Agriturismo Monte Pù a Castiglione Chiavarese in Val Petronio
In Val Petronio nel Comune di Castiglione Chiavarese, si trova l’Agriturismo Monte Pù situato a ben a 700 m. s.l.m. L’Agriturismo è affacciato su un anfiteatro naturale senza eguali. L’esperienza di questo soggiorno, vi resterà per sempre in cuore. In cuore a tal punto che sentirete impellente la necessità di farvi al più presto ritorno. Qui si respirano esclusivamente i 300 ettari boschivi e di prati ove regna la pace più assoluta. Una pace accompagnata dalle mille opportunità di fare attività fisica. Dal Trekking alla MTB, dal trail-running alle camminate nel verde in cerca di funghi, di erbe spontanee o di frutti di bosco.
Ovviamente il tutto si concilia anche con una buona lettura, con le degustazioni dei prodotti tipici della valle. Prodotti che vanno dal vino, all’olio, al miele ma anche ad altre mille squisitezze che potete tranquillamente trovare sul sito di BioTigullio5Terre. Non ci resta che lasciare la parola a Cleo che ha tante cose da raccontarci. Sulla storia dell’Agriturismo Monte Pù in Val Petronio, ma anche qualcosa di interessante sulla storia di questo magico luogo.
La Nostra Storia
Ecco a seguire ciò che ci racconta Cleo, classe 94: “Mia madre Aurora è stata una precorritrice, una visionaria a suo modo, difatti la nascita dell’Agriturismo Monte Pù risale al lontano 1988. Allora il termine ‘agriturismo‘ era ancora una parola poco usata se non totalmente sconosciuta ai più. Questa realtà agricola nasce affidandosi alle sole forze, alla competenza ed all’entusiasmo di mia madre aiutata da suo padre, mio nonno.
Dagli anni 90 in poi c’è stata un’impennata di aperture di simili realtà a quella del Monte Pù, in tutta la regione. Il Monte Pù nel corso dei secoli fu un cenobio benedettino, un rifugio in tempo di guerra, ed anche una grande fattoria. Oggi, eccolo risorgere come agriturismo a conduzione familiare. La storia del Monte Pù è ascrivibile alle vicissitudini note fin dal XII secolo.