Agriturismo Monte Pu Castiglione Chiavarese Val Petronio

azienda agricola monte pu castiglione chiavarese

Agriturismo Monte Pù a Castiglione Chiavarese in Val Petronio

In Val Petronio nel Comune di Castiglione Chiavarese, si trova l’Agriturismo Monte Pù situato a ben a 700 m. s.l.m. L’Agriturismo è affacciato su un anfiteatro naturale senza eguali. L’esperienza di questo soggiorno, vi resterà per sempre in cuore. In cuore a tal punto che sentirete impellente la necessità di farvi al più presto ritorno. Qui si respirano esclusivamente i 300 ettari boschivi e di prati ove regna la pace più assoluta. Una pace accompagnata dalle mille opportunità di fare attività fisica. Dal Trekking alla MTB, dal trail-running alle camminate nel verde in cerca di funghi, di erbe spontanee o di frutti di bosco.

Ovviamente il tutto si concilia anche con una buona lettura, con le degustazioni dei prodotti tipici della valle. Prodotti che vanno dal vino, all’olio, al miele ma anche ad altre mille squisitezze che potete tranquillamente trovare sul sito di BioTigullio5Terre. Non ci resta che lasciare la parola a Cleo che ha tante cose da raccontarci. Sulla storia dell’Agriturismo Monte Pù in Val Petronio, ma anche qualcosa di interessante sulla storia di questo magico luogo.

La Nostra Storia

Ecco a seguire ciò che ci racconta Cleo, classe 94: “Mia madre Aurora è stata una precorritrice, una visionaria a suo modo, difatti la nascita dell’Agriturismo Monte Pù risale al lontano 1988. Allora il termine ‘agriturismoera ancora una parola poco usata se non totalmente sconosciuta ai più. Questa realtà agricola nasce affidandosi alle sole forze, alla competenza ed all’entusiasmo di mia madre aiutata da suo padre, mio nonno.

Dagli anni 90 in poi c’è stata un’impennata di aperture di simili realtà a quella del Monte Pù, in tutta la regione. Il Monte Pù nel corso dei secoli fu un cenobio benedettino, un rifugio in tempo di guerra, ed anche una grande fattoria. Oggi, eccolo risorgere come agriturismo a conduzione familiare. La storia del Monte Pù è ascrivibile alle vicissitudini note fin dal XII secolo.

Leggi tutto

Condividi:

Agriturismo l’Oasi Villa Noce Val d’Aveto

agriturismo oasi villanoce rezzoaglio val d'aveto

Agriturismo l’Oasi a Villanoce in Val d’Aveto

Ci scrive un nostro lettore per segnalarci una realtà che a suo parere merita di far parte dei nostri amici. Si tratta dell’Agriturismo l’Oasi a Villanoce, frazione del Comune di Rezzoaglio situata a 800 m. s.l.m. in piena Val d’Aveto. Al che ci mobilitiamo immediatamente per prendere contatti con loro. Non poteva che essere una bella sorpresa quella di conoscere questi due giovani ragazzi. Corrado classe 83 e Giulia classe 93 che con tanto amore e con tanta passione portano avanti l’Azienda Agricola. Azienda che poi è divenuta anche Agriturismo offrendo una buona cucina ed una calorosa ospitalità, il tutto in continuità con la tradizione di famiglia. Difatti, apprendo dal racconto di Corrado che nel 2003 rimboccandosi le maniche si fa carico lui di portare avanti una storia che dura da generazioni. Ma ora andiamo ad ascoltare quello che ha da dirci.

La Nostra Storia

Ogni qualvolta mi accingo a scrivere un pezzo su una qualche realtà del territorio, comincio a scorrazzare per le praterie del web in cerca del non detto. Di quello che non trapela nell’intervista. Oggi è stato davvero difficile recuperare qualche sfumatura in più. Ma poi mi è venuto in mente di andarmi a leggere le recensioni. Ebbene si queste mi hanno fornito l’anello che mi mancava in cui si ripeteva: accoglienza, cordialità, ospitalità, cibo ottimo e genuino e camere da 10. Non poteva andarmi meglio! Ma ora lasciamo la parola a Corrado.

Leggi tutto

Condividi:

Circolo Enogastronomico Ristorante Ca di Prei Ne

Ristorante Ca di Prei a Ne Val Graveglia

Circolo Enogastronomico Ristorante Ca di Prei a Ne

Oggi andiamo a trovare gli amici del Circolo Enogastronomico Ca’ di Prei nella frazione di Castagnola del Comune di Ne. Ci aspettano Sara e Fabio che dal 2019 hanno inaugurato davvero una bella realtà nel settore della ristorazione. Tutto questo nel frizzante contesto della Val Graveglia. Da Chiavari e da Lavagna per giungere a destinazione basta inserire Ca’ di Prei sul vostro maps e percorrere poco più di 13 Km e circa venti minuti di macchina. Una volta giunti a destinazione resterete sicuramente sorpresi, ancora una volta, di quanto ha da offrire ed al contempo nascondere, la nostra bella Liguria. Sicuramente sarà un’altra meta che vi resterà nel cuore. Ma ora lasciamo che sia Sara a raccontarci la sua storia.

La Nostra Storia

“Mi chiamo Sara ed assieme al mio compagno Fabio abbiamo deciso di trasferirci in Liguria, in quella parte di Liguria che rimanda le lancette dell’orologio indietro nel tempo. Eravamo in cerca di un rustico da ristrutturare e lo abbiamo trovato in Val Graveglia nel Comune di Ne nel 2018. Il locale era chiuso da molti anni, forse più di dieci e ‘Ca’ di Prei’ sta appunto a significare Casa dei Preti, in quanto anticamente era abitata da Sacerdoti. E lo fu fino al 1889 con l’arciprete di Ne Giovanni Battista.

Leggi tutto

Condividi:

Agriturismo Il Sogno Lorsica Val Fontanabuona

Agriturismo Il Sogno - Lorsica GE

Agriturismo Il Sogno a Lorsica in Val Fontanabuona

Oggi ci siamo a trovare gli amici dell’Agriturismo Il Sogno in quel di Lorsica. Il borgo di Lorsica si trova adagiato a mezza costa nella valle del torrente Tirello. È un tipico piccolo quanto affascinante borgo rurale ligure che ubicato nel cuore della Val Fontanabuona. Questo luogo è un vessillo d’orgoglio nazionale perché sede dell’antica arte della tessitura dei damaschi. Arte fiorita in quel di Lorsica nel XVI Sec. quando il paese, allora molto più popoloso delle attuali quattrocento anime, fu ceduto dalla famiglia dei Fieschi di Lavagna, alla Repubblica di Genova. Fu proprio in quel periodo attraverso la collaborazione con gli artigiani genovesi, che nel borgo si apprese l’antica tecnica. Ancora oggi questa tradizione è viva attraverso la rinomata azienda ‘DeMartini. Inoltre grazie al contributo dell’importante Museo suddiviso su quattro piani che raccoglie tutte le testimonianze storiche. Il Museo del Damasco di Lorsica è aperto e visitabile.

La Nostra Storia

Ci raccontano di loro Marina e Claudio i proprietari nonché gestori dell’Agriturismo Il Sogno, ma poi proseguiamo la piacevole conversazione con Marina: “Nasciamo nel 2003. La mia passione è sempre stata quella di coltivare la terra, osservare ma soprattutto sottostare al susseguirsi delle stagioni; sapere che ognuna di queste regala colture ed ortaggi differenti.

Leggi tutto

Condividi:

Agriturismo Collina Torre Torza

Agriturismo Collina Torre Torza La Spezia

Agriturismo Collina Torre a Torza

Si cambia nuovamente destinazione. Oggi ci troviamo a Torza, frazione del Comune di Maissana in provincia di La Spezia, per conoscere gli amici dell’Agriturismo Collina Torre. Si chiamano Andrea a Daria ed hanno un bel po’ di cose interessanti da raccontarci. Torza risulta molto attraente per la sua naturale posizione strategica. Da qui è possibile in poche decine di minuti, arrivare un po’ ovunque. Si può raggiungere Varese Ligure bandiera arancione del TCI, ma anche le splendide località del Tigullio come Moneglia e Sestri Levante. Inoltre siamo vicinissimi alle Cinque Terre, cosa non di poco conto. Ma per una volta ancora ricordiamo che queste valli sono eccezionali per la loro ricchezza nascosta, che è rappresentata dalla miriade di piccoli borghi millenari.

Per chi non l’avesse mai sperimentato è davvero emozionante il poter effettuare il rafting nel fiume Vara. Ma anche più semplicemente un bagno, lontano dalla calca delle spiagge più rinomate. Ci sono davvero tante possibilità di svago, che la Val di Vara offre anche per gli amanti delle attività outdoor. Ma Collina Torre ci chiama perché ha da raccontarci davvero una moltitudine di progetti che non possiamo attendere oltre.

La Nostra Storia

“Ci presentiamo agli amici di BioTigullio5Terre: siamo Daria ed Andrea. Nasciamo ufficialmente come azienda agricola nel 2003. La Casa e buona parte dei terreni erano già di nostra proprietà ereditati dalla famiglia di Andrea. Già da fidanzati avevamo iniziato a risistemare i terreni, coltivare gli orti. Nel 2003 decidendo di diventare a tutti gli effetti un’azienda agricola, ci siamo allargati, prendendo in affitto altri appezzamenti che abbiamo sistemato e poi coltivato con ortaggi

Leggi tutto

Condividi:

Agriturismo Il Filo di Paglia Pavareto Spezia

Agriturismo Il Filo di Paglia - Pavareto La Spezia Ristorante

Agriturismo Il Filo di Paglia a Pavareto

Oggi andremo a raccontarvi dell’Agriturismo Il Filo di Paglia a Pavareto nel Comune di Carro in provincia di La Spezia. In questa zona BioTigullio5Terre ha raccolto già tante preziose testimonianze. Ma quella del Filo di Paglia vi lascerà piacevolmente colpiti. Perché qui oltre a quella di voler tornare in seno alla natura c’è dietro un’altra storia molto interessante. Una storia che ci racconta di come sia stato concepito e costruito l’agriturismo e e di come il suo nome identifichi davvero in toto tutto quello che esso rappresenta. Quindi prendiamoci qualche minuto e leggiamoci con spirito sognante quello che la famiglia Azaghi ha da dirci.

La Nostra Storia

A cadenzare ed a scandire gli eventi sarà il nostro amico Simone Azaghi, colui che segue la parte web dell’Azienda Agrituristica Il Filo di Paglia: “La storia inizia da Marco e da Francesca entrambi classe 69, una coppia che si conosce durante un corso d’avviamento professionale. Lui in cucina, assorbito nel mondo della ristorazione, lei invece pronta a portare avanti il negozio d’antiquariato di famiglia.

Leggi tutto

Condividi:

Agriturismo Terre Rosse Portofino

agriturismo terre rosse portofino

Agriturismo Terre Rosse a Portofino

Oggi ci spostiamo in un borgo marinaro celebrato in tutto il mondo, per parlare del piccolo Agriturismo Terre Rosse Portofino (con solo servizio di B&B) di Edoardo e Carlotta. Il borgo è appunto quello di Portofino e vi raccontiamo di chi ha voluto provare a realizzare un sogno creando una realtà sia ricettiva che agricola all’interno del Parco Regionale del Monte di Portofino. Quando si conoscono persone semplici, capaci ed autentiche come quelle dell’Agriturismo Terre Rosse, allora si può capire che quello che stanno facendo ha un senso più profondo che non si esaurisce soltanto all’interno dell’azienda, ma abbraccia un contesto più vasto che è l’amore per la propria terra e la voglia di condividerla con il prossimo.

La Nostra Storia

Edoardo e Carlotta rispettivamente classe 66 e 68 hanno avviato l’agriturismo ufficialmente nel 2014, nei terreni di proprietà della famiglia. Edoardo ci racconta:

La nostra seconda casa l’abbiamo pensata ed immaginata in una prospettiva di organizzare attorno ad essa, una piccola azienda agrituristica, che offrisse anche un servizio di ospitalità, esclusivamente di pernottamento. E così è stato.

Leggi tutto

Condividi:

Agriturismo Vitivinicola Buranco Monterosso Cinque Terre

agriturismo buranco monterosso cinque terre vedute

Agriturismo e Vitivinicola Buranco a Monterosso

Oggi andiamo a conoscere Giovanni e Mariolina Grillo dell’Agriturismo Buranco a Monterosso al Mare. Non potevamo esimerci dall’intervistare una delle aziende agricole con la più altra produzione vinicola dell’intero comprensorio delle Cinque Terre. Giovanni è un tipo molto alla mano e sempre perennemente indaffarato. Ce lo immaginiamo con indosso camicia e jeans Armani anche per lavorare la terra e con l’iPhone tutto impolverato. Strappare un’intervista è stata davvero un’impresa ardua. Poi la sua passione per quello che fa viene fuori ed allora sembra non volersi più fermare.

“Se mi sono dimenticato di raccontarvi qualcosa, mi raccomando consultate il sito che lì trovate tutto. Oppure chiamatemi quando volete. Anzi vi aspetto al più presto per una degustazione offerta dal sottoscritto!” Ci dice.

Ma l’Agriturismo Buranco non è solo vini, ma anche ospitalità, trekking nelle vigne e possibilità di organizzare il vostro matrimonio o una ricorrenza speciale in un luogo indimenticabile. Una tenuta storica immersa in un anfiteatro naturale contornato dai vigneti e da una natura agreste curata fin nei minimi particolari.

La Nostra Storia

L’Azienda Società Agraria Buranco è stata acquistata da mio suocero, Luigi Grillo, nel 2005. Poi prosegue: “Da subito abbiamo apportato interventi di miglioria nel vigneto passando dai precedenti due ettari agli attuali sei. Acquistiamo molti dei terreni adiacenti che versavano in uno stato di completo abbandono: ricoperti da rovi e da altra vegetazione infestante.

Leggi tutto

Condividi: