tratto di strada che va da Conscenti fino ad arrivare a destinazione, come di un’impresa ardita. Ma il premio delle imprese ardite è quello di restare folgorati, nel senso mitico e mostico della parola: scoprire una grande verità che ci illumina e ci cambia dentro. Così è successo a me sulla strada per la Marpea.

Agriturismo La Marpea Ne - veduta delle valli

La Nostra Storia

L’Azienda Agrituristica della famiglia Garibaldi, me lo racconta proprio Denise, Denise Garibaldi classe e fuoriclasse 1990. Ebbense sì, amici miei, perché di fuoriclasse della ristorazione e dell’ospitalità stiamo parlando. Lasciate che vi passi un po’ di quello che questa bella storia ci dice.

Leggi tutto

Condividi: